Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2nd year
  1. Territory and Social Cohesion
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Territory and Social Cohesion
Course ID number
2223-2-E3901N076
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Questo corso si propone

- Conoscere i principali temi del dibattito della sociologia urbana.

- Comprendere le questioni sollevate dall’urbanismo contemporaneo nei contesti ad economia avanzata e il rapporto che si è creato tra le grandi trasformazioni sociali che accompagnano la trattazione alla società postindustriale e le altrettanto essenziali modificazioni del fenomeno urbano.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

-Individuare i fondamenti della sociologa territoriali

- Sviluppare le competenze di base per la formazione degli assistenti sociali in una prospettiva territorialista: la fragilità territoriale (gruppo A) e la vulnerabilità abitativa (gruppo B). Gli studenti dovranno scegliere quale dei due temi approfondire attraverso lo studio della parte monografica

Contenuti sintetici

Il corso si strutturerà in due parti. Una prima parte sarà dedicata ad impartire i fondamenti della sociologa territoriali mentre una seconda parte si focalizzerà su due tematiche molto attuali per la formazione degli assistenti sociali in una prospettiva territorialista: la fragilità territoriale (gruppo A) e la vulnerabilità abitativa (gruppo B).

Programma esteso

Gli studenti dovranno scegliere quale dei due temi approfondire attraverso lo studio della parte monografica

Corso monografico:

- Gruppo A) Disastri naturali, territorio e coesione sociale

Erroneamente si pensa che i disastri naturali siano un tema poco legato alle scienze sociali. Al contrario la sociologia territorialista dei disastri in Italia ha radici molto profonde e i primi studi risalgono alla fine degli anni ‘70 e riguardano il terremoto del Friuli. Sebbene ogni disastro abbia una data e un’ora precisa, il ciclo del disastro è costituito da un pre-evento (prevenzione e mitigazione) e un post-evento (risposta e recupero) e l’impatto che un disastro ha su un territorio non dipende solo da fattori fisici ma anche dalla capacità delle comunità colpite di saper rispondere (e di essere preparata) all’evento catastrofico. Questa capacità non si crea nel momento dell’evento ma è legata alla storia sociale, economica e politica del territorio. I disastri naturali amplificano le vulnerabilità sociali del territorio, evidenziano i meccanismi virtuosi e i malfunzionamenti dei sistemi di governance locale e valorizzano il capitale sociale. I disastri naturali possono essere molto diversi (terremoti, alluvioni….) ma in ogni caso la dimensione sociale è sempre presente ed è comunque centrale la relazione tra luogo e comunità in ogni fase del disastro.

- Gruppo B: Città, quartieri e vulnerabilità abitativa

Nel nuovo millennio il bisogno di casa è tornato a essere una questione sociale. La vulnerabilità abitativa sta assumendo tinte e dimensioni nuove rispetto al passato. La vulnerabilità abitativa non è più una questione di pochi individui esclusi dal sistema ma un problema che investe un numero sempre maggiore di famiglie, tipologicamente disomogenee, intrappolate in una terra di mezzo, definita l’area grigia delle nuove politiche abitative. Tale area grigia ha redditi troppo elevati per essere considerata eleggibile agli strumenti di protezione abitativa dell’edilizia residenziale pubblica, e troppo debole economicamente per entrare nel mercato abitativo privato. La domanda abitativa è quindi cambiata e si sta configurando un set di politiche pubbliche e non, capaci in parte di rispondere ai bisogni emergenti. La molteplicità di attori coinvolti, la varietà di tipologie di interventi e la complessità nell’identificare il bisogno hanno reso necessario l’introduzione di un nuovo paradigma delle politiche abitative, spesso definito housing sociale.

Prerequisiti

Sufficienti abilità di logica e cultura generale e ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale

Metodi didattici

I metodi didattici usati saranno:

  • Lezioni frontali
  • Seminari con presentazione di casi studio del contesto italiano
  • Esercitazioni in classe

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale sarà ORALE

ESAMI DURANTE EMERGENZA COVID-19

Gli studenti che dovranno sostenere l'esame durante l'emergenza covid-19 potranno, nel caso avessero bisogno di chiarimenti, contattare la docente Prof.ssa Silvia Mugnano per mail e fissare orario e data del ricevimento studenti (gli appuntamenti vengono dati da una settimana all'altra).

Per le procedure di iscrizione valgono le regole e procedure indicate dall' Ateneo per ESAMI ORALI

Testi di riferimento

Mela A. (2006) Sociologia della città , Carocci Editore, Roma ISBN: 8843034197

Finocchiaro E (2006) Identità coesione e capitale sociale nella città, Sociologia Urbana e Rurale, 18, Franco Angeli

Costarelli I., Mugnano S. (2018) Un’analisi della condizione abitativa degli stranieri a Roma e Milano: micro-segregazione e periferizzazione, in FuoriLuogo, n. 2

Monografico

Gruppo A: Disastri naturali, territorio e coesione sociale

Mela, A., Mugnano S., Olori D. (2017) Territori vulnerabili. Verso una nuova sociologia dei disastri italiana; Franco Angeli, Milano ISBN: 8891744786

Gruppo B: Città, quartieri e condizione abitativa

Mugnano S. (2017) Non solo housing Qualità dell'abitare in Italia nel nuovo millennio, Franco Angeli, Milano, ISBN:889175966X

Sustainable Development Goals

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Export

Learning objectives

Knowledge and understanding

- Knowledge of the urban sociology debate

- Understanding the issues raised by contemporary urbanism in the context of advanced economics and it will focus on the relationship between the great social transformations occurred with post-industrial society and interesting modifications of the urban phenomenon.

Applying knowledge and understanding

- Highlights the foundations of the urban sociology and

- Developing the basic competences on two emerging issues for social workers: territorial fragility (group A) and housing vulnerability (group B). Students will have to choose only one of the two topics and select monographic reading list.

Contents

This course aims to offer an introduction to the urban sociology debate. In particular, the course will highlight the issues raised by contemporary urbanism in the context of advanced economics and it will focus on the relationship between the great social transformations occurred with post-industrial society and interesting modifications of the urban phenomenon. The course will be structured in two parts. A first part will be dedicated to teach the foundations of the urban sociology while a second part will focused on two emerging issues for social workers: territorial fragility (group A) and housing vulnerability (group B).

Detailed program

Students will have to choose only one of the two topics and select monographic reading list.

Group A; Natural disasters, space and social cohesion

Very often, it is thought that natural disaster is a topic that is not very linked to the social sciences. On the contrary, the territorialist sociology of disasters in Italy has long standing tradition and the first studies date back to the late '70s and concern the earthquake of Friuli. Although each disaster has a specific date and time, the disaster cycle consists of a pre-event (prevention and mitigation) and a post-event (response and recovery). Furthermore, the impact that a disaster has on a territory does not only depend on physical factors but also on the capacity of the affected communities and how those are able to respond (and be prepared) to the catastrophic event. This capacity islinked to the social, economic and political history of the territory. Natural disasters amplify the social vulnerabilities of the territory, highlight the virtuous mechanisms and malfunctions of local governance systems and enhance social capital. Natural disasters can be very different (earthquakes, floods ...) but in any case the social dimension is always present and the relationship between place and community in every phase of the disaster is central.

Group B: city, neighbourhood and housing vulnerability

In the new millennium, the need for a home has once again become a social issue. The housing vulnerability includes new dimensions compared to the past. The housing vulnerability is no longer a question of a few individuals excluded from the system but a problem that invests an increasing number of families, trapped in a middle ground, defined as the gray area of ​​new housing policies. This gray area has income too high to be considered eligible for residential housing protection, and too weak to enter the private housing market. The housing demand has therefore changed and a set of public and non-public policies is being set up, able in part to respond to emerging needs. The multiplicity of actors involved, the variety of types of interventions and the complexity in identifying the need made it necessary to introduce a new paradigm of housing policies, often called social housing.

Prerequisites

Sufficient logic and general knowledge skills and learning, writing and oral communication skills

Teaching methods

The teaching methods used will be:

  • Master classes
  • Seminars with presentation of case studies of the Italian context
  • Exercises in the classroom

Assessment methods

Final exam will be oral.

Textbooks and Reading Materials

Mela A. (2006) Sociologia della città , Carocci Editore, Roma ISBN: 8843034197

Finocchiaro E (2006) Identità coesione e capitale sociale nella città, Sociologia Urbana e Rurale, 18, Franco Angeli

Costarelli I., Mugnano S. (2018) Un’analisi della condizione abitativa degli stranieri a Roma e Milano: micro-segregazione e periferizzazione, in FuoriLuogo, n. 2

Monografico

Gruppo A: Disastri naturali, territorio e coesione sociale

Mela, A., Mugnano S., Olori D. (2017) Territori vulnerabili. Verso una nuova sociologia dei disastri italiana; Franco Angeli, Milano ISBN: 8891744786

Gruppo B: Città, quartieri e condizione abitativa

Mugnano S. (2017) Non solo housing Qualità dell'abitare in Italia nel nuovo millennio, Franco Angeli, Milano, ISBN:889175966X

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Enter

Key information

Field of research
SPS/10
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • SM
    Silvia Mugnano
  • Tutor

  • Igor Sebastian Costarelli
    Igor Sebastian Costarelli

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES - Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics