Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze del Turismo e Comunità Locale [E1503N - E1501N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 8 - Comunicazione multimediale applicata al turismo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 8 - Comunicazione multimediale applicata al turismo
Codice identificativo del corso
2223-3-E1501N114
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Gli studenti che parteciperanno al Lab 8 affronteranno le politiche programmatiche dell’Hub Magna Grecia e del Turismo di comunità e Ben-essere sulle Nuove vie della seta (Belt & Road Initiative-B&RI)” Il lab 8, ha dunque come obbiettivo principale quello di dar vita a percorsi di Mediazione Turistica come strumento d’InterAzione Diplomatica, individuando l’area della Magna Grecia come hub strategico per tutta l’Italia e dell’entroterra europeo.

Contenuti sintetici

Contenuti sintetici
Nel corso del Lab 8 agli studenti dell’“Hub Magna Grecia on the New Silk Road” verranno presentati i contribuiti cognitivi di alcuni progetti di co-sviluppo nel frame work dell’area mediterranea. I contenuti delle lezioni si focalizzeranno sull’approccio del tourism based community, sulle strategie della cooperazione decentrata e sul management e flussi migratori turistici. I partecipanti al lab consulteranno le esperienze maturate nel corso dell’ultimo quinquennio dell’Hub Magna Grecia sui temi del Turismo di comunità del Ben-essere, nel quadro della cooperazione triangolare Euro-Asia, Euro-Africa, Euro-America, suggeriscono l’implementazione di specifici contenitori che siano in grado di monitorare esperienze nel settore del co-sviluppo turistico contestualizzato nei settori delle infrastrutture terrestri e marittime e dell’innovazione tecnologica permanente.

Programma esteso

Programma esteso
Hub Magna Grecia.e le Nuove Vie della seta. Turismo sostenibile, Infrastrutture modali, e Flussi turistici e comunicazione. Oggi i porti italiani affacciati sul Mar Tirreno, sull’Adriatico e nel Bacino del Mediterraneo hanno un vantaggio mediamente di sette giorni nella catena logistica rispetto al Nord Europa e l’Italia del Sud, in maniera particolare, deve approfittare di questo momento favorevole poiché paesi come Ungheria, Austria, la Baviera e la Svizzera, e altri paesi dell’entroterra europeo, stanno guardando verso sud con grande attenzione poiché i porti del Tirreno e dell’Adriatico dovrebbero diventare il più efficiente terminal della B&RI del Mediterraneo con l’Hub Magna Grecia Per quanto riguarda il settore del turismo marino, legato alla blu economy (UN, 2000), i principali operatori internazionali hanno definito da tempo chiare strategie di crescita sulla Via della Seta Marittima e Costiera con la creazione di nuovi brand dedicati allo sviluppo di partnership con operatori turistici locali e regionali. Sulla Belt & Road Marittima si sono implementate una serie di iniziative mirate al sostegno e allo sviluppo del mercato turistico domestico in particolare sul versante Cruise (Porto di Messina), Motonautica, Sailing settori in cui la filiera delle aziende italiane della cantieristica navale vanta l’eccellenza di tecnologie innovative strettamente collegato al turismo archeologico marino. In particolare lo sviluppo della Piattaforma Yachting, nelle sue molteplici declinazioni, promuove quella filiera della “navigazione da diporto” che parte dall’area progettuale, industriale e artigianale con l’Italia leader mondiale nella costruzione ed esportazione di grandi Yacht per arrivare ai servizi di conduzione in mare, al diporto nautico, all’utilizzo privato e commerciale del Turismo Nautico.

Prerequisiti

Prerequisiti
Gli studenti del lab 8 devono avere i seguenti prerequisiti di conoscenza e dimestichezza con le seguenti tematiche: Turismo Sostenibile, Infrastrutture modali per il turismo, Flussi Turistici e sistemi di comunicazione, Strategie diplomatiche e internazionali per la promozione di un turismo sostenibile .Management turistico e commercio internazionale, pubblicità e marketing per un’integrazione multiculturale di turismo inclusivo (Easy Travel).

Metodi didattici

Metodi didattici
L’approccio metodologico del Lab 8 Hub Magna Grecia, sarà quello di fornire una visione di geopolitica EuroAsiatica e internazionale dell’Iniziativa Belt & Road declinata attraverso una Mediazione Turistica con una funzione d’Interazione Diplomatica come ulteriore strumento d’analisi trasversale a tutti i seguenti indirizzi dei piani di studio e profili formativi secondo gli Obiettivi del Millennio quali: Progettazione Turismo di comunità, Ben-essere e sostenibilità ambientale. Le attività del laboratorio 8 sono organizzate in 8 incontri articolati in seminari, conferenze, eventi, Gli studenti del lab 8 alla fine del percorso didattico riceveranno 3 CFU.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento
La piattaforma Lab 8 in funzione dei suoi tre obiettivi linguistico, culturale e visuale, intende svolgere le seguenti attività dando priorità ai seguenti percorsi:
• Culturale: la strategia del Laboratorio Leonardo sull’Iniziativa Belt & Road, operando nel quadro dell’offerta formativa dell’Umanitaria, deve essere in grado di interpretare al meglio percorsi di mediazione interculturale nell’ambito delle Nuove Vie della Seta.
• Visuali: in questo terzo percorso nel lab Leonardo si intende implementate tre percorsi visivi e di linguaggi iconici:
• mostre fotografiche (dentro l’inquadratura), come quella in corso Don’t Forget Nepal, allestita nel chiostro, che ha lo scopo di rendere visibile l’invisibile sociologico e interetnico, il territorio e il paesaggio, la gente e l’individuo nel suo contesto ambientale;
• cinema con la valigia, in collaborazione con consolati e scuole di cinema, intende mostrare le forme e la sintassi del linguaggio filmico nel raccontare in duplice forma l’immagine del mondo.

  • digital tourism, social network, web marketing, information technology. augmented reality of Magna Graecia.
    •
    I percorsi che risultano elementi fondanti nell’elaborazione di progetti multimediali di cooperazione mediterranea centrate su solide interazioni diplomatiche per un turismo del co-sviluppo socio-economico.

Testi di riferimento

Testi di riferimento

Leotta N., (2015). Il tempo del viaggio, il tempo dello sgurado. Approcci visuali di turismo urbano, Hopeli, Milano (CD-Rom)
Leotta N., (2016), Mondi sociali e sistemi comunicativi, Viator, Milano.
Leotta N., (2022), Hub Magna Graecia sulla Rotta della Seta, Viator Milano

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Learning objectives

Learning objectives
During the lessons, students of the Lab 8 will learn about the programmatic policies of Hub Magna Grecia: Tourism, Community & Wellness and the New Silk Roads (Belt & Road Initiative-B&RI). In particular the main goal of the Lab 8, therefore, is to create paths of Tourism Mediation as a Diplomatic Interactions in the Mediterranean arena identifying the site of Magna Graecia as a strategic hub for Italy and the European hinterland.

Contents

Contents
The Lab workshops “Hub Magna Grecia on the New Silk Road”, intend to represent a cognitive contribution of tourism co-development projects in the framework in the Mediterranean arena. The lab 8 is centred on the enhancement of tourism based community and on the need to combine the purposes of decentralised cooperation with the management of tourist and commercial flows. The experiences gained during the last five years on the Magna Grecia arena, in the framework of triangular cooperation - Euro-Asia, Euro-Africa, Euro-America-, suggest the implementation of specific containers capable of monitoring experiences in the field of tourism co-development contextualised in the sectors of land and maritime infrastructures and permanent technological innovation.

Detailed program

Detailed program
Hub MagnaGrecia and the New Silk Roads: Sustainable Tourism, Modal Infrastructures, Tourism Flows and Communication. Today, Italian ports on the Tyrrhenian Sea, the Adriatic Sea and in the Mediterranean Basin have an average seven-day advantage in the logistics chain compared to Northern Europe and Southern Italy must take advantage of this favourable moment as countries such as Hungary, Austria, Bavaria and Switzerland, and other countries in the European hinterland, are looking southwards with great attention considering that the Tyrrhenian and Adriatic ports are expected to become the most efficient B&RI terminal in the Mediterranean with the Magna Graecia Hub As far as the marine tourism sector is concerned, linked to the blue economy (UN, 2000), the main international operators have long defined clear growth strategies on the Maritime and Coastal Silk Route with the creation of new brands dedicated to the development of partnerships with local and regional tourism operators. On the Maritime Belt & Road, a series of initiatives have been implemented aimed at supporting and developing the domestic tourism market, particularly in the Cruise (Port of Messina), Motor Boating, and Sailing sectors, in which the Italian shipbuilding industry boasts the excellence of innovative technologies closely linked to marine archaeological tourism. In particular, the development of the Yachting Platform, in its multiple aspects, promotes the"pleasure boating" supply chain, starting from the design, industrial and craftsmanship area, with Italy being the world leader in the construction and export of large yachts, arriving at sea management services, nautical pleasure, and leading to the private and commercial use of Nautical Tourism.

Prerequisites

Prerequisites
Students lab 8 must have the following knowledge prerequisites on: Sustainable Tourism, Modal Infrastructures for tourism , Tourism Flows and Communication. Diplomatic and International Actions for a Sustainable Tourism Management and International Trade, Advertising & Marketing for a Multicultural Planning and Inclusive Tourism (Easy Travel)..

Teaching methods

Teaching methods
The methodological approach adopted for the Lab Hub Magna Graecia aims to provide a vision of Eurasian and international geopolitics of the B&RI through an Tourism Mediation as a Diplomatic Interactions for research and in-depth analysis in the following training profiles Sustainable Tourism Management according to Development Goals; Multicultural Planning and Integration for Community Wellness . The activities of the Lab consist in 8 multimedia workshops on Tourism, community & Wellness including, seminars, meetings, lectures and special events. Lab 8 student participants will receive 3 CFUs on completion of the course.

Assessment methods

Assessment methods
The students of the lab Hub Magna Graecia , according to its three assessment methods:linguistic, cultural and visual objectives, must to carry out a Multimedia Sustainable Tourism Project giving priority to the following aspects:
• Linguistic: idea/action and study of language mediation projects of the Magna Graecia Hub along the New Silk Roads and on the Expo Route in support of the B&RI policies for the development of attractive territories.
• Cultural: the course strategy that, operating within the framework of the Lab training offer on the routes of Ulysses, on the Footsteps of Marco Polo and on the eighteenth-century Grand Tour travellers, is able to interpret intercultural mediation paths in the context of the New Silk Routes.
• Visual: in this context the aim is to implement three visual routes of iconic languages and on the digital Agora of the Magna Graecia Hub:

  • photographic exhibitions (inside the frame), aimed at making visible what is sociologically and inter-ethnically invisible, the territory and the landscape, the people and the individual in the environmental context of Magna Graecia.
  • cinema with a suitcase, in collaboration with consulates and film schools, intends to show the forms and syntax of film language in presenting the image of the world of Magna Graecia in from two different viewpoints.
  • digital tourism, social networks, web marketing, information technology, augmented reality of Magna Graecia.

This paths are fundamental elements in the elaboration of a multimedia project in Mediterranean cooperation policies and strategies centred on solid diplomatic interactions and socio-economic for a co-development tourism .

Textbooks and Reading Materials

Textbooks and Reading Materials
Leotta N., (2015). Il tempo del viaggio, il tempo dello sgurado. Approcci visuali di turismo urbano, Hopeli, Milano (CD-Rom)
Leotta N., (2016), Mondi sociali e sistemi comunicativi, Viator, Milano.
Leotta N., (2022), Hub Magna Graecia sulla Rotta della Seta, Viator Milano

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • NL
    Nicolò Leotta

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche