Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Pensiero e Comunicazione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Pensiero e Comunicazione
Codice identificativo del corso
2223-3-E2401P016
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Contenuti e competenze per descrivere e promuovere il cambiamento del funzionamento psicologico individuale

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

-Funzionamento cognitivo di alto livello: i processi cognitivi sottostanti la formulazione di giudizi e ragionamenti

-Il rapporto tra pensiero e comunicazione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- Capacità di analizzare i problemi di ragionamento attraverso una prospettiva pragmatica

- Capacità di analizzare teorie e ricerche mediante un pensiero critico e argomentativo

Contenuti sintetici

Il corso permetterà di approfondire le principali teorie e ricerche su: pensiero e ragionamento, decisione, comunicazione.

Programma esteso

- Ragionamento probabilistico e decision making (con un focus sulla “razionalità limitata”)

- Problem solving: la rappresentazione del compito

- La pragmatica della comunicazione

- L’approccio pragmatico allo studio del pensiero

Prerequisiti

Si assume che gli studenti abbiano già superato l’esame di Psicologia generale 2 (esame obbligatorio del secondo anno) e quindi alcune nozioni relative allo studio del pensiero vengono date per scontate. Si invitano gli studenti che non avessero (ancora) sostenuto l’esame di Psicologia generale 2 a segnalare al docente (via email o in presenza) eventuali carenze, al fine di concordare attività di sostegno.

Metodi didattici

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.

Parte della didattica avverrà tramite la discussione di esperimenti e articoli scientifici.

Tutto il materiale (dispense delle lezione e, quando possibile, articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito elearning del corso. Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Viene data la possibilità di approfondire alcuni argomenti del corso, tramite lo sviluppo di un progetto di ricerca (che prevede la redazione di un elaborato e di una presentazione) che parta dall'analisi critica di un esperimento o di un problema.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è orale. Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche e della relativa capacità di analisi critica della letteratura sul legame tra pensiero e comunicazione. I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti, e leggere criticamente la letteratura.

Per gli studenti impegnati, durante le lezioni, nello sviluppo di un progetto di ricerca è possibile una modalità d’esame ad hoc che consiste in:

- Valutazione in itinere: Lavoro di gruppo e presentazione di un progetto di ricerca (30% del voto finale)

- Elaborato individuale sul progetto di ricerca (50% del voto finale)

- Colloquio orale sul progetto e sulla letteratura inerente il progetto (20% del voto finale).

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

KNOWLEDGE AND SKILLS USEFUL TO UNDERSTAND, PROMOTE AND CHANGE INDIVIDUAL PSYCHOLOGICAL FUNCTIONING

Learning objectives

Knowledge and understanding

- Higher level cognitive processing: human reasoning and judgment processes

- The relationship between thinking and communication

Applying knowledge and understanding

- Ability to analyze reasoning problems from a pragmatic perspective

- Ability to analyze theories and experiments through the development of critical and argumentative thinking

Contents

The course will explore and discuss the main theories and recent experimental evidence on thinking and reasoning, decision making, and communication.

Detailed program

- Probabilistic reasoning and decision making (with a focus on bounded rationality)

- Problem solving: the representation of the task

- Pragmatics of communication

- The pragmatic approach to the study of thinking

Prerequisites

Students are assumed to have completed the exam of General Psychology 2 and thus some notions about the study of thinking are taken for granted. Students lacking such basic knowledge should contact the teacher.

Teaching methods

Lessons will be held in presence, unless further COVID-19-related restrictions are imposed.

Part of the teaching will take place through the discussion of experiments and scientific articles.

The material (slides and, when possible, scientific articles) is made available on the e-learning site of the course. Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Students can deepen the knowledge of some course topics through the development of a research project (with a written essay and a presentation) that moves from a critical analysis of an experiment or a problem.

Assessment methods

The exam is oral. The questions are aimed at ascertaining the effective acquisition of both theoretical knowledge and the ability to critically analyze the research literature on the relationship between thinking and communication. The evaluation criteria are: the correctness of the answers, the ability to argue, synthesize, create links, and critically read the research literature.

For students involved, during the lessons, in the development of a research project an ad hoc examination will be offered. This will consist in:

- Mid-term assignment: Groupwork on development and presentation of a research project on a reasoning problem (30% of final grade)

- End-term assignment: Individual essay on the research project (50% of final grade)

- Oral interview on the project and the literature reviewed (20% of final grade).

Textbooks and Reading Materials

All the teaching materials will be posted on the e-learning page of the course.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Marco D'Addario
    Marco D'Addario

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche