Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Diritto della Sicurezza Sociale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto della Sicurezza Sociale
Codice identificativo del corso
2223-3-E3901N013
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Scopo del corso è fornire gli strumenti concettuali e metodologici necessari per comprendere l’insieme delle norme del Diritto della sicurezza sociale (Previdenza e Assistenza). Il corso si propone inoltre di promuovere l’analisi delle nozioni acquisite, di farne applicazione nella soluzione di casi concreti, favorendo altresì un approccio critico ai profili problematici della materia oggetto del corso e il futuro esercizio dell’attività professionale.

Contenuti sintetici

Il programma d’esame comprende lo studio dei principali temi in materia di Diritto della sicurezza sociale (Previdenza e Assistenza).

Programma esteso

Il programma d’esame comprende le fonti del Diritto della sicurezza sociale (Previdenza e Assistenza), le misure adeguate alle esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria, la tutela dei nuclei familiari, la fornitura di cure gratuite agli indigenti, la predisposizione e integrazione di organi e istituti preposti alla tutela degli inabili al lavoro e sprovvisti dei mezzi necessari per vivere, il sostegno in caso di povertà e rischio di esclusione sociale.

Prerequisiti

Sufficienti abilità di logica e cultura generale e ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta, secondo modalità che verranno comunicate dalla Docente all’inizio del corso.

Testi di riferimento

I testi consigliati sono i seguenti:

M. Persiani, M. D'Onghia, Diritto della sicurezza sociale, G. Giappichelli, Torino, 2022*.

T. Vettor, Conciliare vita e lavoro. La prospettiva del Diritto del lavoro dopo il Jobs Act, Giappichelli, Torino, 2018*.

*La Docente si riserva di segnalare eventuali variazioni dei testi indicati.

Esporta

Learning objectives

The purpose of the course is to provide the conceptual and methodological tools necessary to understand the set of rules of social security law. The course aims to promote the analysis of the knowledge acquired, to apply it in the solution of concrete cases, also favoring a critical approach to the problematic profiles of the subject matter of the course and the future exercise of the professional activity.

Contents

The exam program includes the study of the main issues relating to social security law.

Detailed program

The examination program includes the sources of social security law, measures adapted to life needs in the event of accident, illness, disability and old age, involuntary unemployment, the protection of family units, the provision of care free to the indigent, the preparation and integration of bodies and institutions responsible for the protection of those unable to work and without the necessary means to live, support in the event of poverty and risk of social exclusion.

Prerequisites

Sufficient educational skills in logic, social culture and reasonable capacities in learning, writing and oral communication.

Teaching methods

Lessons will take place in person.

Assessment methods

Written test, according to methods that will be communicated by the Professor at the beginning of the course.

Textbooks and Reading Materials

The recommended texts are the following:

M. Persiani, M. D'Onghia, Diritto della sicurezza sociale, G. Giappichelli, Torino, 2022*.

T. Vettor, Conciliare vita e lavoro. La prospettiva del Diritto del lavoro dopo il Jobs Act, Giappichelli, Torino, 2018*.

*The Professor reserves the right to report any changes to the texts indicated.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/07
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • TV
    Tiziana Vettor

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche