Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Psicopatologia Generale
  2. Introduzione
Insegnamento con partizioni Titolo del corso
Psicopatologia Generale
Codice identificativo del corso
2223-3-E2401P103
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Psicopatologia Generale - 1 Codice identificativo del corso 2223-3-E2401P103-T1
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Psicopatologia Generale - 2 Codice identificativo del corso 2223-3-E2401P103-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Contenuti e competenze per descrivere e promuovere il cambiamento del funzionamento psicologico individuale.

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

· Gli approcci teorici e metodologici della psicopatologia;

· Normalità e patologia nel funzionamento psicologico;

· La diagnosi psicopatologica e i principali sistemi contemporanei di classificazione nosografica;

· Le principali teorie sull’origine del disagio psichico e il modello bio-psico-sociale;

· Approcci terapeutici alla psicopatologia.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

· Capacità di riconoscere le manifestazioni elementari del funzionamento patologico a livello cognitivo, emotivo e comportamentale;

· Capacità di integrare i sintomi rilevati in una ipotesi diagnostica;

· Capacità di raccogliere un’anamnesi psicopatologica completa;

· Capacità di formulare ipotesi diagnostiche a partire dal resoconto di un caso clinico e di ragionare in termini di diagnosi differenziale.

Contenuti sintetici

Il corso costituirà un’introduzione al concetto di normalità e patologia nell’area della salute mentale e alla psicopatologia descrittiva, ai suoi ambiti di indagine e alla sua evoluzione storica con particolare enfasi sui sistemi nosografici contemporanei di classificazione delle varie forme di disagio psichico (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 5th Edition, DSM 5).

Programma esteso

• Normalità e patologia;

• La psicopatologia generale;

• I sistemi di classificazione nosografica;

• Psicopatologia del pensiero, della percezione, del linguaggio, dell’umore e del comportamento;

• I principali quadri clinici psicopatologici: disturbi dell’umore, disturbi psicotici, disturbi d’ansia, disturbi dello spettro ossessivo-compulsivo, disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti, disturbi da sintomi somatici, disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, disturbi correlati a sostanze, disfunzioni sessuali e disturbi parafilici; disforia di genere;

• La valutazione del disagio psichico;

• L’intervista clinica SCID-5-CV per la formulazione della diagnosi DSM.

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Lezioni frontali, filmati, role-playing, discussione di casi clinici, esercizi facoltativi proposti sulla piattaforma elearning.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova scritta composta da una prima parte a scelta multipla (30 domande con quattro opzioni di risposta) volta a verificare la specifica conoscenza degli aspetti teorici trattati nel corso, e una seconda parte a risposta aperta in cui verrà richiesto di commentare un caso clinico proposto dal docente.

Il superamento della prova scritta darà accesso a una prova orale facoltativa in cui sarà valutata, oltre alle conoscenze acquisite, la padronanza del linguaggio tecnico specifico della disciplina.

Testi di riferimento

Hooley JM, Butcher JN, Nock MK, Mineka S, Psicopatologia e psicologia clinica. Pearson, Milano 2017.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese

Informazioni dettagliate circa altro materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning area

Knowledge and skills useful to understand, promote and change individual psychological functioning.

Learning objectives

Knowledge and understanding

· Theories and methods in psychopathology;

· Normality and abnormality in psychological functioning;

· Clinical diagnosis and the main contemporary nosographic systems;

· Main etiological theories of psychopathology and the bio-psycho-social model;

· Therapeutical interventions in psychopathology.

Applying knowledge and understanding

· Recognize the main features of pathological functioning in cognitions, emotions and behaviour;

· Collect a full clinical history;

· Formulate diagnostic hypotheses based on a case study.

Contents

The course aims at introducing students to essential elements in general psychopathology with special emphasis on descriptive psychopathology.

In the first part of the course the principal theoretical models in psychopathology theoretical models in psychopathology will be discussed focusing in particular on current descriptive approaches.

Detailed program

• Normality and pathology;

• Abnormal psychology;

• Nosographic classification;

• Psychopathology of thought, perception, language, emotions and behavior;

• Main psychopathological domains: mood disorders, psychotic disorders, anxiety disorders, eating disorders, obsessive-compulsive disorders, event-related disorders, somatoform disorders, substance use disorders, sexual dysfunctions, paraphilias, gender dysphoria;

• Assessment of psychopatology;

• SCID-5-CV clinical interview for the assessment of DSM-5 diagnoses.

Prerequisites

None.

Teaching methods

Lectures, video presentations, role-playing, optional exercises.

Assessment methods

The final assessment will be carried out through a written and oral examination aimed at verifying the specific knowledge of the main theoretical aspects of the course. The written test will be composed of 30 multiple-choice questions. The oral examination will test the student’s mastery of the technical language.

Textbooks and Reading Materials

Hooley JM, Butcher JN, Nock MK, Mineka S, Psicopatologia e psicologia clinica. Pearson, Milano 2017.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/08
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche