Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 6 - Famiglia e servizio sociale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 6 - Famiglia e servizio sociale
Codice identificativo del corso
2223-3-E3901N062
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L’obiettivo principale del laboratorio è quello di lavorare sugli stereotipi legati alle famiglie.
Sulla base del percorso formativo di tipo teorico già intrapreso dagli studenti e dalle studentesse si cercherà di mettere a fuoco le modalità analitiche di approccio alle più ricorrenti problematiche professionali legate al tema famiglia.
Il contesto laboratoriale permetterà agli studenti di mettere in comune le differenti esperienze formative per allargare il proprio sguardo e sviluppare la propria capacità analitica, anche attraverso il confronto reciproco.
Il laboratorio origina dalla considerazione che ciascun operatore dei Servizi Sociali, nell’esercizio delle sue funzioni, deve avere consapevolezza degli stereotipi che guidano il proprio agire. Le nuove formazioni famigliari sono oggi sottoposte a pressioni di vecchio tipo e nuovo tipo legate alle dimensioni economiche, alle condizioni lavorative, alle esperienze educative, ai modelli di cura e assistenza dei componenti che le compongono.

Contenuti sintetici

Nel corso del Laboratorio verranno forniti agli studenti gli strumenti per porsi con un approccio critico rispetto alla relazione tra servizi sociali e sistemi familiari.
Attraverso il ricorso alla letteratura più recente, ai casi di studio e all'approfondimento delle esperienze degli studenti e delle studentesse, questi prenderanno in esame diversi percorsi di approfondimento sul tema del rapporto tra famiglia e Servizi Sociali, divenendo così in grado di affrontarli secondo le chiavi di lettura che volta per volta verranno individuate.

Programma esteso

Il laboratorio intende costituire uno spazio in cui prendere in esame alcuni ambiti in cui l’azione degli stereotipi può incidere negativamente sull’azione professionale degli assistenti sociali.
In particolare, verranno presi in esame i seguenti ambiti di interesse

  1. Famiglia o Famiglie. Le tipologie di famiglie e le modalità di formazione delle famiglie
  2. Famiglie e anziani. L’evoluzione delle problematiche legate alla terza e quarta età
  3. Famiglie e care givers. La percezione del “care-giving”, il ruolo delle donne sandwich
  4. Famiglie e povertà. Aspetti culturali e dimensioni composite del fenomeno
  5. La conflittualità nelle famiglie. Problemi culturali e problemi etici. Gli effetti sulla conflittualità di coppia e sulla genitorialità.
  6. Familiari e sistemi educativi. Abbandoni scolastici e comportamenti devianti, nuove dipendenze dei minori.

Prerequisiti

Prerequisito è essere disponibili a mettersi in gioco in prima persona collaborando attivamente alle iniziative proposte dalla docente.

Metodi didattici

Esercitazioni, discussioni, lezioni. Verranno anche presi in esame alcuni casi di studio che sono rilevanti ai fini della rielaborazione delle conoscenze acquisite.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Verranno proposte esercitazioni in itinere per verificare l'apprendimento dei contenuti del laboratorio.

Testi di riferimento

Materiali didattici verranno messi a disposizione degli studenti e delle studentesse nel corso delle lezioni.

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The main objective of the workshop is to work on stereotypes related to families.
On the basis of the theoretical training course already undertaken by students, we will try to focus on the analytical methods of approaching the most recurring problems related to the family theme.
The laboratory context will allow students to share the differences in training experiences to broaden their gaze and develop their analytical skills, also through mutual comparison.
The laboratory originates from the consideration that each Social Services operator, in the exercise of his functions, must be aware of the stereotypes that guide his actions. The new family formations are today subjected to pressures of old and new types linked to economic dimensions, working conditions, educational experiences, and the models of care and assistance of the components that compose them.

Contents

During the workshop, students will be provided with the tools to take a critical approach to the relationship between Social Services and family systems.
Through recourse to the most recent literature, case studies and in-depth study of the students' experiences, they will examine various paths of study on the theme of the relationship between the family and Social Services, thus becoming capable of tackling them according to the interpretations that will be identified each time.

Detailed program

The laboratory intends to constitute a space in which to examine some features in which the action of stereotypes can negatively affect the professional action of social workers.
In particular, the following ambitions of interest will be printed under consideration

  1. Family and families. The types of families and the ways in which families are formed
  2. Families and old people. The evolution of problems related to the third and fourth age
  3. Families and care givers. Changes in the shape of families and the consequences in "caregiving" systems.
  4. Conflict in families. The effects on couple conflict and parenting.
  5. Families and poverty. Cultural aspects and composite dimensions of the phenomenon.
  6. Families and educational systems. School dropouts and deviant behavior, new addictions of minors.

Prerequisites

Prerequisite is to be available to get involved personally by actively collaborating in the initiatives proposed by the teacher.

Teaching methods

Lectures, exercises and discussions. Some multimedia content that is relevant to the reworking of the knowledge acquired will also be examined.

Assessment methods

Will be proposed exercises in progress to verify the learning of the contents of the laboratory.

Textbooks and Reading Materials

Teaching materials will be made available to students during the lessons.

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Opzionale
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Brunella Fiore
    Brunella Fiore

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche