- Fieldwork
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
- Favorire la capacità riflessiva su di sé, sulle proprie motivazioni, attitudini, capacità relazionali.
- Avvicinarsi gradatamente al ruolo e al lavoro dell’assistente sociale (prefigurazione personale, immagine
nell’opinione pubblica, realtà conosciuta tramite letture, video, incontri e interviste). - Sviluppare le capacità di osservazione, esplorazione e comprensione del territorio / comunità di
appartenenza (dimensioni socio-demografica, istituzionale, dei servizi alla persona). - Acquisire un metodo di analisi del contesto e delle situazioni, di elaborazione dell’esperienza, di
comunicazione orale e scritta. - Sperimentarsi progressivamente nel lavoro di gruppo e nella scrittura professionale.
Contenuti sintetici
Il percorso affronterà sostanzialmente tre macro aree tematiche:
- il sé;
- la figura professionale dell’assistente sociale;
- il territorio / comunità di appartenenza.
Programma esteso
IL TERRITORIO / COMUNITA' DI APPARTENENZA:
- Le caratteristiche di contesto significative dal punto di vista del lavoro dell’assistente sociale.
- Le informazioni e i dati significativi sulla popolazione, anche a confronto con aggregazioni territoriali più
ampie (es. ambito del Piano di Zona). - Il panorama degli attori (pubblici e privati) che concorrono alla realizzazione del sistema dei servizi /
interventi / risorse sul territorio del Comune, dell’ambito, dell’ASST e dell'ATS. - Il ruolo degli amministratori locali.
LA FIGURA DELL'ASSISTENTE SOCIALE: - La figura e il lavoro dell’assistente sociale (chi è, dove lavora, con chi lavora, cosa fa): dalla prefigurazione
iniziale alla realtà. - La relazione dell’assistente sociale con le persone che hanno bisogno di aiuto.
- Il rapporto con altri professionisti interni ed esterni al servizio di appartenenza dell’assistente sociale.
- Il lavoro dell'assistente sociale in relazione con le risorse del territorio.
IL SE': - Le proprie motivazioni, all'inizio e al termine del corso.
- L'analisi dei propri punti di forza e punti di debolezza, con individuazione delle aree su cui si pensa di dover
investire negli anni successivi. - Le proprie paure / preoccupazioni e aspettative / speranze, specie al termine del corso.
- Le proprie caratteristiche che si ritiene rendano più o meno portati a lavorare con alcune fasce di età oAdeguato livello di conoscenza e comprensione della lingua italiana.
Discrete capacità di espressione orale e scritta.
Disponibilità a mettersi in gioco e a lavorare su di sè.
Adeguata propensione a ricercare e riconoscere le proprie motivazioni alla professione.
Prerequisiti
Adeguato livello di conoscenza e comprensione della lingua italiana.
Discrete capacità di espressione orale e scritta.
Disponibilità a mettersi in gioco e a lavorare su di sè.
Adeguata propensione a ricercare e riconoscere le proprie motivazioni alla professione.
Metodi didattici
In alternanza fra lavori individuali, di gruppo e in plenaria, saranno proposte esercitazioni, riflessioni e discussioni,
simulazioni, testimonianze di esperti, visione di audiovisivi, letture e produzioni scritte. In relazione agli obiettivi
formativi e alla macro area tematica affrontata, i lavori proposti verranno sollecitati da scheda / traccia predisposta
dal docente o elaborata insieme agli studenti durante le lezioni.
Con riferimento al territorio / comunità di appartenenza, ogni studente attiverà un percorso di ricerca ed
esplorazione finalizzato ad approcciarsi a bisogni e problemi, servizi e risorse, reti formali e informali; tale ricerca
includerà due interviste ad assistenti sociali (di servizi differenti).
Il gruppo classe potrà rappresentare, per tutti, il contenitore spazio-temporale di riflessione, rielaborazione e
ricomposizione dell’esperienza di tirocinio, nei suoi vari aspetti (lavori individuali e di gruppo, esperienze relazionali
interne ed esterne all’aula).
Verranno sollecitate e richiamate le dimensioni teoriche, metodologiche, etiche / valoriali necessarie ad acquisire
un pensiero e un approccio professionale, riflessivo e integrato. In particolare, si prevedono connessioni con il
corso di Principi e fondamenti del servizio sociale.
Durante l’anno sono previsti colloqui individuali, di approfondimento e monitoraggio del percorso, su richiesta del
docente o dello studente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per la verifica individuale del percorso e dei suoi esiti è previsto un elaborato scritto individuale finale, che traduca
e sintetizzi l’esperienza nella sua globalità, anche riprendendo e rielaborando i testi prodotti durante l’anno.
Ulteriori elementi di valutazione saranno:
- la frequenza (minimo 75%);
- la partecipazione attiva ai lavori di gruppo e in plenaria;
- l’acquisizione progressiva di un pensiero e di un approccio professionale.
Testi di riferimento
Campanini Annamaria (a cura di), Nuovo dizionario di servizio sociale, Carocci Faber, Roma 2013
Luppi Maria et al. (a cura di), Sguardi sul servizio sociale. Esperienze e luoghi di una professione che
cambia, Franco Angeli, Milano 2016