Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Psicodinamica dello Sviluppo e delle Relazioni Familiari
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicodinamica dello Sviluppo e delle Relazioni Familiari
Codice identificativo del corso
2223-3-E2401P030
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

CONTENUTI TEORICI E COMPETENZE PER DESCRIVERE E MODIFICARE LE RELAZIONI TRA GLI INDIVIDUI E I PROCESSI PSICOSOCIALI SOTTOSTANTI AI GRUPPI, ALLE ORGANIZZAZIONI E AI SISTEMI SOCIALI

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Gli aspetti teorici principali della psicologia sistemico-relazionale.
  • Le caratteristiche della struttura familiare e sulla diagnosi evolutiva del sistema famiglia.
  • Lo sviluppo delle capacità relazionali e delle competenze emotive nelle fasi del ciclo di vita.
  • Il ruolo della famiglia nel promuovere lo sviluppo socio-emotivo dei suoi membri.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di comprendere la struttura e il funzionamento familiare del sistema famiglia nelle differenti fasi del ciclo di vita.
  • Capacità di lettura dei fattori di rischio e di protezione presenti nel sistema famiglia e nel contesto sociale.

Contenuti sintetici

  • Il corso si propone di favorire l’acquisizione di conoscenze relative alle famiglia (intesa come sistema) e alle sue caratteristiche, con particolare riferimento agli elementi teorici che definiscono la struttura e il funzionamento familiare nelle differenti tappe del ciclo di vita. Nella prima parte del corso l’attenzione sarà posta sui principali elementi teorici della psicologia sistemico-relazionale utili a definire il funzionamento normativo della famiglia. Nella seconda parte ci si focalizzerà sui fattori di rischio e di protezione del sistema famiglia e sugli strumenti di valutazione dei processi relazionali.

Programma esteso

  • Modelli psicodinamici dello sviluppo.
  • Modello interpretativo sistemico-relazionale.
  • Le caratteristiche psicodinamiche della famiglia nella prospettiva trigenerazionali.
  • Lo sviluppo del Sé nella matrice familiare.
  • Fasi di sviluppo e compiti evolutivi della famiglia.
  • Le principali caratteristiche del colloquio relazionale.
  • Strumenti per la valutazione dei processi relazionali: genogramma, scultura familiare e role-play.

Prerequisiti

Nessuno in particolare. Una buona conoscenza dei fondamenti della psicologia (insegnamenti obbligatori) consente una fruizione più puntuale e consapevole dei contenuti del corso.

Metodi didattici

Le lezioni frontali saranno affiancate da esercitazioni guidate, individuali e in piccolo gruppo, dalla visione di filmati incentrati sulle caratteristiche della famiglia e dei sottosistemi familiari e su particolari configurazioni relazionali.

Queste modalità, insieme alla discussione in classe, hanno la finalità di rendere più fruibili i contenuti del corso e facilitare l’acquisizione di specifiche competenze sul sistema famiglia e sugli strumenti per la valutazione dei processi relazionali.

La maggior parte del materiale utilizzato in aula (esclusi i filmati) sarà resa disponibile sul sito e-learning del corso, accessibile sia agli studenti frequentanti, sia agli studenti non frequentanti.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova scritta con orale facoltativo.

Lo scritto prevede domande chiuse a scelta multipla e domande aperte. Le domande a scelta multipla mirano ad accertare in modo estensivo la preparazione delle studentesse e degli studenti, le domande aperte a valutare la capacità di ragionare criticamente e di creare collegamenti tra le conoscenze acquisite.
Per le studentesse e gli studenti che lo richiedano è previsto anche un colloquio orale, in aggiunta alla prova scritta, che include tutti gli argomenti del corso. Per accedere al colloquio orale è necessario avere un punteggio di almeno 18 nella parte scritta.
I criteri di valutazione sono: accuratezza delle risposte per le domande chiuse, adeguatezza dei contenuti, dell’organizzazione logica, formale e della terminologia per le risposte alle domande aperte.

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata volta a verificare la specifica conoscenza dei principali aspetti teorici trattati nel corso. Verranno valutate le conoscenze inerenti agli strumenti utilizzabili per la per la valutazione dei processi relazionali e sarà valutata la padronanza di uno specifico linguaggio tecnico congruente con la conoscenza, la comprensione e la valutazione del sistema famiglia nelle differenti fasi del ciclo di vita.

Testi di riferimento

1. Andolfi M., (a cura di), (2015), La Terapia familiare multigenerazionale. Strumenti e risorse del terapeuta, Raffaello Cortina, Milano.

2. Minuchin, S. (1974) Famiglia e terapia della famiglia, Astrolabio, Roma 1976 (capitoli 3, 5, 6, 7, 8).

3. Bowen, M. (1979), Dalla famiglia all’individuo, Astrolabio, Roma (pp. 1-75).

4. Andolfi M. (a cura di), (2013) Le parole dei maestri, Franco Angeli, Milano.

5. Walsh, F. (a cura di), (1995) Ciclo vitale e dinamiche familiari, Franco Angeli, Milano (parti del libro verranno caricate nella pagina docente)

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

KNOWLEDGE AND SKILLS USEFUL TO UNDERSTAND AND CHANGE THE RELATIONS AMONG INDIVIDUALS AND THE PSYCHOSOCIAL PROCESSES UNDERLYING GROUPS, ORGANIZATIONS AND SOCIAL SYSTEMS

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • The main theoretical aspects of the systemic-relational model.
  • The characteristics of the family structure and diagnosis of a family system.
  • The development of social skills, emotional skills in the early stages of the life cycle.
  • The role of the family in promoting the social-emotional development of its members.

Applying knowledge and understanding

  • Ability to understand on the systemic-relational model (structure and family functioning) in the early stages of the life cycle.
  • Ability to understand the risk/protective factors of a family system and in a social context.

Contents

  • The course aims to support the acquisition of knowledge about the family system and its characteristics. A particular attention is given to the theoretical elements that define the structure and functioning of the family in the different stages of the life cycle. In the first part of the course the focus will be on the main theoretical elements of systemic-relational psychology useful to define the normative functioning of the family. In the second part we will focus on the risk and protection factors of the family system and on the assessment tools of relational processes.

Detailed program

  • Interpretive systemic-relational model.
  • The psychodynamic characteristics of the family in a trigenerational perspective.
  • The development of the Self in the family context.
  • Stages of development and developmental tasks of the family.
  • The main features of the relational interview.
  • Instruments for the evaluation of relational processes: genogram, “Family Sculpture” and role-play.

Prerequisites

Nothing specific. A good knowledge of the basis of Psychology enables a more aware use of the course contents.

Teaching methods

The lectures will be accompanied by guided exercises, individual and in small groups, by watching movies focused on the characteristics of the family and family subsystems and on particular relational configurations.

These modalities, together with the discussion in the classroom, have the purpose of making the course contents more usable and facilitate the acquisition of specific skills on the family system and on the tools for the evaluation of relational processes.

Most of the material used in the classroom (excluding films) will be made available on the e-learning site of the course, accessible to both attending students and non-attending students.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so

Assessment methods

The verification of learning will be carried out through a written (required), oral (optional) examination

The written part includes open questions and multiple choice questions (with only one correct answer). The multiple choice questions aim to evaluate extensively the preparation of students, the open questions want to evaluate the ability to critically think and to create connections between the acquired knowledge.

For all the students who will request it, it will be planned also an oral examination, in addition to the written one. The oral examination covers the whole program. In order to access the oral examination, it's necessary have a score of at least 18 in the written part.
The evaluation's requirements are: accuracy of open questions' answers, precision of the contents, logical and formal organization and correct terminology in the answers.

The verification of learning aims to verifying the specific knowledge of the main theoretical aspects of the course. The knowledge about the instruments used in the evaluation of relational processes will be the main subject of evaluation. A specific attention will be given to the knowledge of the technical language, the understanding and the ability to evaluate of the family system in the different phases of the life cycle.

Textbooks and Reading Materials

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/07
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
58
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AS
    Alessandra Maria Roberta Santona
  • GT
    Giacomo Tognasso

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche