Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze del Turismo e Comunità Locale [E1503N - E1501N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 3 - Il turismo business e il turismo MICE
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 3 - Il turismo business e il turismo MICE
Codice identificativo del corso
2223-3-E1501N109
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il laboratorio intende dare una panoramica dell’industria dei congressi e degli eventi e della sua complessità.

Da un’analisi del mercato e dei players, all’acquisizione, alla progettazione, al marketing ed alle prospettive del mercato ed ultimi trend.

Contenuti sintetici

Introduzione all’industria dei congressi – il mondo associativo, il mondo corporate, il ruolo dei PCO - Professional Congress Organiser
Il futuro dei meeting e degli eventi
Come acquisire un congresso associativo. I diversi steps
Comunicare e “vendere” un congresso. Marketing e comunicazione dell’evento
Organizzare un congresso: project management e nuovi formati
Gli sponsor, la loro gestione e la strategia
La customer journey
Presentazione di case-histories
Lavori di gruppo

Programma esteso

Quali sono gli stakeholders coinvolti nell’organizzazione di un evento. Come viene gestita questa complessità di ruoli e le professionalità coinvolte.

Quanto sta cambiando oggi il mondo degli eventi e quanto questo cambiamento sta impattando sugli organizzatori e sul cliente finale.

Quanto il mercato congressuale ed in particolare il mercato associativo offre opportunità per le destinazioni, opportunità di occupazione, integrazione culturale, scambio di idee e sviluppo di scienza e ricerca.

Analizzeremo le esigenze e criteri di scelta che portano all’acquisizione di congressi internazionali, e si farà un punto sullo stato dell’arte e sull’impatto che la pandemia ha avuto nel mondo degli eventi e l’interessante trasformazione che stiamo affrontando, sviluppo di opportunità e ricerca di nuove professionalità.

Prerequisiti

Nessuno, a parte una ottima conoscenza della lingua italiana.

Diverse sessioni avranno le slides in lingua inglese

Metodi didattici

Lezioni in presenza

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'apprendimento verrà verificato sulla base del coinvolgimento diretto degli studenti durante le lezioni ed i risultati dei vari lavori di gruppo.

Testi di riferimento

Verranno condivise le slides con gli studenti
Altre letture consigliate:
Post Corona from crisis to opportunity - Scott Galloway

How to thrive in a world where evrything can be copied LEAP - Howard Yu

The Associaiton guide to Going Global - Steven M. Worth

Sustainable event management - Meegan Jones

Meeting Architecture - Maarten Vanneste

Marketing Destinations and venue - Rob Davidson, Tony Rogers

Altre fonti di interesse:
IAPCO www.iapco.org

Pcma https://www.pcma.org

Federcongressi www.federcongressi.it

www.iccaworld.org

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Lingua di insegnamento

Sustainable Development Goals

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Semester

Teaching language

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GS
    Gianluca Scavo
  • PS
    Patrizia Semprebene

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche