Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3rd year
  1. Laboratory 1
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Laboratory 1
Course ID number
2223-3-E3901N057
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

I Servizi sociali, siano essi inseriti all'interno di istituzioni pubbliche che del privato sociale, rappresentano uno snodo fondamentale per la vita delle persone con disabilità che necessitano di maggior sostegno. Il lavoro quotidiano in queste strutture sembra essere definito a priori da vincoli di carattere economico, normativo e politico, lasciando all'operatore sociale la cura degli aspetti burocratici e la gestione di quelli tecnici. E' proprio così? Obiettivo del Laboratorio è quello di favorire una lettura critica del ruolo e della funzione dei servizi sociali in merito agli interventi in favore delle persone con disabilità, facendo emergere vincoli e potenzialità del lavoro dell’Assistente Sociale. In particolare si intende fare emergere le domande e le richieste che l’approccio alla disabilità basato sui diritti umani pone alla rete dei servizi sociosanitari.

Contenuti sintetici

Il laboratorio svilupperà le sue proposte formative, approfondendo, in modo prevalentemente attivo, alcune tematiche fondamentali quali:

  • Approcci e regime alla disabilità nella storia e nel presente
  • Legislazione internazionale, nazionale e regionale (Lombardia) inerente le politiche sociali per la disabilità, con riferimenti specifici al servizio sociale professionale
  • Conoscenza della rete dei servizi
  • La progettazione personalizzata
  • Il rischio di discriminazione e di segregazione

Programma esteso

Incontro 1 (04.10) Un handicappato è un handicappato?
Incontro 2 (11.10) A cosa servono i servizi sociali?
Incontro 3 (18.10) Incontri e scontri con i servizi (visite e interviste a assistenti sociali)
Incontro 4 (25.10) La mappa delle norme
Incontro 5 (8.11) Incontri e scontri con i servizi (visite a unità di offerta sociosanitarie o socioassistenziali)
Incontro 6 (15.11) La Legge 112 (possibile partecipazione ad un convegno)
Incontro 7 (22.11) Progettare personalmente
Incontro 8 (29.11) Leggere e scrivere di disabilità

Prerequisiti

Sufficienti abilità di logica e cultura generale e ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale

Metodi didattici

Il Laboratorio intende favorire la conoscenza diretta degli studenti con la visione dei servizi sociali propria delle associazioni delle persone con disabilità e del sapere che da essa discende. Gli studenti saranno quindi invitati, attraverso una serie proposte in aula di carattere laboratoriale (esercitazioni, dibattiti, letture e visioni di video), intervallate con incontri con persone significative per ruolo e competenze e di visite a servizi e iniziative di particolare valore, a conoscere e verificare il proprio approccio alla disabilità con quello maturato all'interno di una parte significativa del mondo della disabilità milanese e lombardo. Non mancheranno alcuni contributi di carattere informativo e teorico sulla normativa di settore, sull'organizzazione del welfare sociale nazionale e regionale e sull'approccio sociale alla disabilità. Tra un incontro e l'altro, gli studenti riceveranno segnalazioni di carattere bibliografico per eventuali approfondimenti (letteratura sia di carattere artistico che scientifico, articoli, siti web, video di diversa natura, ...). Si sta verificando anche la possibilità di partecipare ad un convegno.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La riuscita del Laboratorio è connessa alla partecipazione attiva degli studenti alle varie proposte di attività. La verifica degli apprendimenti, avverrà principalmente tramite il confronto in aula e attraverso la valutazione della redazione alcuni prodotti tipici del Laboratorio e in particolare:

  • resoconti delle interviste a assistenti sociale, visite ai servizi e partecipazione al seminario
  • un articolo, su un tema concordato, in cui fare emergere il punto di vista dello studente su uno specifico tema, da concordare, inerente il rapporto tra disabilità e servizi sociali.

Testi di riferimento

La Convenzione della Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (2006)
La segregazione delle persone con disabilità. I manicomi nascosti in Italia, di Giovanni Merlo e Ciro Tarantino (ed. Maggioli, 2018)
Disabilità e relazioni sociali. Temi e sfide per l’azione educativa. Di Matteo Schianchi (ed Carocci, 2021)

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
3
Term
First semester
Activity type
Optional
Course Length (Hours)
24
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Giovanni Merlo
    Giovanni Merlo

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES - Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics