Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Elementi di Linguistica e Psicolinguistica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Elementi di Linguistica e Psicolinguistica
Codice identificativo del corso
2223-2-E2401P116
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

CONOSCENZE DI CARATTERE INTERDISCIPLINARE

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

• Quali sono gli oggetti di studio della linguistica e della psicolinguistica?
• Quali sono le modalità del linguaggio?
• Cosa significa conoscere una lingua?
• Come processiamo il linguaggio in produzione e comprensione?
• Perché lo studio di linguistica e psicolinguistica sono rilevanti per la psicologia?

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

• In situazioni di valutazione del linguaggio;
• In situazioni di valutazione di un testo, di un test psicologico;
• In situazioni di uso del linguaggio per trasmettere informazioni e in iterazioni sociali (cioè quasi sempre);
• In situazione di valutazione neuropsicologica di un paziente adulto o in età evolutiva in condizione di deficit nella produzione o comprensione lessicale o sintattica

Contenuti sintetici

Saranno analizzate le varie componenti del linguaggio.
Si descriveranno analogie e differenze tra lingue parlate e lingue segnate.
Saranno approfondite le principali tematiche, teorie e metodologie di indagine della psicolinguistica, con particolare riferimento ai processi di elaborazione lessicale in comprensione e produzione.

Programma esteso

• Cos’è il linguaggio
• Cosa studia la linguistica
• Cosa studia la psicolinguistica
• Descrizione delle lingue parlate e delle lingue segnate
• L’elaborazione del linguaggio: comprensione e produzione di parole
• Il bilinguismo

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Oltre alle lezioni frontali, parte della didattica avverrà tramite la discussione di articoli scientifici e la visione e commento di filmati e documentari. Il materiale o la sua fonte di reperibilità viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, affinché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti. Gli studenti frequentanti possono approfondire alcuni argomenti del corso con la lettura di articoli scientifici e la preparazione di una presentazione e/o di una tesina.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è scritto e prevede domande chiuse e domande aperte. Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione sia delle conoscenze teoriche, sia della capacità di applicare tali conoscenze all’analisi di fenomeni linguistici che caratterizzano i nostri scambi comunicativi quotidiani. La presentazione e la discussione di un articolo scientifico farà media con il punteggio dell’esame scritto. Per gli studenti che lo richiedano, è previsto anche un colloquio orale, su tutti gli argomenti del corso, che può portare a un aumento o decremento del punteggio dell’esame scritto.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare la docente per concordare la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Testi di riferimento

La bibliografia verrà indicata sul sito eLearning del corso prima dell’inizio delle lezioni.

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning area

INTERDISCIPLINARY COMPETENCES

Learning objectives

Knowledge and understanding

• What do linguistics and psycholinguists study?
• What are the modalities of language?
• What does it mean to know a language?
• How do we process language in comprehension and production?
• Why is the study of language science relevant for psychologists?

Applying knowledge and understanding

  • • In situazioni di valutazione del linguaggio;
    • In situazioni di valutazione di un testo, di un test psicologico;
    • In situazioni di uso del linguaggio per trasmettere informazioni e in iterazioni sociali (cioè quasi sempre);
    • In situazione di valutazione neuropsicologica di un paziente adulto o in età evolutiva in condizione di deficit nella produzione o comprensione lessicale o sintattica

Contents

The different components of language knowledge will be presented. Similarities and differences between spoken and signed languages will be discussed. Topics in psycholinguistics and methods used to investigate lexical processing as well as language production will be introduced.

Detailed program

• What is language?
• What does linguistics study?
• What does psycholinguistics study?
• Description of spoken and signed languages
• Language processing: comprehension and production of words
• Bilingualism

Prerequisites

None

Teaching methods

In addition to classroom lectures, part of the teaching will take place through the discussion of scientific articles and audio-visual materials.
The material is made available on the elearning site of the course, so that it can also be used by non-attending students.
Students who regularly attend the course can deepen the knowledge of some course topics through the analysis of a scientific article that can be presented through either a power-point presentation or a written essay.

Assessment methods

The exam is written, with open and multiple choice questions. The questions aim at ascertaining the effective acquisition of both theoretical knowledge and the ability to apply them to the analysis of linguistic phenomena of everyday communication. The evaluation criteria are: the correctness of the answers, the ability to argue, synthesize, create links, and critically read linguistic phenomena.

Participating to optional activities contributes to final evaluation.

Upon student’s request, the exam can be completed with an oral examination, on all the course topics.

Although this course is held in Italian, Erasmus students may contact the lecturer to request to take the exam in English.

Textbooks and Reading Materials

References will be available on the eLearning site of the course before the class will start.

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-LIN/01
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Beatrice Giustolisi
    Beatrice Giustolisi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche