Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze del Turismo e Comunità Locale [E1503N - E1501N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 9 - Turismo, innovazione e rigenerazione dei territori
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 9 - Turismo, innovazione e rigenerazione dei territori
Codice identificativo del corso
2223-3-E1501N115
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Capire come migliorare una destinazione turistica dal punto di vista manageriale, attraverso un piano di sviluppo e con particolare attenzione alle possibili innovazioni.

Contenuti sintetici

Dopo la presentazione di alcuni esempi di destinazioni turistiche nazionali ed europee ben organizzate e meno organizzate, gli studenti faranno singolarmente vari esercizi individuali o in gruppo, che verranno infine discussi insieme.

Programma esteso

Durante il lavoro gli interessati - agendo esclusivamente nell'ottica del turista "adprosumer" di oggi - studieranno la gestione effettiva delle attività, organizzazioni e sistemi aziendali della destinazione ed elaboreranno alcune proposte innovative su come migliorare l'attrattività, l'offerta e la vendita di essa.

Prerequisiti

Studenti con buone nozioni di inglese, anche se il corso si svolgerà in lingua italiana.

Metodi didattici

Presentazioni casi in Aula.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La frequentazione del laboratorio in Aula è definita dall'Ateneo ed è obbligatoria.
Ogni studente farà singolarmente, e in parte anche in gruppo, vari esercizi che "conteranno" pure
per ottenere i CREDITS-CFU.
Essi consisteranno in alcune domande a risposte chiuse, altre aperte e un project work di tipo creativo.
Gli obiettivi e le modalità verranno illustrati durante le lezioni.

Per ulteriori chiarimenti scrivete a hannelore.hofer@unimib.it

Testi di riferimento

Slides, videos, podcasts, ecc.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Learning objectives

Understand how to improve a tourist destination from a managerial point of view, through a development plan and with particular attention to possible innovations.

Contents

After presenting some examples of well-organised and less organised National and European DMOs, the students will individually carry out various exercises discussed later together.

Detailed program

The students will study the effective management of the destination's activities, organizations, and business systems. They will elaborate on some innovative proposals on improving the attractiveness, the offer, and sales. Above all, they will learn how to act in the tourist's perspective as modern "adprosumer" today.

Prerequisites

English speaking students, even if the lessons will be held in Italian.

Teaching methods

Case presentations during the lessons.

Assessment methods

Attendance at the classroom laboratory is defined by the University and is compulsory.
Each student will do individually, and partly also in a group, various exercises that will "count" as well to obtain CREDITS-CFUs.
They will consist of some questions with closed answers, others open and a creative project work.
The objectives and methods will be illustrated during the lessons.

For further explanations, write to hannelore.hofer@unimib.it

Textbooks and Reading Materials

Slides, videos, podcasts, etc.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | CLIMATE ACTION | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Hannelore Hofer
    Hannelore Hofer

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche