Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Fondamenti Anatomo-Fisiologici dell'Attivita' Psichica - 1
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Fondamenti Anatomo-Fisiologici dell'Attivita' Psichica - 1
Codice identificativo del corso
2223-1-E2401P002-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Fondamenti Anatomo-Fisiologici dell'Attivita' Psichica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

CONTENUTI E COMPETENZE PER DESCRIVERE E PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEL FUNZIONAMENTO PSICOLOGICO INDIVIDUALE

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione:

- Introduzione ai metodi anatomici, fisiologici e neuroscientifici per lo studio del cervello umano.
- Basi di neurobiologia, neuroanatomia e neurofisiologia del sistema nervoso centrale

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

- Collegare le funzioni motorie e sensoriali dell’uomo alla struttura anatomo-funzionale del sistema nervoso umano
- Accenni alle basi anatomo-funzionali delle disfunzioni cerebrali e dei relativi deficit comportamentali

Contenuti sintetici

Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze fondamentali sull'organizzazione anatomica e fisiologica del sistema nervoso in relazione alle principali funzioni neurofisiologiche con particolare enfasi per quelle rilevanti in una prospettiva psicologica e neurocognitiva.

Programma esteso

• Basi di neurobiologia ed elettrofisiologia del neurone
• Sviluppo del sistema nervoso umano
• Neuroanatomia del cervello umano
• Cenni sulla circolazione cerebrale e liquorale
• Sistemi sensoriali
• Sistema motorio
• Neurotrasmettitori e controllo omeostatico del cervello e del comportamento

Prerequisiti

Nessuno in particolare. Una conoscenza basilare della Biologia consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso.

Metodi didattici

Le lezioni frontali sono erogate in lingua italiana. Oltre alle lezioni frontali, parte della didattica avverrà tramite esercitazioni di neuroanatomia con modelli tridimensionali e disegno del cervello umano. Sono previste sessioni di ripasso dei macro-argomenti del corso e di esercitazione con simulazione della prova scritta d’esame.
Il materiale utile per lo studio (dispense delle lezioni, articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso affinché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale consiste in una prova scritta, con orale facoltativo su richiesta dello studente o su richiesta del docente. La prova scritta prevede una sezione di domande a risposta multipla, e una domanda aperta strutturata in quesiti sugli argomenti trattati a lezione. Le domande chiuse sono volte a verificare l’estensiva preparazione sul programma d’esame, e si articola in domande che saggiano le conoscenze di neuroanatomia, neurobiologia e neurofisiologia del cervello umano. La domanda aperta mira ad accertare le capacità di esporre un argomento trattato a lezione, usando un linguaggio appropriato. I criteri di valutazione sono: il numero di risposte corrette alle domande chiuse, e l’esposizione esaustiva e puntuale alla domanda aperta. La prova orale facoltativa consiste in un colloquio sugli argomenti trattati a lezione.

Per gli studenti internazionali (Programma Erasmus) sarà possibile rispondere in lingua inglese alla domanda aperta e concordare con il docente la possibilità di sostenere una prova orale in lingua inglese ad integrazione dell’esame scritto.

Testi di riferimento

Maravita. A., Fondamenti anatomofisiologici della attività psichica. Poletto Editore, 2020.

Testi per approfondimento (opzionale): Felten D.L., Shetty A.N., Atlante di Neuroscienze di Netter. Elsevier, 2010.

Testi alternativi in lingua inglese: Bear M.F., Connor B.W., Paradiso M.A., Neuroscience: Exploring the Brain. Publisher: Lippincott Williams (VI edizione o successive).

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

KNOWLEDGE AND SKILLS USEFUL TO UNDERSTAND, PROMOTE AND CHANGE INDIVIDUAL PSYCHOLOGICAL FUNCTIONING

Learning objectives

Knowledge and understanding
• Overview of anatomic, physiological and neuroscientific methods to the study of the human brain
• Basis of neurobiology, neuroanatomy and neurophysiology of the central nervous system

Applying knowledge and understanding
• Linking the main motor and sensory functions to the anatomo-functional structure of the human nervous system
• Basic knowledge of the anatomo-functional underpinnings of brain dysfunctions e related behavioural disorders

Contents

The main aim of the course is to provide a primer in neuroanatomy and neurophysiology, with particular emphasis on topics that are relevant for psychologists and cognitive neuroscientists.

Detailed program

• Fundametal basis of neurobiology and electrophysiology of the neuron
• Development of the human nervous system
• Neuroanatomy of the human brain
• Cerebral blood and liquoral circulation
• Sensory systems
• Motor system
• Neurotransmitters and homeostatic control of the brain and behavior

Prerequisites

A basic knowledge of biology facilitates the understanding of the course contents.

Teaching methods

Lectures are delivered in Italian. In addition to lectures, part of the teaching will take place through exercises using three-dimensional models and drawings of the human brain. Review sessions of macro-topics of the course and tutorial and simulations of the written exam are scheduled.
The material (slides, scientific articles) is made available on the e-learning site of the course so that it can also be used by non-attending students.

Assessment methods

The final examination is written, with optional oral at the student's request or at the request of the lecturer. The written exam comprises a section with multiple-choice questions and one open question. Multiple-choice questions are designed at ascertaining the extensive preparation on the course topics, and it consists in questions assessing the acquisition of knowledge of the neuroanatomy, neurobiology and neurophysiology of the human brain. The open question allows assessing the ability to expound on a topic covered in class, using an appropriate technical language. The evaluation criteria are: the number of correct answers to the multiple-choice questions, a comprehensive and timely answer at the open question. The optional oral test consists of an interview on the topics covered in class.

International students (Erasmus program) may opt to answer the open question in English and to require to take the oral exam in English to supplement the written exam.

Textbooks and Reading Materials

Maravita. A., Fondamenti anatomofisiologici della attività psichica. Poletto Editore, 2020.

Texts for further study (optional): Felten D.L., Shetty A.N., Atlante di Neuroscienze di Netter. Elsevier, 2010 (also available in English).

International students may adopt: Bear M.F., Connor B.W., Paradiso M.A., Neuroscience: Exploring the Brain. Publisher: Lippincott Williams (from IV edition and later)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/02
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Nadia Bolognini
    Nadia Bolognini
  • Alberto Pisoni
    Alberto Pisoni

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizioni attive ma chiuse ai nuovi

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche