Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Espandi tutto Minimizza tutto
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Laboratorio: Metodologie per l'Assessment Multiculturale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio: Metodologie per l'Assessment Multiculturale
Codice identificativo del corso
2223-3-E2401P112
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

2: Contenuti teorici e competenze per descrivere e modificare le relazioni tra gli individui e i processi psicosociali sottostanti ai gruppi, alle organizzazioni e ai sistemi sociali

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Temi generali ed elementi base dell’approccio etnopsichiatrico/transculturale.
Il fenomeno migratorio e vulnerabilità/traumi psicologici.
Specificità e criticità del processo di valutazione psicologica in contesti multiculturali.
Metodologie e strumenti specifici utilizzabili in fase di valutazione psicodiagnostica e cura.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Sviluppo di un atteggiamento di maggiore “sensibilità culturale”.
Capacità di riconoscere e valutare la dimensione culturale nella lettura di un caso clinico e nella programmazione di un intervento a carattere psicologico.

Contenuti sintetici

Teoria e pratica clinica della valutazione e cura multiculturale nell’ottica dell’approccio psicologico
transculturale/etnopsichiatrico.

Programma esteso

Da Jung, l’inconscio collettivo e l’individuazione a Devereux, la complementarietà, il decentramento, la transculturalità /etnopsicoanalisi come sapere clinico e come pratica culturale.
La costruzione del dialogo culturalmente sensibile con persone dai vissuti culturali nonoccidentali, l’Io culturale, l’inconscio non rimosso.
L'ascolto della sofferenza mentale delle persone migranti, il setting a geometrie variabili.
I disturbi psicologici negli adolescenti di prima e seconda generazione.
I fattori traumatici e microtraumatici come fattori di rischio del disagio psichic.o
Adattamento, acculturazione, meticciamento, biculturalità.
Trattamenti e dispositivi di cura.

Prerequisiti

Nessuno in particolare. Una conoscenza base dei test può facilitare l’apprendimento dei contenuti proposti ma non è richiesta.

Metodi didattici

La presentazione di contenuti rilevanti sarà accompagnata dalla condivisone partecipata, dal dialogo e da esercitazioni guidate, dalla visione di filmati e di contributi esperienziali.
La maggior parte delle slide usate in classe sarà disponibile sul sito e-learning.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Relazione finale scritta con domande aperte volta a verificare la conoscenza e la comprensione dei principali aspetti teorici e clinici trattati nel corso.

Testi di riferimento

Castiglioni, Del Rio, Servida, Terranova-Cecchini G.(2018), Culture che curano, Borla
Editore
Ranchetti (2015), Il percorso identitario degli adolescenti di origine straniera, Franco
Angeli

Informazioni dettagliate circa altro materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata
al corso.

Esporta

Learning area

2: Knowledge and skills useful to understand and change the relations among individuals and the psychosocial processes underlying groups, organizations and social systems

Learning objectives

Knowledge and understanding

General themes and basics of transcultural/ ethnopsychiatric approach.
The migration phenomenon of migration and psychological vulnerability/trauma.
Specificity of psychological assessment in multicultural contexts.
Methodologies and techniques for psychodiagnostic assessment and treatment phase.

Applying knowledge and understanding

Developing of “cultural sensitivity”.
Ability to recognize and evaluate the cultural dimension in a clinical case and in the planning of a psychological intervention.

Contents

Theory and clinical practice of multicultural evaluation and care in the perspective of the transcultural/ethnopsychiatric psychological approach.

Detailed program

From Jung, the collective unconscious and individuation to Devereux, complementarity, decentralization, transculturality/ethnopsychoanalysis as clinical knowledge and as cultural practice.
The construction of culturally sensitive dialogue with people from non-Western cultural backgrounds, the cultural ego, the unconscious not removed.
Listening to the mental suffering of migrants, the setting with variable geometries.
Psychological disorders in adolescents of the first and second generation.
Traumatic and microtraumatic factors as risk factors for mental distress.
Adaptation, acculturation, hybridization, biculturalism.
Treatments and care devices.

Prerequisites

No one in particular. A basic knowledge of the tests can facilitate the learning of the proposed contents but is not required.

Teaching methods

The presentation of relevant content will be accompanied by participatory sharing, dialogue and guided exercises, the viewing of videos and experiential contributions
Most of the slides used in class will be available on the e-learning site.

Assessment methods

Final written report with open questions aimed at verifying the knowledge and understanding of the main theoretical and clinical aspects covered in the course.

Textbooks and Reading Materials

Castiglioni, Del Rio, Servida, Terranova-Cecchini G.(2018), Culture che curano, Borla
Editore
Ranchetti (2015), Il percorso identitario degli adolescenti di origine straniera, Franco
Angeli

  • Detailed information about other teaching material will be available on the e-learning page associated with
    the course.*
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RD
    Rossella Di Pierro
  • ET
    Eleonora Tramaloni

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche