Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Percezione e Attenzione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Percezione e Attenzione
Codice identificativo del corso
2223-2-E2401P109
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

1**:** Contenuti e competenze per descrivere e promuovere il cambiamento del funzionamento psicologico individuale

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • I grandi temi della psicologia della percezione e dell’attenzione.
  • Aspetti teorici e metodologici nello studio dei processi percettivi e attentivi.
  • L’interazione percezione-attenzione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di analizzare criticamente i risultati delle ricerche più avanzate sulle tematiche oggetto del corso
  • Capacità di rielaborazione personale dei contenuti di articoli in lingua originale sulle tematiche del corso
  • Capacità di riconoscere il funzionamento cognitivo non patologico dell’individuo

Contenuti sintetici

Il corso intende fornire allo studente una guida per l’apprendimento avanzato e l’approfondimento di due specifici insiemi di processi che sono alla base della cognizione umana: la percezione visiva e l’attenzione visuo-spaziale. Si parlerà, tra l'altro, di come questi due insiemi di processi, seppur distinti, siano interconnessi ed entrambi importanti nella costruzione del mondo fenomenico.

Programma esteso

Metodologia della ricerca:

  • Ripasso di nozioni di psicofisica di base
  • Come si prepara la presentazione di una ricerca
  • Come capire se un articolo scientifico è importante per la propria ricerca senza doverla prima leggere tutta
  • Come strutturare un progetto/manoscritto

Percezione:

  • Il concetto di illusione; illusioni visive;
  • Teorie psicologiche della percezione visiva;
  • L’organizzazione percettiva,
  • Il problema delle costanze percettive;
  • La percezione dello spazio;
  • Colore cromatico, acromatico e percezione della luce.

Attenzione:

  • paradigmi sperimentali classici;
  • l’attenzione selettiva: teorie e fenomeni;
  • cattura attentiva e cecità attentiva.

Prerequisiti

Si considerano acquisiti i contenuti dei corsi di Psicologia Generale. E’ inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese.

Metodi didattici

Lezioni frontali seguiti da momenti di confronto con gli studenti in cui verranno analizzate e discusse specifiche ricerche sperimentali.

Verranno presentati e commentati alcuni lavori in lingua inglese con l'obiettivo di abituare lo studente alla lettura di letteratura originale.

Agli studenti frequentanti verrà data la possibilità di presentare e discutere un articolo in aula (stile journal club).

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova d’esame consiste in una prova orale mirante ad accertare sia l’acquisizione di nozioni di base, sia a verificare l’abilità di combinare criticamente nozioni e metodologie di ricerca in percezione visiva e attenzione.

Per gli studenti frequentanti l’esame potrà essere sostituito da attività da svolgersi durante il periodo delle lezioni. Le due attività da svolgere sono: 1) la presentazione di un articolo a scelta dello studente e concordato con il docente (non anteriore al 2008); 2) la stesura di un progetto di ricerca che parta da un articolo scelto dallo studente e concordato con il docente (non anteriore al 2008).

Testi di riferimento

Slide delle lezioni

Informazioni dettagliate circa altro materiale didattico saranno pubblicate prima dell'inizio del corso.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Learning area

1: Knowledge and skills useful to understand, promote and change individual psychological functioning

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Major topics in psychology of perception and attention.
  • Theories and methods in the perception and attention research.
  • The interaction between perception-attention

Applying knowledge and understanding

  • Ability to critically analyze results of the most recent works in attention and perception
  • Ability to understand and assimilate contents of original research papers in attention and perception
  • Ability to recognize the non-pathological cognitive functioning

Contents

The course aims to provide students with advanced tools to learn and study two specific groups of processes: visual perception and spatial attention. It will be discussed how these two distinct groups of processes are interlinked and the role they play in the interpretation of the world around us.

Detailed program

Research methods:

  • Overview of basic psychophysical notions
  • How to prepare a screen representation of one's research
  • How to understand whether a scientific paper is relevant to one's research without having to read it entirely
  • How to structure a project/manuscript

Perception:

  • The concept of illusion; visual illusions
  • psychological theories of perception;
  • perceptual organization;
  • perceptual constancies;
  • the perception of space;
  • chromatic and achromatico colors, and the perception of light.

Attention:

  • classic experimental paradigms;
  • selective attention: theories and phenomena;
  • attentional capture and innattentional blindness.

Prerequisites

It is assumed that the student has acquired the contents of an introductory course in Experimental Psychology. Knowledge of the English language is also required.

Teaching methods

The course will consist of lectures followed by moments of discussion with the students where specific experiments will be analyzed and discussed.

During the course some works in English we will be presented and commented in order to accustom students to the reading of original literature.

Students attending the lessons on a regular basis (for instance, at least once a week) will have the chance to present and discuss a paper of their choice during a lesson (Journal club style).

Assessment methods

The exam is oral and it aims at testing the acquisition of certain knowledge and the ability to combine notions and research methodologies in a critical way.

For students attending the course on a regular basis, the oral exam can be replaced with two activities to be held during term time. These must be both carried out and consist in: 1) journal club style presentation of a paper (published not prior to 2008) during class ; 2) writing a research project based on a paper chosen by the student (published not prior to 2008).

Textbooks and Reading Materials

Slides from the lessons

Other reference books and articles on the topics of the course will be published on the course's e-learning website before the start of classes.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/01
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Daniele Zavagno
    Daniele Zavagno

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche