Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Laboratorio: Metodi e Strumenti di Valutazione dello Sviluppo Cognitivo in Età Prescolare
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio: Metodi e Strumenti di Valutazione dello Sviluppo Cognitivo in Età Prescolare
Codice identificativo del corso
2223-2-E2401P104
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

1: Contenuti e competenze per descrivere e promuovere il cambiamento del funzionamento psicologico individuale

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Valutazione delle competenze cognitive (linguaggio, memoria, attenzione, funzioni esecutive, ragionamento non verbale, abilità visuo-spaziali e visuo-costruttive) che si sviluppano nella fascia di età 3-6 anni
  • Somministrazione di batterie di test in età prescolare (batteria WPPSI e NEPSY)
  • Stesura di relazioni in età prescolare

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di condurre una raccolta anamnestica approfondita in età prescolare
  • Capacità di condurre in maniera appropriata la somministrazione dei test in età prescolare
  • Capacità di attribuire i punteggi e di utilizzare le tabelle di conversione in punteggi standard
  • Programmazione e realizzazione di protocolli valutativi
  • Stesura di relazioni per genitori e insegnanti

Contenuti sintetici

Dopo una parte introduttiva, in cui verranno presentati i fondamenti dello sviluppo cognitivo in età prescolare, i principi della valutazione cognitiva e dei test standardizzati in età evolutiva e la definizione di disabilità intellettiva, si passerà alla parte pratica. Verranno presentate in maniera approfondita le modalità di somministrazione e di scoring delle batterie testistiche WPPSI e NEPSY. I singoli subtest verranno presentati in maniera dettagliata, utilizzando anche il materiale che li costituisce e di videoregistrazioni di bambini. Gli studenti saranno anche coinvolti in esercizi di role-playing e esercitazioni finalizzate ad imparare a maneggiare il materiale e a somministrarlo. Verrà inoltre fatto un breve accenno a test di valutazione dell’intelligenza non verbale, quali le Matrici Colorate di Raven, alle Scale Bayley per la valutazione dello sviluppo cognitivo, linguistico e motorio in prima infanzia e in età prescolare, e alle scale Vineland per la valutazione del funzionamento adattivo. Verrà chiesto agli studenti di somministrare alcune prove in autonomia e stendere una relazione.

Programma esteso

  • Lo sviluppo cognitivo in prima infanzia e età prescolare
  • La valutazione cognitive in età prescolare
  • I test standardizzati
  • La disabilità intellettiva
  • La raccolta anamnestica
  • Stesura della relazione per genitori o insegnanti
  • Presentazione delle Matrici Colorate di Raven
  • Somministrazione e codifica della batteria WPPSI
  • Somministrazione e codifica della batteria NEPSY
  • Presentazione delle Scale Bayley
  • Presentazione delle Scale Vineland

Prerequisiti

Conoscenza base delle aree dello sviluppo cognitivo in età prescolare

Metodi didattici

Oltre alla presentazione dei contenuti rilevanti in aula, la didattica avverrà tramite applicazioni pratico-cliniche delle competenze acquisite: discussione di casi clinici, esercitazioni guidate individuali o in piccolo gruppo su materiali clinici e discussione di tematiche relative all’assessment in età prescolare.

Tutto il materiale (dispense delle lezioni, articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per poter superare il laboratorio gli studenti dovranno aver frequentato almeno il 75% delle lezioni.

Lo studente dovrà somministrare una selezione di test tratti da WPPSI e Nepsy ad un bambino in età prescolare (3-6 anni) e stendere una relazione.

Durante l’ultima lezione avverranno colloqui individuali sulla relazione di laboratorio.

Verranno valutate le conoscenze inerenti gli strumenti presentati e sarà valutata la padronanza di uno specifico linguaggio tecnico congruente con la conoscenza e la comprensione dei sistemi di valutazione dello sviluppo cognitivo in età prescolare.

Testi di riferimento

Materiale fornito in aula.

Materiale presente sul sito e-learning.

Informazioni dettagliate circa altro materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso*.*

Esporta

Learning area

1: Knowledge and skills useful to understand, promote and change individual psychological functioning

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • The evaluation of cognitive skills (language, memory, attention, executive functions, verbal reasoning, visual-spatial and visual-constructive skills) that develop in the 3-6 years age group.
  • Administration and coding of testing tools with preschool children (WPPSI e NEPSY)
  • How to write a report for preschool children

Applying knowledge and understanding

  • Collecting anamnestic information in preschool age
  • Administering tests with preschool children
  • Scoring of tests
  • Design and implementation of assessment programs in preschool age
  • Writing reports for parents and teacher

Contents

An introduction will be given concerning cognitive development in preschool age, principles of cognitive assessment and standardized tests in developmental age and definition of intellectual disability. A practical part will follow and will involved a detailed presentaion of administration and scoring procedures of WPPSI and NEPSY. Subtests will be presented in details, employing tests material and videos of children. Students will be involved in role-playing and exercise that will allow them to learn how to handle and administer the two tests. Further useful tests such as the Raven Coloured Matrices, the Bayley Scales and the Vineland Scales will be briefly presented. Students will be asked to independently administer some tests and draft a final report.

Detailed program

  • Cognitive development in infancy and preschool age
  • Cognitive assessment in preschool age
  • Standardized tests
  • Intellectual Disability
  • Anamnestic interview
  • Writing a report for parents or teachers
  • Brief Review of Raven Coloured Matrices
  • Administration and scoring of WPPSI
  • Administration and scoring of NEPSY
  • Brief Review of Bayley
  • Brief Review of Vineland

Prerequisites

Basilar knowledge of children cognitive development areas

Teaching methods

In addition to classroom lectures, part of the teaching will take place through the discussion of case studies, and guided exercises, individual and in small group and discussions on the course topics.
The material (slides and, when possible, scientific articles) is made available on the e-learning site of the course.

Assessment methods

To overcome the lab students should have attended at least 75% of lessons.

The student will be asked to administer a selection of tests of WIPPSI e Nepsy to a preschool child (age 3-6) and to write a report.

During the last lesson there will be individual interview about the lab report.

The knowledge about the instruments presented in will be the main subject of evaluation. A specific attention will be given to the knowledge of the technical language, the understanding and the ability to evaluate of cognitive development in preschool age children.

Textbooks and Reading Materials

Detailed information about other teaching material will be published on the e-learning page associated with the course.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
4
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SC
    Silvia Carnini
  • Paola Zanchi
    Paola Zanchi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche