Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Espandi tutto Minimizza tutto
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Laboratorio: Metodologie per la Costruzione di Test e Questionari
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio: Metodologie per la Costruzione di Test e Questionari
Codice identificativo del corso
2223-3-E2401P071
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Psicometria con Laboratorio Software 2

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

CONOSCENZE DI METODOLOGIA DELLA RICERCA QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Conoscenza sommaria di test e questionari
  • Struttura di un test
  • Struttura di un questionario

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Progettazione di un semplice questionario di ricerca
  • Scrivere domande per un questionario di indagine
  • Elaborazione di risposte a domande demografiche
  • Elaborazione di risposte per scale di valutazione
  • Uso di software per raccolta dati online (Qualtrics)

Redazione di una semplice rapporto di ricerca

Contenuti sintetici

Il laboratorio fornirà una conoscenza pratica della costruzione di test e questionari (“sapere operativo”), con minimi riferimenti a teorie psicometriche o altre teorie psicologiche (“sapere dichiarativo”).

Programma esteso

Applicazione di diverse tecniche per la raccolta dei materiali per disegnare elementi di un questionario. Revisione dei formati delle domande e dei criteri da seguire per la stesura di domande.

Redazione di domande e verifica della loro leggibilità. Modifica completa del questionario, inclusa presentazione e ringraziamenti, con indicazioni precise sulla codifica.

Somministrazione del questionario finale a un piccolo campione del questionario composto; in alternativa, la gestione di un vero questionario sul progetto di ricerca.
Uso del softare per ricerche on line (Qualtrics)
Immissione di dati e consegna dell'insieme di dati all'insegnante.

Scrivere un rapporto di ricerca finale.

Prerequisiti

Conoscenza operativa dell'analisi fattoriale e ANOVA, distribuzione dei punteggi, distinzione in livelli di misurazione (nominale, ordinale, a intervalli), inferenza statistica.

Metodi didattici

Redazione reale di quesiti di un questionario, distribuzione di un questionario vero di ricerca, raccolta di dati, elaborazioni parziali di dati.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Controllo della frequenza con la firma (75% delle lezioni ) per la validazione del seminario, unitamente alla raccolta di 50-70 questionari di ricerca

Testi di riferimento

Lettura consigliata:

Pedrabissi L. & Santinello M. (1997). I test psicologici. Bologna: Il Mulino.

In alternativa un qualsiasi testo sui test e questionari.

Schede presentate dal docente.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

KNOWLEDGE ABOUT QUALITATIVE AND QUANTITATIVE RESEARCH METHODOLOGY

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Rough knowledge of tests and questionnaires
  • Basic structure of tests
  • Basic structure of questionnaires

Applying knowledge and understanding

  • How to plan of a simple research questionnaire
  • How to write questions for a research questionnaire
  • How to analyse socio-demographic questions
  • How ro analyse rating scales
  • How to write a simple report
  • how to write a questionnaire on line (Softqare Qualtrics)

Contents

The laboratory will provide students with a hands-on knowledge of test construction (operative knowledge), without minimiu reference to psychometric theory or any other specific declarative psychological knowledge.

Detailed program

Applying diverse techniques for material collection to draw items of a questionnaire. Reviewing the question formats and the criteria to be followed for drafting questions.
Drafting questions, and verifying their readability. Complete questionnaire editing, including presentation and thanks, with precise encoding directions.
Administration of the final questionnaire to a small sample of the compound questionnaire; alternatively, administration of a real research project questionnaire. fo
Using online surveys software (Qualtrics)
Entering data and delivering the dataset to the teacher.
Writing a final research report.

Prerequisites

Operational knowledge of factor analysis and ANOVA, distribution of scores, distinction in measurement levels (nominal, ordinal, interval), statistical inference.

Teaching methods

Development of a real, although small, questionnaire. Distribution and administration of a real (already existing) questionnaire, data collection and partial data analysis

Assessment methods

Attendance (certified by signature, with 75% of total lecture time) and collection of 50-70 questionnaires will grant the four credits.

Textbooks and Reading Materials

Suggested reading:

Pedrabissi L. & Santinello M. (1997). I test psicologici. Bologna: Il Mulino.

Alternatively any text on the tests and questionnaires.
Slided presented by the teacher.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RD
    Rossella Di Pierro
  • Giovanni Battista Flebus
    Giovanni Battista Flebus
  • Germano Rossi
    Germano Rossi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche