Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze del Turismo e Comunità Locale [E1503N - E1501N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 10 - Moda e turismo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 10 - Moda e turismo
Codice identificativo del corso
2223-3-E1501N116
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Il Corso “Moda e Turismo” si propone di far conoscere, evidenziare, far comprendere le mutevoli dinamiche che contraddistinguono il Mondo della Moda e con creatività, abbinata a concretezza non solo genera business, ma è in grado di dare lustro al “Made in Italy”, sa anche creare “attrazione fatale turistica” e coinvolgere interessi locali, nazionali ed internazionali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Accrescimento della conoscenza del Sistema Moda Italiano, significativo per l'aspetto Economico e Turistico di Milano.

Sviluppo della capacità di lettura e analisi di un apparato che crea alto business, grazie ad una collaudata filiera di imprese che hanno saputo sviluppare con grandi capacità un "prodotto Moda" ed un “Branding” di elevatissima qualità ed immagine.

Espansione delle capacità critiche comparative, per raggiungere una condizione di identificazione dei fattori importanti del successo della Moda Italiana, ottenuto grazie ad un elevato impegno di collaborazione fra tutte le varie aree creative, produttive, commerciali e di “marketing globale”.

Incremento di capacità interpretativa e di progettualità realizzativa.

Contenuti sintetici

Il corso descrive i momenti cruciali di cambiamento sociale, di sviluppo delle economie e del costume dei paesi più importanti nel settore Moda, rappresenta tutti i vecchi e gli attuali aspetti progettuali, organizzativi, gestionali, i tempi, i metodi, le professionalità che governano il Sistema Moda Italiano.

1. introduzione al corso. La storia della Moda, la nascita del “Pret a Porter” italiano.

2. Milano, capitale della moda Internazionale. I grandi Stilisti/Brand/Griffe. Identità e importanza del Marchio.

3. Il sistema Moda: organizzazione e tempistiche delle collezioni.

4. Sfilate, fiere, eventi… Effetto Moda sul turismo a Milano. Visita virtuale guidata e raccontata delle vie della Moda e del Design.

5. Incontro con ospite/personalità della Moda. Conclusioni, confronti per presentazioni dei project works.

6. Presentazioni e discussione dei project works

Programma esteso

Il corso, tramite un percorso storico-sociologico, propone i momenti determinanti che hanno portato alla nascita, allo sviluppo dello Stilismo e reso eccezionalmente importante lo “Stile Italiano” ed il marchio “Made in Italy”.

A supporto delle varie argomentazioni, vengono presentate le immagini meglio riconoscibili delle “Griffe” più famose, le sfilate, le pubblicità, gli spazi della Moda e tutto ciò che può far conoscere, identificare uno stile, per comprendere come il consumatore vi si può identificare, affezionare e comprare il prodotto finale… Studio di diverse Branding stories.

Si descrivono l’organizzazione, i tempi della Moda, le stagionalità e tanti eventi importanti, molteplici manifestazioni fieristiche, sfilate, campagne vendite, che attraggono per lavoro venditori, compratori, giornalisti, modelli, turisti, con budget di trasferta elevati e tanto interesse a vivere iniziative culturali, artistiche, musicali, ludiche, milanesi e del terrritorio…

Visita “virtuale on line” della Milano delle vie del lusso, delle Boutique, degli spazi famosi ed invidiati della Moda e del Design Italiano.

Incontro con personalità importanti della Moda per un confronto diretto con le realtà organizzative, operative, gestionali del Sistema.
Anno 2019/20 con Rita Airaghi Direttore Fondazione Gianfranco Ferrè, 2020/21 con Rosita e Luca MIssoni. 2021/22 con Cinzia Sasso organizzatrice di"Apriti Moda" evento che permette di visitare tante Case di Moda Italiane come Armani, Versace, Prada, Dolce e Gabbana, Gucci, Ferragamo...

Prerequisiti

Interesse a scoprire tanti aspetti poco noti del Mondo della Moda, rivolto a future opportunità di innovativo business turistico, anche di nicchia.

Metodi didattici

Lezioni frontali, con illustrazioni di immagini, filmati, navigazione su siti internet, discussioni di gruppo con analisi e confronto di diverse situazioni, visita virtuale delle Vie della Moda Milanese, partecipazione di operatori del settore.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Partecipazione ed interventi degli studenti durante le lezioni. Valutazione del PROJECT WORK (sviluppo di un progetto evento originale, a partire da una semplice idea, o dall’analisi di un caso esistente, riguardante Moda e Design).

E' richiesta la partecipazione ad almeno 2/3 delle lezioni per un minimo di 16 su 24 ore previste.

Testi di riferimento

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Learning objectives

The "Fashion and Tourism" course aims to raise awareness, highlight, understand the changing dynamics that distinguish the world of fashion and with creativity, combined with concreteness not only generates business, but is able to give prestige to the "Made in Italy", also can create "fatal tourist attraction " and involve local, national and international interests.

Ability to apply knowledge and understanding

Enhancementt of the knowledge of the Italian Fashion System, significant for the Economic and Tourist aspect of Milan.

Development of the ability to read and analyze an apparatus that creates high business, thanks to a proven chain of companies that have been able to develop with great ability a "Fashion product" and a "Branding" of very high quality and image.

Expansion of critical comparative skills, for understanding the important factors of the Italian Fashion success, obtained thanks to a high commitment of collaboration between all the various creative, productive, commercial and "global marketing" areas.

Increase of interpretative ability and creative capacity on realize projects.

Contents

The course describes the crucial moments of social changes, the development of the economies and customs of the most important countries in fashion business . It represents the old and current aspects of projecting, managing the problems of organization, times, methods, working people, which characterize the Italian Fashion System.

1 . Introduction to the course. The history of fashion, the birth of the Italian “Pret a Porter”.

2. Milan, the international fashion capital. The most important designers / brands. Brand identity and its importance.

3 . The Fashion system: organization and timing of collections.

4 . Fashion shows, fairs, events… Fashion effect on tourism in Milan. Guided virtual tour of the streets of Fashion and Design.

5 . Meeting with a guest / fashion personality. Discussion and comparison of ideas for project works presentations.

6 . Presentations and discussion of the project works

Detailed program

The course, through a historical-sociological path, proposes the decisive moments that led to the birth and development of Italian Design, which made so important the "Italian Style" and the brand "Made in Italy".

In support of the various arguments, are presented the best recognizable images of the most famous "Brands", the fashion shows, the advertisements, the fashion spaces and everything can help to known, identify a style, to understand how the consumer can identify himself with it, love and buy the final product… Study of different Branding stories.

It describes the organization, the times of fashion, the seasons and many important events, numerous trade fairs, fashion shows, sales campaigns, which attract salespeople, buyers, journalists, models, tourists, with high travel budgets and very interested in living cultural, artistic, musical, playful, experiences. in Milan and outside ...

“Virtual” visit of Milan's luxury streets, boutiques, famous and envied spaces of the Italian Fashion Design.

Meeting with important fashion personalities for a direct confrontation about the organization, operativity and management of the System.
Year 2019/20 meeting with Rita Airaghi Director of the Gianfranco Ferrè Foundation, 2020/21 with Rosita and Luca MIssoni, 2021/22 with Cinzia Sasso organizer of "Apriti Moda" event that allows anybody to visit the Italian fashion houses, like Armani, Versace, Prada, Dolce e Gabbana, Gucci, Ferragamo...

Prerequisites

Interest in discovering many little-known aspects of the world of fashion, aimed at future opportunities for innovative tourism business, including niche ones.

Teaching methods

Lectures, with illustrations of images, videos, surfing on websites, group discussions with analysis and comparison of different situations, virtual tour of the Milanese Fashion Streets, participation of operators in the sector.

Assessment methods

Participation and interventions of students during the lessons. Evaluation of PROJECT WORK (development of an original event project, starting from a simple idea, or from the analysis of an existing case, concerning Fashion and Design).

Participation in at least 2/3 of the lessons is required for a minimum of 16 of 24 hours

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GB
    Giandomenico Bettoni

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche