Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Psicologia Generale 1 - 2
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Psicologia Generale 1 - 2
Codice identificativo del corso
2223-1-E2401P001-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Psicologia Generale 1

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Contenuti e competenze per descrivere e promuovere il cambiamento del funzionamento psicologico individuale

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Aspetti metodologici e teorici dell’approccio sperimentale in psicologia
  • Principali tematiche e orientamenti teorici sul funzionamento comportamentale e cognitivo non patologico dell’individuo

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di comprendere i risultati delle ricerche in ambito psicologico e il linguaggio tecnico
  • Capacità di individuare i processi psicologici coinvolti nei comportamenti individuali nella vita quotidiana
  • Capacità di riconoscere il funzionamento cognitivo dell’individuo

Contenuti sintetici

Il corso presenta le tematiche e gli orientamenti teorici più rilevanti nell'ambito dello studio dei principali argomenti della psicologia generale, analizzando in dettaglio alcuni processi cognitivi. L’intento è quello di chiarire: di cosa si occupa la psicologia generale e in che modo la psicologia generale studia i processi e i fenomeni di suo interesse.

Programma esteso

. Metodologie d’indagine in psicologia generale con particolare enfasi su aspetti metodologici e teorici

· Sistemi sensoriali

· Problemi, metodi d’investigazione e teorie rilevanti nello studio di specifici processi cognitivi

  • Percezione
  • Attenzione
  • Memoria
  • Emozioni
  • Motivazione

Prerequisiti

Competenze linguistiche ricettive e produttive
Capacità analitiche di comprensione e ragionamento
Capacità di sintesi e elaborazione dei contenuti

Metodi didattici

Gli argomenti del corso verranno trattati attraverso lezioni frontali in cui saranno presentati anche esempi presi dalla vita quotidiana stimolando la riflessione critica e la discussioni degli studenti/studentesse. Durante il corso saranno utilizzati anche risorse didattiche elettroniche caricate sul sito elearning del corso e test di auto-valutazione.
A metà corso è prevista una lezione di approfondimento degli argomenti trattati e di domande di chiarificazione e/o di approfondimento da parte degli studenti/studentesse e di risposte dell'insegnante (Q&A).
Nell'ultima lezione, oltre ad una parte di Q&A sugli argomenti trattati nella seconda parte del corso, è prevista la presentazione e discussione di alcune domande d'esame e risposte come ulteriore esercitazione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

· L’esame consisterà in una prova scritta, composta da domande a scelta multipla e domande aperte sugli argomenti del corso. Le domande chiuse sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione delle nozioni esposte durante il corso mentre le domande aperte oltre che valutare le conoscenze acquisite sono volte a valutare la capacità di argomentazione e sintesi. I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti, e leggere criticamente la realtà.

· Per il turno B non sono previsti esami in itinere ma due momenti (uno a metà e uno a fine corso) di autovalutazione e chiarimenti degli argomenti affrontati. Inoltre, a fine corso è prevista una simulazione della parte relativa alle domande a scelta multipla e saranno presentate e discusse alcune domande aperte.

· Per gli studenti che lo richiedano, è previsto anche un colloquio orale, su tutti gli argomenti del corso, che può portare a un aumento o decremento del punteggio dell’esame scritto.

Testi di riferimento

TURNO B: Ciccarelli, S.K. & White, J.N. (2022). Psicologia generale. Edizione italiana a cura di P. Ricciardelli e C. Iani. Milano: Pearson (capitoli: 0, 1, 2, 3, 4, 7, 12, Appendice B). Versione elettronica acquistabile su: pearson.it/shop codice ISBN: 9788891915740

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning area

Knowledge and skills useful to understand, promote and change individual psychological functioning

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • The experimental approach to psychology: methods and theory
  • Main themes and most relevant theories in the study of individual behavioural and cognitive functioning.

Applying knowledge and understanding

  • Ability to understand the technical language and the research results in psychology
  • Ability to identify the psychological processes involved in individual behaviour in everyday life
  • Ability to recognize the non-pathological cognitive functioning

Contents

The course introduces students to the most relevant theories and theoretical approaches in the study of general psychology, analyzing in detail some cognitive processes. The intent is to clarify the subjects of interest of general psychology and how general psychology studies the processes and phenomena of interest.

Detailed program

  • Experimental approach used by general psychology with particular emphasis on methodological and theoretical aspects.

  • Sensory systems

  • Problems, methods of investigation and relevant theories of specific cognitive processes:

· Perception

· Attention

· Memory

· Emotions

· Motivation

Prerequisites

Receptive and productive language skills
Analytical abilities in understanding and reasoning
The capacity of synthesis and content processing

Teaching methods

The course themes will be presented in frontal lessons in which every-day examples will be given to stimulate the students' critical thinking and discussion.
Halfway through the course one lesson will be dedicated to Q&A on the themes presented in the first half of the course. The last lesson, as well as consisting of Q&A on the second part of the program, will include the presentation of some example of exam questions and answers as further exercise and practice.

Assessment methods

The written exam consists of a written test with multiple choice questions and open questions. The multiple choice questions are aimed at testing the acquired knowledge while the open-ended questions will also test the ability to debate and argue on the course topics in brief. The evaluation criteria are the correctness of the answers, the ability to argue, synthesize, create links, and critically read reality.

For turn B there will be two moments (one at halfway and one at the end of the course) of self-testing and further explanations on the course topics. In addition, at the end of the course students will have the possibility to test the multiple choice part of the exam and responses to some open questions will be presented and discussed.

Upon the student’s request, the exam can be completed with an oral examination on all course topics that could increase or decrease the written examination mark.

Textbooks and Reading Materials

TURN B: Ciccarelli, S.K. & White, J.N. (2022). Psicologia generale. Edizione italiana a cura di P. Ricciardelli e C. Iani. Milano: Pearson (capters: 0, 1, 2, 3, 4, 7, 12, Appendix B). Electronic version can be bought on: pearson.it/shop codice ISBN: 9788891915740

Students non-fluent in Italian are required to contact the professor for advice on English textbooks.

Erasmus students can contact the lecturer to ask for an English text book or a reading list to prepare for the exam and/or to arrange to take the exam in English.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PR
    Paola Ricciardelli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche