Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2nd year
  1. Organization of Social Services
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Organization of Social Services
Course ID number
2223-2-E3901N045
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Conoscere l’assetto istituzionale dei servizi sociali in Italia e il suo sviluppo
  • Comprendere le logiche organizzative di programmazione ed erogazione dei servizi sociali
  • Analizzare le strutture organizzative e di governance dei principali attori organizzativi che agiscono nel campo dei servizi sociali

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Riconoscere tendenze e peculiarità dei modelli di organizzazione dei servizi sociali sviluppati a livello locale
  • Sviluppare le competenze di base per l’analisi organizzativa dei contesti di erogazione dei servizi sociali
  • Offrire supporto e consulenza nella programmazione e progettazione dei servizi sociali e delle organizzazioni che li erogano

Contenuti sintetici

  • Le fondamenta organizzative dei servizi socio-assistenziali
  • Innovazioni e tendenze negli assetti istituzionale di gestione dei servizi socio-assistenziali
  • Analisi dell’offerta di servizi socio-assistenziali
  • Programmazione, gestione ed erogazione dei servizi socio-assistenziali:
  • Gli attori organizzativi nel settore dell’assistenza sociale
  • Evoluzioni e sfide emergenti

Programma esteso

Il corso approfondisce l’organizzazione dei servizi socio assistenziali, esaminando il ruolo, le caratteristiche e le forme d’azione dei diversi attori organizzativi e professionali che concorrono ai processi di programmazione, gestione ed erogazione dei medesimi servizi.

Il corso si suddivide in quattro fasi. Il corso analizza in prima battuta la molteplicità di significati e declinazioni che il concetto di organizzazione dei servizi socio-assistenziali può assumere.

Si introducono quindi alcuni elementi di base di teoria ed analisi organizzativa, necessari per la successiva analisi delle configurazioni dei principali enti pubblici e privati che operano in questo settore. In seguito, si illustrano i più recenti passaggi di evoluzione degli assetti istituzionali che regolano a più livelli l’organizzazione dei servizi. La prima parte del corso si conclude con una presentazione dell’offerta complessiva, per area di utenza, dei servizi socio-assistenziali.

Nella seconda parte del corso si affronta il tema della programmazione e della governance dei servizi socio-assistenziali, concentrandosi su alcune questioni dirimenti: la programmazione locale e la gestione associata a livello intercomunale dei servizi; i processi di l’esternalizzazione degli interventi e delle prestazioni assistenziali; la regolazione dell’accesso ai servizi; l’integrazione tra servizi sociali e sanitari.

La terza parte del corso prevede, in primo luogo, un approfondimento delle caratteristiche organizzative delle principali forme di organizzazioni pubbliche e private che agiscono per la programmazione, la gestione e l’erogazione dei servizi socio-assistenziali.

Infine, il corso propone un approfondimento sugli effetti della crisi e le programmatiche emergenti nell’accesso, nella gestione e nell’erogazione dei servizi socio-assistenziali.

Prerequisiti

Sufficienti abilità formative di logica e cultura sociale e ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale.

Metodi didattici

Lezioni in presenza. In caso di restrizioni imposte per contrastare l'emergenza pandemica, si adotteranno le modalità indicate dall'Ateneo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto, mediante la piattaforma informatica Moodle

Testi di riferimento

Rossi P. (2014), “L’organizzazione dei servizi socio-assistenziali”, Carocci, Roma.

Gori C. (2021 ), "Le politiche del welfare sociale", Mondadori, Milano.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Being introduced to the institutional arrangement of Italian social services
  • Understanding the organizational logics of design and delivery of social services
  • Analysing organizational structures and governance mechanisms of providers of social care services

Applying knowledge and understanding

Being able to identify common trends and peculiar features of local patterns of organization social services

Developing basic skills for the organizational analysis of providers of social services

Supporting the design and the development of social care services adopting a set of organizational "tools"

Contents

  • Organizational foundation of social services
  • Trends and innovations in the institutional arrangement of management of social services
  • The repertoire of social services
  • Planning, management and delivery of social services
  • Organizational actors in the field of social assistance
  • Emerging challenges and troubles

Detailed program

The course explores the organization of social assistance services, examining the role, characteristics and forms of action of the different organizational actors and professionals that contribute to the processes of planning, management and delivery of such services.

The course is divided into four phases. The course analyzes in the first instance the multiplicity of meanings and interpretations that the concept of organization of social services can take.

The course then introduces some basic elements of organizational theory and analysis, necessary for the subsequent analysis of the configuration of the main public and private organizations operating in this sector. Later, the course discusses the latest steps of evolution of the institutional arrangement of social services. The first part of the course ends with a presentation of the overall supply of social services classified by the different categories of users.

In the second part, the course deals with the issue of planning and governance of social services, focusing on some specific issues: local planning and inter-municipal management of services; outsourcing and contracting out of services; regulation of access to services; integration between health and social services.

The third part of the course provides, first, a study of the organizational characteristics of the main forms of public and private organizations that work for the planning, management and delivery of social services. Second, it provides an analysis of the main professions active in this field and their different powers and responsibilities.

Finally, the course offers an insight into the effects of the crisis and the emerging issues in access, management and delivery of social services.

Prerequisites

Sufficient educational skills in logic, social culture and reasonable capacities in learning, writing and communication.

Teaching methods

Classes in attendance. In the event of restrictions imposed to counteract the pandemic emergency, the procedures indicated by the University will be adopted.

Assessment methods

Written exam, via the Moodle IT platform

Textbooks and Reading Materials

Rossi P. (2014), “L’organizzazione dei servizi socio-assistenziali”, Carocci, Roma.

Gori C. (2021), "Le politiche del welfare sociale", Mondadori, Milano.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
SPS/09
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • PR
    Paolo Rossi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics