Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2006P - E2004P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Comunicazione d'Impresa
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Comunicazione d'Impresa
Codice identificativo del corso
2223-3-E2004P027
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

3: Studio degli aspetti socio-economici e culturali legati ai processi comunicativi

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Principali teorie sviluppate dalla Psicologia riguardo alla comunicazione in generale e d’impresa;
  • Dinamiche relazionali e organizzative proprie dei contesti lavorativi;
  • Funzionamento dei processi comunicativi nei contesti organizzativi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di comprendere e analizzare criticamente i processi comunicativi all’interno dei contesti lavorativi;
  • Capacità di leggere e applicare i modelli teorici all’ambito organizzativo;
  • Capacità di applicare le conoscenze acquisite in un'ottica di pianificazione di piccole attività di comunicazione d’impresa.

Contenuti sintetici

Il corso intende fornire conoscenze teoriche e pratiche sulla gestione della comunicazione d'impresa, relativamente alle diverse necessità comunicative: istituzionale, finanziaria, organizzativa e di marketing. Verrà fornito un quadro concettuale e metodologico della comunicazione d’impresa approfondendo, da un lato, l’evoluzione dei bisogni e dei contenuti della comunicazione in rapporto allo sviluppo organizzativo; dall’altro, gli sviluppi della comunicazione nelle relazioni delle organizzazioni con i loro ambienti.

Programma esteso

  • Introduzione all'impresa
  • Culture nelle organizzazioni
  • Cultura e comunicazione
  • Total corporate communication
  • Strutture di comunicazione interne ed esterne all'impresa
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione in situazioni di crisi
  • Responsabilità sociale dell’impresa
  • Public affairs & Lobbying
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione di marketing
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Pianificazione della comunicazione

Prerequisiti

Nessuno in particolare. Una buona conoscenza dei fondamenti della Psicologia del lavoro e delle organizzazioni consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso.

Metodi didattici

Oltre alle lezioni frontali, parte della didattica avviene tramite la discussione guidata di articoli scientifici, casi (case studies), filmati e tramite esercitazioni pratiche sui temi del corso.

Il materiale (slide delle lezioni e, quando possibile, articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso dopo la relativa lezione, affinché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.

Verranno inoltre proposti alcuni lavori di gruppo – su base volontaria e da realizzare nel corso del semestre – sulle tematiche trattate durante il corso. Ai diversi gruppi sarà data la possibilità di presentare a lezione e di discutere i loro lavori con il docente e con i colleghi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è scritto con domande chiuse e aperte. Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche e della relativa capacità di applicarle alla realtà. Per gli studenti che lo richiedano, è previsto anche un colloquio orale, su tutti gli argomenti del corso, che può portare ad un aumento o decremento illimitato rispetto al punteggio dell’esame scritto.

Gli studenti internazionali possono sostenere l'esame orale in inglese.

La partecipazione alle attività facoltative (lavori di gruppo) concorre alla valutazione. I lavori realizzati e le relazioni individuali ad essi relativi vengono valutate dal docente e vanno ad integrare la valutazione della prova scritta.

Non sono previste prove in itinere.

Testi di riferimento

Pastore, A. e Vernuccio, M. (2008) Seconda Edizione. Impresa e Comunicazione. Principi e strumenti per il management. Apogeo

I capitoli tema di esame saranno indicati a lezione e pubblicati su e-elearning.

Eventuali ulteriori libri, articoli o altri materiali di approfondimento verranno comunicati a lezione e inseriti sulla piattaforma e-learning. Le slide fanno parte del programma d’esame.

Sustainable Development Goals

CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Esporta

Learning area

3: Study of socio-economic and cultural aspects related to communication processes

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Main psychological theories about communication in general and about organizational communication;
  • The relational and organizational dynamics of work contexts;
  • The functioning of communication processes in organizational contexts.

Applying knowledge and understanding

  • Critical analysis of communication processes within the work contexts
  • To read and apply theoretical models to the organizational context
  • To plan simple project of organizational communication


Contents

The course aims to provide theoretical and practical knowledge on organizational communication, in relation to several communication needs: institutional, financial, organizational and marketing communication. A conceptual and methodological framework of organizational communication will be provided, by considering: (1) the evolution of the needs and contents of communication in relation to organizational development; (2) the development of communication with respect to organizations and their environments.

Detailed program

  • Introduction to enterprise
  • Organizational cultures
  • Culture and communication
  • Total corporate communication
  • Communication structures inside and outside the enterprise
  • Corporate communication
  • Crisis communication
  • Corporate social responsibility
  • Public affairs & Lobbying
  • Organizational communication
  • Marketing communication
  • Financial communication
  • Communication planning for organizations

Prerequisites

Nothing specific. Good knowledge of the basis of Psychology (in particular of Work and Organizational Psychology) enables a more aware use of the course contents.

Teaching methods

In addition to classroom lectures, part of the teaching takes place through the discussion of scientific articles, case studies, video presentations and exercises on the course topics.

The material (slides and, when possible, scientific articles) is made available after the lesson on the e-learning site of the course, so that it can also be used by non-attending students.

Some group work will be proposed - on a voluntary basis and to be carried out during the semester - on themes related to the course. Groups will be given the opportunity to present their works in class and discuss them with the teacher and colleagues.

Assessment methods

The exam is written with close and open questions. The questions are aimed at ascertaining the effective acquisition of both theoretical knowledge and the ability to apply them to reality. For those students who request it, an oral interview is also provided, on all the topics of the course, which can lead to an unlimited increase or decrease of the written exam score.

International students can take the oral exam in English.

Participation in voluntary activities (group work) contributes to evaluation. The works carried out, and the individual reports related to them, are evaluated by the teacher and are complemented by the evaluation of the written test.

There is no midterm exam.

Textbooks and Reading Materials

Pastore, A. e Vernuccio, M. (2008) Seconda Edizione. Impresa e Comunicazione. Principi e strumenti per il management. Apogeo

The list of chapters part of the exam program will be given during the course in class and published on the e-learning platform.

Any additional books, articles or other study materials will be communicated in class and posted on the e-learning platform. The slides are part of the exam program.

Sustainable Development Goals

RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/06
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AG
    Andrea Gragnano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche