Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Espandi tutto Minimizza tutto
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Laboratorio: Principi di Bioetica e Metodi di Applicazione del Codice Deontologico Professionale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio: Principi di Bioetica e Metodi di Applicazione del Codice Deontologico Professionale
Codice identificativo del corso
2223-3-E2401P113
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

3: CONOSCENZE DI CARATTERE INTERDISCIPLINARE

Obiettivi formativi

Obiettivo: il percorso intende fornire , attraverso un'esperienza teorico/pratica, quadri di riferimento tecnici e culturali per riconoscere la funzione del codice deontologico nella costruzione della professionalità dello psicologo.

Mediante una costante e partecipata frequenza, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:

Conoscenze e comprensione:

  • Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati
  • Capacità di applicare conoscenze e modelli

Contenuti sintetici

Saranno analizzati i diversi contributi filosofici e tecnici che supportano la lettura delle tematiche etiche e professionali.

Attraverso l'analisi di casi concreti di interventi professionali saranno tematizzati i "dilemmi etici e professionali "più ricorrenti nell'ambito professionale dello psicologo.

Programma esteso

Etica e professione dello psicologo

etica "attiva" e "passiva"

I principi etici

i fondamenti giuridici generali

il codice deontologico degli psicologi:

. principi generali

. rapporti con utenza e committenza

. rapporti con i colleghi

. rapporti con la società

I dilemmi dello psicologo

le funzioni disciplinari dell'Ordine

Metodologia: presentazione di quadri di riferimento teorici e considerazione dei risvolti operativi attraverso analisi di casi e di situazioni problema

Valutazione: analisi e discussione di situazioni problema rilevanti nella professione dello psicologo

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Presentazione dei riferimenti giuridico e deontologici. Lavoro di gruppo su proposta del docente di situazioni critiche della professione psicologo.

Analisi di situazioni concrete e discussioni collettive sui dilemmi professionali.

Presentazione di quadri sinottici.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tipologia di prova: analisi e discussione di situazioni problema rilevanti nella Professione dello psicologo.

° Criteri di valutazione

° discussione e riferimento al codice deontologico

Testi di riferimento

Slides fornite dal docente a lezione.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

3: INTERDISCIPLINARY COMPETENCES

Learning objectives

The path is intended to provide, through a mix of theory and practical experience, technical and cultural reference frameworks to manage the function of the code of ethics in the construction of the psychologist's professionalism.

With constant and participatory attendance, we intend to PROMOTE the following learning, in terms of:

Knowledge and understanding:
-Ability to relate different knowledge and models to each other
-Ability to apply knowledge and models

Contents

How psychology approaches the arts will be analysed, as well as the similarities and differences between artistic and scientific research.

The following relationships will be discussed: 1) shape, content, and style; 2) art and communication; 3) beautiful and ugly; 4) style versus taste.

Detailed program

Ethics in the psychology profession

"active" and "passive" ethical perspective

Ethical principles

General legal background

Psychologists’ code of deontology:

· general principles

· relationships with end users and clients

· relationships with colleagues

· relations with the stakeholders.

The psychologist dilemmas

the Order's disciplinary functions

Prerequisites

None

Teaching methods

Analysis of concrete situations and collective discussions on professional dilemmas.

Presentation of synoptic frameworks.

Assessment methods

Analysis and discussion of relevant situations in the psychologist profession.

Textbooks and Reading Materials

Slides of lessons.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
16
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DB
    Davide Dimitri Federico Ilic Baventore
  • RD
    Rossella Di Pierro

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche