Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Psicologia dello Sviluppo - 2
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Psicologia dello Sviluppo - 2
Codice identificativo del corso
2223-1-E2401P010-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Psicologia dello Sviluppo

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

  1. CONTENUTI E COMPETENZE PER DESCRIVERE E PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEL FUNZIONAMENTO PSICOLOGICO INDIVIDUALE

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Gli obiettivi del corso sono:

  • Fornire agli studenti una conoscenza di base delle principali teorie dello sviluppo psicologico.
  • Illustrare i cambiamenti nel funzionamento psicologico e nel comportamento che caratterizzano lo sviluppo percettivo, cognitivo, emotivo e sociale dalla nascita all’adolescenza.
  • Introdurre gli studenti alle problematiche legate alla spiegazione dello sviluppo e all’individuazione dei meccanismi del cambiamento.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Comprensione delle difficoltà connesse alla spiegazione dello sviluppo.
  • Acquisizione di una conoscenza di base dei cambiamenti nel comportamento e nelle funzioni psicologiche nel ciclo di vita.
  • Sviluppo della capacità di valutare in modo critico le spiegazioni dello sviluppo offerte dalle diverse teorie.

Contenuti sintetici

Natura e cultura
Sviluppo prenatale e infantile del funzionamento psicologico e della motricità
Principali acquisizioni e trasformazioni psicologiche in età prescolare
Principali acquisizioni e trasformazioni psicologiche in età scolare, preadolescenza e adolescenza

Programma esteso

Le principali domande che si pone la psicologia dello sviluppo
Natura e cultura
Sistemi motivazionali primari e periodi sensibili di apprendimento
Ecologia dello sviluppo
Sviluppo prenatale e infantile del funzionamento psicologico e della motricità
Principali acquisizioni e trasformazioni psicologiche in età prescolare rispetto ai processi cognitivi, comunicativi, linguistici, sociali e affettivi
Sviluppo dell’identità personale e del Sé
Traiettorie evolutive nello sviluppo tipico
Principali acquisizioni e trasformazioni psicologiche in età scolare, preadolescenza e adolescenza
Principali approcci metodologici utilizzati in psicologia dello sviluppo
Autori e teorie principali: Piaget, Vygotskij e Bruner

Prerequisiti

Nessuno specifico

Metodi didattici

Lezioni, discussioni, filmati, esercitazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta con domande chiuse e aperte, successivo colloquio orale.

L'esame è scritto con interrogazione orale su richiesta. L'esame scritto è costituito da domande a scelta multipla ed aperte. Le domande a scelta multipla forniscono una valutazione estesa della conoscenza generale; le domande aperte valutano il pensiero critico dello studente su tali conoscenze.

Testi di riferimento

  • Macchi Cassia V., Valenza E., Simion F. (2012). Lo sviluppo della mente umana. Dalle teorie classiche ai nuovi
    orientamenti. Bologna: Il Mulino.
  • Santrock, J.W. (2017). Psicologia dello sviluppo (3° ed.). McGraw Hill
  • Murray, L. (2015). Le prime relazioni del bambino. Milano: Cortina
  • Slides delle lezioni.
Esporta

Learning area

KNOWLEDGE AND SKILLS USEFUL TO UNDERSTAND, PROMOTE AND CHANGE INDIVIDUAL PSYCHOLOGICAL FUNCTIONING

Learning objectives

Knowledge and understanding

Aims of the class are:

  • To provide students with basic knowledge about theories of psychological development.
  • To illustrate changes occurring in psychological functions and behaviour from birth to adolescence in the areas of perceptual, cognitive, emotional and social development.
  • To introduce students to the most critical issues related to the explanation of developmental change and the mechanisms behind those changes.

Applying knowledge and understanding

  • Understanding the challenge of explaining psychological development.
  • Gain perspective on biological, physical, cognitive, and social-emotional changes across the lifespan.
  • Developing critical thinking about historical and current arguments in the field

Contents

Nature and Nurture
Prenatal and infant development in psychological functioning and motor domains
Main psychology developments in preschool age
Main psychology developments in school age and preadolescence

Detailed program

The main questions and theories of Developmental Psychology,
Nature and Nurture
Motivational systems in infancy and the sensitive periods
Ecology and development
Prenatal and infant development of psychological and motor functioning
Main psychological acquisitions and changes in preschool age about the in cognitive, communicative, linguistic, social , emotional and affective processes,
The development of personal identity and Self
The Typical Developmental Trajectories of the psychological Functions
Main psychological acquisitions and changes in childhood, preadolescence and adolescence
Main methodological approaches in Developmental Psychology
Main authors and theories: Piaget, Vygotskij, Bruner

Prerequisites

Nothing specific.

Teaching methods

Lectures, discussions, video presentations, practical training

Assessment methods

The exam is written with oral interview upon request. The written exam includes multiple choice questions and open questions. Multiple choice questions provide extensive evaluation of knowledge acquisition; open questions evaluate students’ critical thinking on such knowledge.

Textbooks and Reading Materials

Macchi Cassia V., Valenza E., Simion F. (2012). Lo sviluppo della mente umana. Dalle teorie classiche ai nuovi
orientamenti. Bologna: Il Mulino.

  • Santrock, J.W. (2017). Psicologia dello sviluppo (3° ed.). McGraw Hill
  • Murray, L. (2015). Le prime relazioni del bambino. Milano: Cortina
  • lectures' slides.
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/04
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CC
    Claudia Caprin

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche