Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Contesti e Metodi della Psicologia Clinica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Contesti e Metodi della Psicologia Clinica
Codice identificativo del corso
2223-3-E2401P135
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

1: Contenuti e competenze per descrivere e promuovere il cambiamento del funzionamento psicologico individuale

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

* La psicologia clinica nello studio e comprensione della patologia di personalità
* La personalità normale e patologica
* Modelli psicologici della personalità
* Patologia della personalità: Fattori di rischio e protezione
* Modello diagnostico categoriale e modello diagnostico alternativo della personalità patologica

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

* Riconoscere le caratteristiche della personalità patologica
* Riconoscere i disturbi di personalità specifici
* Analizzare criticamente la letteratura scientifica sui fattori di rischio e di protezione della personalità

Contenuti sintetici

Il corso si propone di analizzare dal punto di vista teorico, metodologico e clinico diversi approcci allo sviluppo della personalità normale e patologica. Verrà analizzata la letteratura teorica ed empirica relativa al ruolo che fattori di rischio e di protezione possono avere nello sviluppo della personalità patologica.

Verranno presentati i principali modelli diagnostici della personalità patologica, con particolare riferimento al dibattito relativo ai modelli categoriali e dimensionali.

Programma esteso

· Modelli psicologici della personalità normale

· Modelli clinici della personalità patologica

· Fattori di rischio e di protezione nello sviluppo della personalità patologica: teorie e studi empirici

· La personalità patologica secondo il DSM-5: classificazione ufficiale e modello alternativo

. Strumenti di valutazione della personalità patologica

Prerequisiti

Per analizzare la letteratura presentata durante il corso è consigliabile aver sostenuto l’esame di Inglese Avanzato (Secondo anno).

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussione dei contributi della letteratura scientifica, seminari su temi specifici, esercitazioni pratiche su discussione di casi clinici.

Tutto il materiale (dispense e articoli scientifici) verrà reso disponibile sul sito e-learning in modo che siano fruibili anche per gli studenti non frequentanti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame verificherà l’apprendimento dei principali argomenti del corso:

- quali sono gli aspetti principali della personalità

- quali sono gli aspetti principali della personalità patologica

- cosa si intende e quali sono i fattori di rischio e di protezione nello sviluppo della personalità patologica

- quali sono i principali disturbi di personalità

- quali sono i criteri previsti dai modelli diagnostici inclusi nel DSM-5

- quali sono gli strumenti di diagnosi dei disturbi di personalità

L’esame finale consisterà in un test composto da 30 domande a scelta multipla e una domanda aperta sugli argomenti del corso. La risposta alla domanda aperta sarà valutata in termini di correttezza e completezza della risposta, capacità di argomentazione, e sintesi. Per gli studenti che lo richiedano, è previsto anche un colloquio orale, su tutti gli argomenti del corso, che può portare fino a un aumento o decremento di 3 punti sul punteggio dell’esame scritto

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare la docente per concordare la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Testi di riferimento

- Lingiardi, V., & Gazzillo, F. (2014). La personalità ei suoi disturbi: valutazione clinica e diagnosi al servizio del trattamento. Milano: Raffaello Cortina.

Capitoli comuni obbligatori : Cap. 1; Cap. 2; Cap. 3; Cap. 4; Cap 5 (fino al par. 5.5 compreso); Cap. 7 (escluso par. 7.6); Cap. 11 (fino a par. 11.4.1 compreso); Cap. 13 (fino a par. 13.4.2 compreso); Cap. 14 (fino a par. 14.9 compreso); Cap. 17.

Un capitolo a scelta tra: Cap. 21; Cap. 22; Cap. 23.

- Slides delle lezioni

- Articoli e materiale fornito dal docente

Esporta

Learning area

1: Knowledge and skills useful to understand, promote and change individual psychological functioning

Learning objectives

Knowledge and understanding

* Clinical psychology and personality pathology
* Personality and personality pathology
* Psychological models of personality
* Personality Pathology: Risk and protective factors
* The categorical and the alternative models of personality pathology

Applying knowledge and understanding

* Identifying the core features of personality pathology
* Identifying specific personality disorders
* Critical analysis of the scientific literature on protective and risk factors of personality

Contents

The course aims at providing theoretical, methodological, and clinical elements related to personality and personality pathology development. The role of risk and protective factors in personality pathology development will be examined, according to both psychological theories and empirical studies.

Finally, the course will present the scientific debate related to categorical and dimensional models of personality pathology.

Detailed program

· Psychological theories on personality

· Clinical theories on personality pathology

· Theories and empirical studies on risk and protective factors in personality pathology

· The DSM-5 approach to personality disorders: official classification and the alternative model for personality disorders

· Assessment of personality disorders

Prerequisites

Since scientific literature in English will be presented, it is recommended that students have already taken the Advanced English exam (Second year).

Teaching methods

Lectures, discussion on scientific papers, seminars on specific topics, discussion on clinical cases.

The course material (slides and scientific papers) will be made available on the e-learning web site, so that also non-attending students can use it.

Assessment methods

The exam will mainly verify the following topics:

- main features of personality

- main features of pathological personality

- risk and protective factors of pathological personality

- personality disorders

- DSM-5 criteria for diagnosing personality disorders

- diagnostic instruments for personality disorders

The exam will consist of 30 multiple choice questions and one open question on the course topics. The answer to the open question will be evaluated in terms of correctness and completeness of the answer, argumentative capacity,and synthesis. For students who request it, an oral interview will be also made available, on all the topics of the course, which can lead to an increase or decrease of up to 3 points compared to the written exam score.

Although this course is held in Italian, Erasmus students can contact dr. Rossella Di Pierro if they wish to take the exam in English..

Textbooks and Reading Materials

- Lingiardi, V., & Gazzillo, F. (2014). La personalità ei suoi disturbi: valutazione clinica e diagnosi al servizio del trattamento. Milano: Raffaello Cortina.

Capitoli comuni obbligatori : Cap. 1; Cap. 2; Cap. 3; Cap. 4; Cap 5 (fino al par. 5.5 compreso); Cap. 7 (escluso par. 7.6); Cap. 11 (fino a par. 11.4.1 compreso); Cap. 13 (fino a par. 13.4.2 compreso); Cap. 14 (fino a par. 14.9 compreso); Cap. 17.

Un capitolo a scelta tra: Cap. 21; Cap. 22; Cap. 23.

- Slides delle lezioni

- Articoli e materiale fornito dal docente

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/08
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RD
    Rossella Di Pierro

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche