Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 2 - Lavoro su di sé
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 2 - Lavoro su di sé
Codice identificativo del corso
2223-3-E3901N058
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

- Ampliamento della propria consapevolezza corporea e delle proprie possibilità espressive e comunicative non verbali

- Conoscenza di tecniche mente-corpo per la relazione di aiuto (Tecniche consapevolezza e rilassamento, Mindfulness, DanzaMovimentoTerapia, Artiterapie, Espressione Corporea)

- Osservazione della dimensione non verbale nei processi di relazione

- Ampliamento delle abilità riflessive e di riconoscimento delle proprie emozioni

- Abilità nel lavoro di gruppo

Contenuti sintetici

Il corpo e l’unità mente - corpo

Lo schema corporeo e l’immagine di sè

Il movimento e la consapevolezza di sè

La relazione con i materiali e con l’altro

La percezione del tempo e dello spazio nella relazione di aiuto

Laboratori fondati sulle artiterapie e sulle tecniche di consapevolezza e rilassamento, Mindfulness, scrittura creativa, pratiche dialogiche

Programma esteso

Il laboratorio, attraverso esperienze pratiche e momenti teorici e di rielaborazione dell’esperienza, conduce gli studenti a una riflessione sull’importanza della comunicazione non verbale all’interno della relazione di aiuto e del lavoro sociale. Nello specifico si acquisiranno tecniche legate alla metodologia delle artiterapie e delle tecniche di rilassamento e di consapevolezza, Mindfulness, per ampliare la propria consapevolezza corporea e le proprie possibilità espressive non verbali importanti nelle professioni della relazione di aiuto. La finalità del laboratorio è ampliare le proprie abilità riflessive e di osservazione del linguaggio non verbale.

Prerequisiti

Sufficienti abilità di logica e cultura generale e ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale.

Metodi didattici

Attività laboratoriali all’interno delle quali verranno condotti approfondimenti teorici e metodologici a partire dalle esperienze.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La partecipazione al laboratorio è modalità di verifica di apprendimento. Esercitazioni, come giochi di ruolo, lavoro su di sé, scrittura creativa, rielaborazione delle proposte ecc.

Testi di riferimento

Verranno dati durante gli incontri.

Per iniziare a conoscere:

  • Kabat- Zinn J.(1994). Dovunque tu vada, ci sei già. Una guida alla meditazione,TEA libri.
  • Kabat- Zinn J., Mindfulness per principianti, ed. Mimesis disponibile anche in Ebook
  • A cura di Marcello Ghilardi, Arianna Palmieri, Meditazione, mindfulness e neuroscienze. Percorsi tra teoria e ricerca scientifica, ed. Mimesis disponibile anche in Ebook
  • Fazzi, L. (2015), “Servizio Sociale Riflessivo. Metodi e tecniche per gli assistenti sociali”, Franco Angeli, Milano
  • Fossati E. (2012) ASCOLTO! Dunque sono. Corpo e movimento per una crescita fisica psichica e spirituale. ilmiolibro.it (formato cartaceo ed ebook)

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

- body awareness and non-verbal expressive and communicative skills

- Knowledge of body-mind techniques for social work (Awareness and relaxation techniques, Mindfulness, DanceMovementTherapy, Art therapy, Body expression)

- non-verbal observation for relation processes

- reflexive and emotions skills

- group work skills

Contents

body-mind language

Body and oneself image schema

Movement and self-awareness, Mindfulness

The relationship with the materials, the objects and with other people

The perception of time and space in social work

Laboratories with art therapies and awareness techniques, Mindfulness, writing, insght dialogo

Detailed program

The workshop, through practical experiences and theoretical moments, leads the students to reflect on the importance of non-verbal communication, important for social work. We will teach art therapies, relaxation and mindfulness techniques in order to expand the body awareness and non-verbal expressive possibilities. The aim of the laboratory is to increase one's reflexive and non-verbal language skills.

Prerequisites

Sufficient educational skills in logic, social culture and reasonable capacities in learning, writing and communication.

Teaching methods

Workshop with theoretical and methodological moments starting from the experiences.

Assessment methods

Participation is a means an assesment method. Exercises in small groups, such as role-playing, work on himself, papers, etc.

Textbooks and Reading Materials

They will be given during the meetings.

To get to know:

Kabat - Zinn J. books

Fazzi, L. (2015), “Servizio Sociale Riflessivo. Metodi e tecniche per gli assistenti sociali”, Franco Angeli, Milano

Fossati E. (2012) ASCOLTO! Dunque sono. Corpo e movimento per una crescita fisica psichica e spirituale. ilmiolibro.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Opzionale
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Elena Maria Fossati
    Elena Maria Fossati

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche