Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze del Turismo e Comunità Locale [E1503N - E1501N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 1 - Milano - Turismo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 1 - Milano - Turismo
Codice identificativo del corso
2223-3-E1501N107
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Individuare e valorizzare i luoghi della Milano metropolitana a forte potenzialità di attrazione per il turismo post Covid.

Contenuti sintetici

  1. Tavola rotonda di apertura: Il Turismo post lockdown. La situazione in Italia e in Europa.
  2. Il turismo a Milano: alcuni dati. - Obiettivo: analisi dei dati sul turismo post lockdown a Milano. Formazione dei gruppi di lavoro.
  3. Milano blue-green - Obiettivo: identificare le nuove opportunità turistiche, Covid free, offerte dalla Milano metropolitana oltre la ‘Cerchia dei bastioni’.
  4. Tavola rotonda intermedia: Quale turismo post-lockdown nella Grande Milano?
  5. Verifica situazione lavori di gruppo.
  6. Relazioni finali. - Obiettivo: definire una mappa delle ‘nuove’ opportunità turistiche post Covid non sufficientemente valorizzate a Milano

Programma esteso

Il laboratorio si articola in sei incontri di cui quattro in collegamento telematico e due possibili incontri in aula e sul territorio da definirsi in funzione del numero di studenti partecipanti e della situazione Covid. In caso di emergenza Covid gli incontri avverranno tramite Webex. Obiettivo del laboratorio è quello di fare il punto sulla situazione del turismo a Milano e nella sua città-metropolitana dopo l’emergenza Covid.
Il Laboratorio cercherà di individuare e valorizzare i luoghi della Milano metropolitana a forte potenzialità di attrazione turistica e tali da garantire condizioni di sicurezza sanitaria all’aperto o in locali adeguati.
Contenuti delle tavole rotonde (N.B i nomi dei partecipanti sono indicati a titolo provvisorio e potranno subire variazioni):

  1. Tavola Rotonda di apertura: Il Turismo post lockdown. La situazione in Italia e in Europa.

  2. Tavola rotonda intermedia: Quale turismo post-lockdown nella Grande Milano?,

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti

Metodi didattici

Discussione dei temi da parte degli studenti e attività sul territorio con relazione finale.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Partecipazione e interventi degli studenti alle tavole rotonde e alle lezioni. Valutazione dei materiali prodotti e della relazione finale. Si richiede la partecipazione ad almeno i 2/3 delle lezioni e degli incontri per un minimo di 16 ore sulle 24 previste.
Si considera indispensabile la partecipazione al primo incontro e all’esposizione della relazione finale (ultimo incontro).

Testi di riferimento

Per la parte relativa ai 10 elementi di attrattività turistica:
Bernardi M. e Marra E., Attrattività turistica e distinzione urbana, Milano, Ledizioni 2022, cap.4 – pp.67-190 (da acquistare)

Scaricabili gratuitamente al sito:
https://www.ledizioni.it/prodotto/marra-et-al-ricentrare-la-citta/
https://www.ledizioni.it/prodotto/esplorare-la-metropoli-aspetti-socio-territoriali-della-grande-milano/
e per le parti relative al turismo post covid
https://www.ledizioni.it/prodotto/manifesto-dei-sociologi-e-delle-sociologhe-dellambiente-e-del-territorio/

Ulteriori materiali (gratuiti) verranno condivisi con gli studenti nel corso del laboratorio

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE | ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Esporta

Learning objectives

Identify and enhance the places in metropolitan Milan with a strong potential to attract post Covid tourism.

Contents

  1. Opening round table: The Tourism post lockdown. The situation in Italy and Europe.
  2. Tourism in Milan: some data. - Objective: data analysis on post-lockdown tourism in Milan. Organization of working groups.
  3. Milan blue-green - Objective: to identify the new tourism opportunities, Covid free, offered by metropolitan Milan beyond the 'Cerchia dei Bastioni'.
  4. Intermediate Round Table: What post-lockdown tourism in Greater Milan?
  5. Verification of the situation of working groups.
  6. Final reports. - Objective: to define a map of 'new' post Covid tourism opportunities in the greater Milan.

Detailed program

The workshop is divided into six meetings, four of which are in the classroom and two on the territory to be defined according to the number of students participating. The objective of the workshop is to take stock of the situation of tourism in Milan and its metropolitan city after the Covid emergency.
The Laboratory will try to identify and enhance the places in the metropolitan Milan with a strong potential for tourist attraction and such as to ensure health safety conditions in the open air or in suitable premises.
Contents of the round tables (N.B. the names of participants are indicated on a provisional basis and may be subject to change):

  1. Opening Round Table: Post-lockdown Tourism. The situation in Italy and in Europe.
  2. Intermediate Round Table: Which post-lockdown tourism in the Great Milan?

Prerequisites

No prerequisites are required

Teaching methods

Lessons, round tables, discussion of topics by students and activities on the territory with final report.

Assessment methods

Participation and interventions of students at round tables and lessons. Evaluation of the materials produced and the final report. Participation in at least 2/3 of lessons and meetings is required for a minimum of 16 hours on 24 hours.
Participation in the first meeting and in the final report (last meeting) is compulsory.

Textbooks and Reading Materials

For the part on the 10 elements of tourist attractiveness see::
Bernardi M. e Marra E., Attrattività turistica e distinzione urbana, Milano, Ledizioni 2022, cap.4 – pp.67-190 (to buy)

Textbooks and Reading Materials Downloadable for free at the site:
https://www.ledizioni.it/prodotto/marra-et-al-ricentrare-la-citta/
https://www.ledizioni.it/prodotto/esplorare-la-metropoli-aspetti-socio-territoriali-della-grande-milano/
and for parts related to post covid tourism
https://www.ledizioni.it/prodotto/manifesto-dei-sociologi-e-delle-sociologhe-dellambiente-e-del-territorio/
Additional (free) materials will be shared with students during the workshop

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY | CLEAN WATER AND SANITATION | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • EM
    Ezio Marra

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI - Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie
ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche