Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze del Turismo e Comunità Locale [E1503N - E1501N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 11 - Musei, mostre d'arte e turismo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 11 - Musei, mostre d'arte e turismo
Codice identificativo del corso
2223-3-E1501N117
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

> Nodi fondamentali della storia dei musei e delle mostre

> Figure professionali in ambito museale ed espositivo

> Strumenti dell'organizzazione e della comunicazione museale

> Rapporti tra spazi d'arte, città e turismo

> Strumenti pratici relativi alla produzione di mostre

  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione*

> Sviluppo della capacità di analisi di musei e mostre d'arte

> Sviluppo della capacità di lettura degli strumenti dell'allestimento

> Sviluppo della capacità di analisi degli ambienti e delle proposte artistiche in relazione al territorio

> Sviluppo della capacità critica rispetto alle relazioni tra ambienti d'arte e turismo

> Sviluppo della conoscenza rispetto alle figure professionali del museo e della mostra

Contenuti sintetici

Il laboratorio Musei, mostre d'arte e turismo intende fornire strumenti specifici di analisi di musei e mostre d'arte attraverso un percorso di analisi e sperimentazione condotto tra musei, mostre, biennali, fiere, gallerie e spazi all'aperto. Particolare attenzione viene riservata ai linguaggi e alle forme del contemporaneo, nonché alle figure professionali che gravitano intorno al sistema artistico. Viene presa in esame, inoltre, la comunicazione, tra didattica e promozione, individuando le figure professionali.

Programma esteso

> Nodi fondamentali della storia dei musei e delle mostre

> Figure professionali in ambito museale ed espositivo

> Strumenti dell'allestimento

> Rapporti tra ambienti d'arte, città e turismo

> Servizi aggiuntivi, didattica e comunicazione

> Reti e sistemi museali

> Strumenti pratici per realizzare materiali di comunicazione

>Strumenti pratici relativi all'allestimento

> Esercitazione volta a mettere in pratica e a verificare le competenze acquisite

Prerequisiti

Interesse personale per l'arte e i musei.

Il laboratorio è aperto a tutt* ed è consigliato anche a chi ha frequentato il corso di Arte e Architettura, in quanto costituisce un approfondimento con un taglio di tipo pratico rispetto agli argomenti trattati nel corso.

Metodi didattici

> Lezioni frontali.

> Uscite didattiche ai fini dell'analisi sul campo.

> Uscite didattiche per la conduzione di esercitazioni pratiche.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Nel corso del laboratorio sono previste esercitazioni e la produzione di un elaborato finale.

L* student* acquisisce l'idoneità, al termine del laboratorio, se si verificano:

a) partecipazione attiva e presenza non inferiore al 75% delle ore totali;

b) produzione di un elaborato finale.

Testi di riferimento

I testi di riferimento verranno indicati nel corso del laboratorio.

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Francesca Guerisoli
    Francesca Guerisoli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche