Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze del Turismo e Comunità Locale [E1503N - E1501N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Economia Culturale e Ambientale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Economia Culturale e Ambientale
Codice identificativo del corso
2223-3-E1501N104
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Il corso si propone di rendere gli studenti consapevoli dell'insostenibilità dell'attuale modello di sviluppo a partire dagli aspetti ambientali per collegarli a quelli economici, politici e sociali. Si esamineranno, quindi, a partire dagli obiettivi di Agenda 2030, i possibili sentieri di sviluppo sostenibile a livello internazionale, europeo e nazionale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Gli studenti saranno messi in grado di: analizzare, con spirito critico e scientifico, gli effetti e le conseguenze delle scelte di politica economica intraprese dagli Stati nonchè gli effetti e la fattibilità delle decisioni prese nei Summit internazionali; individuare percorsi di sviluppo e di consumo sostenibili anche a livello individuale.

Contenuti sintetici

Il corso consentirà agli studenti di comprendere i limiti del pianeta e di analizzare i comportamenti e le strategie, nazionali ed internazionali, di sfruttamento o protezione dell'ambiente e dei capitali (naturale, fisico e sociale) a disposizione dell'umanità.

Programma esteso

Il corso si articolerà in cinque parti. Nella prima parte si esporranno le condizioni del pianeta Terra dal punto di vista della sostenibilità ambientale, sociale e politica. Nella seconda parte si illustreranno le principali teorie riguardanti lo sviluppo sostenibile. Nella terza parte si esamineranno i principali summit mondiali che hanno portato ad individuare gli obiettivi del millennio riassunti in Agenda 2030. Nella quarta parte si esamineranno le nuove applicazioni di sviluppo sostenibile con particolare attenzione alle strategie varate dall'Unione Europea. Nella quinta parte si svilupperanno le relazioni tra paesaggio, ambiente e beni culturali.

Ogni parte verrà integrata con precisi riferimenti alla teoria dell'Economia ambientale.

Prerequisiti

E' richiesta la conoscenza di base della teoria economica anche non formalizzata e la disponibilità a partecipare criticamente alle lezioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali in lingua italiana da parte della docente e seminari pertinenti gli argomenti trattati con la partecipazione di operatori specializzati.

Ricevimento studenti nello studio della docente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto consistente in 5 domande a risposta aperta (da scegliere in una rosa ampia di domande) con l'obiettivo di verificare la capacità di riflessione autonoma sui contenuti del programma.

E' prevista la possibilità di sostenere un colloquio aggiuntivo, di discussione dello scritto, il cui esito può confermare o modificare il voto dello scritto in senso sia positivo sia negativo.

Non è prevista distinzione di programma tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

Testi di riferimento

Turner R. K. - Pearce D.W. - Bateman I., Economia ambientale, il Mulino Manuali, Bologna, 2003.

Bocchi S. - L'ospite imperfetto. L'umanità e la salute del pianeta nell'Agenda 2030, Carocci, Roma, 2021.

All'inizio e durante il corso, a cura della docente, verrà proposto materiale integrativo che sarà disponibile sul sito dell'insegnamento .

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | SCONFIGGERE LA FAME | SALUTE E BENESSERE | ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI | ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | VITA SULLA TERRA
Esporta

Learning objectives

*Knowledge and understanding *

The course aims to make students aware of the unsustainability of the current development model starting from the environmental aspects to connect them to the economic, political and social ones. Therefore, starting from the objectives of Agenda 2030, the possible paths of sustainable development at international, European and national level will be examined.

  • *Ability to apply knowledge and understanding **

Students will be able to: analyze, with a critical and scientific spirit, the effects and consequences of economic policy choices made by States as well as the effects and feasibility of decisions taken at international Summits; identify sustainable development and consumption paths also at an individual level.

Contents

The course will allow students to understand the limits of the planet and to analyze national and international behaviors and strategies of exploitation or protection of the environment and capital (natural, physical and social) available to humanity.

Detailed program

The course will be divided into five parts. In the first part the conditions of the planet Earth will be exposed from the point of view of environmental, social and political sustainability. In the second part, the main theories concerning sustainable development will be illustrated. The third part will examine the main world summits that led to the identification of the millennium goals summarized in the 2030 Agenda. The fourth part will examine the new applications of sustainable development with particular attention to the strategies launched by the European Union. In the fifth part the relationships between landscape, environment and cultural heritage will be developed.

Each part will be integrated with precise references to the theory of environmental economics.

Prerequisites

Basic knowledge of economic theory, even if not formalized, and the willingness to critically participate in lessons are required.

Teaching methods

Lectures in Italian by the teacher and seminars relevant to the topics covered with the participation of specialized operators.

Reception of students in the teacher's office.

Assessment methods

Written exam consisting of 5 open-ended questions (to be chosen from a wide range of questions) with the aim of verifying the ability to autonomously reflect on the contents of the program.

It is possible to take an additional interview, to discuss the written paper, the outcome of which can confirm or modify the grade of the written paper in both positive and negative directions.

There is no program distinction between attending and non-attending students.

Textbooks and Reading Materials

Turner R. K. - Pearce D.W. - Bateman I., Environmental Economics. An Elementary Introduction, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1993.

Bocchi S. - L'ospite imperfetto. L'umanità e la salute del pianeta nell'Agenda 2030, Carocci, Roma, 2021.

At the beginning and during the course, supplementary material will be proposed by the teacher and will be available on the teaching website.

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | ZERO HUNGER | GOOD HEALTH AND WELL-BEING | CLEAN WATER AND SANITATION | AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION | LIFE ON LAND
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
AGR/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MF
    Matilde Ferretto
  • Tutor

  • Stefania Benetti
    Stefania Benetti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
SCONFIGGERE LA FAME - Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile
SCONFIGGERE LA FAME
SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI - Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie
ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE - Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche