Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze del Turismo e Comunità Locale [E1503N - E1501N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 2 - Comunicazione pubblicitaria nel turismo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 2 - Comunicazione pubblicitaria nel turismo
Codice identificativo del corso
2223-3-E1501N108
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il laboratorio intende fornire gli strumenti per la comprensione dei processi pubblicitari che portano alla scelta di una destinazione turistica e per essere in grado di realizzare un progetto di campagna pubblicitaria a favore del turismo, sia dal punto di vista strategico che creativo.

Contenuti sintetici

La marca

La strategia pubblicitaria

Gli stili creativi delle campagne turistiche

La comunicazione unconventional

Presentazione di casi-studio

Lavoro di gruppo

Programma esteso

Che cosa è la marca? Questa è la prima domanda alla quale è necessario rispondere, in quanto le destinazioni turistiche (nazioni, regioni, singole località) vanno considerare delle marche.

Come si distingue una buona pubblicità turistica in grado di coinvolgere i destinatari del messaggio, rispetto a una scadente che non ha nessuna o poche capacità di creare il desiderio di recarsi in un determinato luogo?

Il processo pubblicitario: dalla strategia creativa (creative brief) allo sviluppo delle proposte creative.

Lavori di gruppo: gli studenti, divisi in gruppi di tre o quattro, elaboreranno dei progetti di campagne pubblicitarie per incentivare il turismo.

Prerequisiti

Nessuno, a parte una ottima conoscenza della lingua italiana.

Metodi didattici

Lezioni in modalità mista (parziale presenza e lezioni videoregistrate)

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'apprendimento verrà verificato sulla base dei progetti di gruppo presentati dagli studenti.

Testi di riferimento

Ejarque J. (2003), La destinazione turistica di successo, Hoepli, Milano.

Ferraresi M. (a cura di, 2017), Pubblicità: teorie e tecniche, Carocci, Roma.

Gabardi E. (a cura di, 2005), Prodotti turistici. Otto casi di comunicazione turistica, Franco Angeli, Milano*.*

Gabardi E. (a cura di, 2011), Regioni e province italiane. Sette casi significativi di comunicazione turistica, Franco Angeli, Milano

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

The objective of the laboratory is to give the tools for understanding advertising process that lead to choice a tourist destination and to be able to prepare a project of advertising campaign (including strategy and creativity) to increase tourism.

Contents

The brand

Advertising strategy

Format of advertising campaign for tourism

Unconventional communication

Case-studies

Teamwork

Detailed program

What is a brand? This is the first question that need a reply, as tourist destination (nations, regions, resorts) bus be considered as brands.

How to evaluate a good tourist advertising able in involving the target audience, in comparison with a poor one with none or little capacity to create the desire to go in a place?

Advertising process: from creative strategy (creative brief) till creative proposal development.

Teamwork: students, in group of three or four, will prepare project of advertising campaign to boost tourism.

Prerequisites

None, but a deep knowledge of Italian language is necessary.

Teaching methods

Lessons in mixed modality (lessons videotaped and some in classroom)

Assessment methods

The project work, done by group of students, will be the basis for assessment.

Textbooks and Reading Materials

Ejarque J. (2003), La destinazione turistica di successo, Hoepli, Milano.

Ferraresi M. (a cura di, 2017), Pubblicità: teorie e tecniche, Carocci, Roma.

Gabardi E. (a cura di, 2005), Prodotti turistici. Otto casi di comunicazione turistica, Franco Angeli, Milano*.*

Gabardi E. (a cura di, 2011), Regioni e province italiane. Sette casi significativi di comunicazione turistica, Franco Angeli, Milano

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • EG
    Emanuele Carlo Maria Gabardi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche