Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2nd year
  1. Social Psychology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Social Psychology
Course ID number
2223-2-E3901N032
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Psicologia sociale (6 CFU - E3901N032)

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Obiettivo del corso è l'acquisizione di una conoscenza di base delle teorie e delle pratiche d'intervento che riguardano i seguenti temi:

a) strutture e dinamiche di gruppo;

b) stress lavorativo nelle professioni d’aiuto;

c) conoscenza e consapevolezza dei propri atteggiamenti e delle teorie implicite che sono all'opera durante la relazione con "l'altro";

d) l'interazione sociale, la comunicazione umana e le implicazioni relazionali nel lavoro dell'assistente sociale;

e) formazione degli atteggiamenti, persuasione e ruolo della propoaganda;

f) il pregiudizio e la discriminazione intergruppi;

g) le dinamiche psico-sociali legate ai nuovi contesti migratori;

h) etnopsichiatria e l'intervento secondo una prospettiva interculturale/transculturale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Riconoscere e gestire le dinamiche intra/integruppi rappresentano due delle competenze più importanti nel lavoro di ogni assistente sociale. E' altresì indispensabile conoscere le proprie e altrui attitudini rispetto alle categorie sociali interiorizzate, agli atteggiamenti espliciti e impliciti, agli stili comunicativi da adottare, al ruolo dei pregiudizi (propri e altrui), che possono minare o agevolare la creazione di un clima relazionale armonico.

Contenuti sintetici

Saranno affrontati i principali modelli che animano il dibattito all'interno della Psicologia sociale. Tra questi, le dinamiche intra-gruppo e inter-gruppi, gli atteggiamenti e il pregiudizio, le modalità relazionali che caratterizzano il lavoro dell'assistente sociale. Particolare attenzione sarà data alla consapevolezza dei vissuti personali dello studente/della studentessa rispetto ai propri schemi impliciti e sistemi di rappresentazione della realtà.
Infine, saranno ampiamente discussi i modelli e le tecniche d'intervento nell'ambito del lavoro interculturale ed etnopsichiatrico.

Programma esteso

- Che cos'è la Psicologia sociale;

- La teoria dell'attribuzione:

- La cognizione sociale: le euristiche, la categorizzazione sociale;

- Gli atteggiamenti: formazione, rapporto atteggiamento-comportamento, il cambiamento degli atteggiamenti;

- L'aggressività e il comportamento pro-sociale: quali strategie per disincentivare l'uno e promuovere il secondo?;

- L'influenza sociale: norme sociali, conformismo, obbedienza. Studi celebri che hanno esplorato il ruolo; dell'influenza sociale nel comportamento umano;

- Stress, burnout e work engagement;

- Il Sè: sviluppo e consapevolezza;

- Processi di gruppo: che cos'è un gruppo? Come l'individuo si relaziona ad esso? Leadership e produttività;

- Relazioni intergruppi: pregiudizio, discriminazione e bias intergruppi, riduzione del pregiudizio, esperimenti celebri sulla relazione tra gruppi;

- Principi di intercultura: prospettive e modelli, teorie relative alla coesistenza di gruppi di persone con differente origine religiosa, culturale, etnica;

- Introduzione all'etnopsichiatria: modelli e pratiche d'intervento; utenza migrante, minori e adulti di seconda generazione, coppie miste, italiani di religione musulmana, ecc...

Prerequisiti

Sufficienti abilità logiche, di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale; fondamenti di cultura sociale. Preferibile conoscenza delle basi di Antropologia Culturale. Propensione al lavoro di gruppo. Passione, curiosità e apertura al cambiamento.

Metodi didattici

Lezioni partecipate ed esercitazioni d’aula. Intervento di professionisti esterni. Esperienze di "campo" al di fuori dell'università.

LEZIONI IN PRESENZA E REGISTRAZIONI DELLE LEZIONI (PER CHI NON FREQUENTA LE LEZIONI IN DIRETTA)

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale (argomenti del corso) e presentazione di progetti personali (riflessioni, ricerche, progetti d'intervento, ecc...) a partire dagli argomenti del corso, concordati precedentemente con il docente.

Studenti stranieri possono sostenere l’esame in inglese.

Testi di riferimento

  • Richard J. Crisp, Rhiannon N. Turner (a cura di Cristina Mosso) - "Psicologia sociale" (Terza edizione, 2021), UTET - Università.

Un libro a scelta tra:

  • Reich, W. (2009) - Psicologia di massa e del fascismo. Torino: Einaudi editore.
  • Cabiati, E. (2020) - Intercultura e social work: Teoria e metodo per gli interventi di aiuto con persone di minoranza etnica .
  • Inghilleri, M. (2022) - L’era del post-umano. Appunti per un Manuale di Filosofia Politica

Sulla piattaforma e-learning saranno inoltre fornite delle dispense integrative, specialmente per i temi legati legati ai seguenti argomenti: burnout, comunicazione e relazioni interculturali. Il programma di studio è uguale per tutti, a prescindere dal tipo di frequenza. Tuttavia, si consiglia vivamente di seguire le lezioni in quanto diversi argomenti saranno approfonditi in aula.

Cosa studiare:

  • "Psicologia Sociale": Tutto il manuale, eccetto i capitoli 12,13,14 (del capitolo 14 va studiato solo il paragrafo 14.4).

Un testo tra i seguenti:

  • "Psicologia di massa e del fascismo": tutto;
  • "Intercultura e social work": tutto;
  • "L’era del post-umano. Appunti per un Manuale di Filosofia Politica: tutto.

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning area

Social Psychology (6 CFU - E3901N032)

Learning objectives

Knowledge and understanding

The aim of the course is the acquisition of a basic knowledge of the theories and practices of intervention concerning the following topics:

a) group structures and dynamics;

b) work stress in the helping professions;

c) knowledge and awareness of one's own attitudes and implicit theories (reflexivity) that are at work during the relationship with "the other";

d) social interaction, human communication and relational implications in the work of the social worker;

*** Ability to apply knowledge and understanding ***
Recognizing and managing intra / integrroup dynamics represent two of the most important skills in the work of every social worker. It is also essential to know one's own and others 'attitudes with respect to internalized social categories, explicit and implicit attitudes, the communication styles to be adopted, the role of prejudices (one's own and others'), which can undermine or facilitate the creation of a harmonious relational climate. .

Contents

The main models will be addressed. Among these, intra-group and inter-group dynamics, attitudes and prejudice, the relational modalities that characterize the work of the social worker. Particular attention will be given to the awareness of the student's personal experiences with respect to their own implicit schemes and systems of representation of reality.

Finally, the models and techniques of intervention in the field of intercultural and ethnopsychiatric work will be extensively discussed.

Detailed program

- What is Social Psychology;

- The attribution theory:

- Social cognition: heuristics, social categorization;

- Attitudes: training, attitude-behavior relationship, change of attitudes;

- Aggression and pro-social behavior: what strategies to discourage the one and promote the second ?;

- Social influence: social norms, conformity, obedience. Famous studies that have explored the role; social influence on human behavior;

- Stress, burnout and work engagement;

- The Self: development and awareness;

- Group processes: what is a group? How does the individual relate to it? Leadership and productivity;

- Intergroup relations: prejudice, discrimination and intergroup bias, reduction of prejudice, famous experiments on the relationship between groups;

- Principles of interculture: perspectives and models, theories relating to the coexistence of groups of people with different religious, cultural, ethnic origins;

- Introduction to ethnopsychiatry: intervention models and practices; migrant users, second generation minors and adults, mixed couples, Italians of Muslim religion, etc ...

Prerequisites

Sufficient logical skills, learning, writing and oral communication; foundations of social culture. Preferable knowledge of the basics of Cultural Anthropology. Propensity to group work. Passion, curiosity, open-mindedness.

Teaching methods

Participated lessons and classroom exercises, intervention of external professionals. "Field" experiences outside the university.

SYNCHRONOUS REMOTE LESSONS AND LESSON RECORDINGS (FOR THOSE NOT ATTENDING LIVE LESSONS)

Assessment methods

Oral exam (course topics) and presentation of personal projects starting from the course topics previously agreed with the teacher.

Foreign students can take the exam in English.

Textbooks and Reading Materials

  • Richard J. Crisp, Rhiannon N. Turner (a cura di Cristina Mosso) - "Psicologia sociale" (Terza edizione, 2021), UTET - Università.

A book to be chosen from: -

  • Reich, W. (2009) - Psicologia di massa e del fascismo. Torino: Einaudi editore.
  • Cabiati, E. (2020) - Intercultura e social work: Teoria e metodo per gli interventi di aiuto con persone di minoranza etnica .
  • Inghilleri, M. (2022) - L’era del post-umano. Appunti per un Manuale di Filosofia Politica

On the e-learning platform they will also provide supplementary handouts, especially for issues related in the following topics: burnout, communication and intercultural relations. The curriculum is the same for everyone, regardless of the type of frequency. However, it is strongly recommended to attend classes because different topics will be studied in the classroom.

What to study

  • "Psicologia Sociale": Whole book, except chapters 12,13,14 (It must be studied only paragraph 14.4 of Chapter 14).

A book to be chosen from: -

  • "Psicologia di massa e del fascismo": whole book
  • "Intercultura e social work": whole book
  • "L’era del post-umano. Appunti per un Manuale di Filosofia Politica: whole book

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/05
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Alberto Mascena
    Alberto Mascena

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES - Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics