Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze del Turismo e Comunità Locale [E1503N - E1501N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Tecniche per la Ricerca Sulle Pratiche Turistiche
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Tecniche per la Ricerca Sulle Pratiche Turistiche
Codice identificativo del corso
2223-3-E1501N106
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenze e comprensione

Offrire le competenze di base relative ai metodi e alle tecniche della ricerca sul turismo utili nell’ambito dell’attività professionale.

Far apprendere e sperimentare alcune competenze metodologiche di base attraverso le esercitazioni guidate che affiancano le lezioni.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Dare modo agli studenti di orientarsi nel panorama dei diversi tipi di ricerca empirica e dell’informazione statistica nell'ambito del turismo,in vista di un uso critico e consapevole

Contenuti sintetici

- Introduzione alla ricerca sul turismo

- Tecniche di raccolta dei dati qualitative e quantitative

- L'analisi dei dati

-Communicare i risultati

Programma esteso

-I paradigmi della ricerca sociale

-Introduction to tourism research. what, why and who

-The research process

-Ethics in research

-Secondary data sources (including DEMO ISTAT)

-Observation

-Qualitative interviews

-Focus groups

-Other qualitative data collection tecniques

-The survey

-Experimental research

-Case study method

-Sampling

-The analysis of secondary dataù

-The research report

Prerequisiti

Conoscenza dei concetti fondamentali di metodologia della ricerca sociale

Metodi didattici

Lezioni in aula, e-learning ed esercitazioni individuali. Si ricorda che è disponibile una piattaforma e-learning, a cui gli studenti sono invitati ad iscriversi

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta composta da test a risposta multipla (26 domande) e una domanda aperta (4 punti). La prova è volta a verificare le conoscenze di base della metodologia della ricerca e le capacità di applicazione di tali conoscenze a casi studio concreti.

Testi di riferimento

1. Veal A. J. Research Methods for Leisure and Tourism. Harlow : Pearson. 2018 (Fifth edition). Chapters 1 till 12; chapter 18. Chapter 13, only sections 1, 2, 3, 6.

2. Coles M. Student's Guide to Writing Dissertations and Thesis in Tourism Studies and Related Disciplines

3. Project Planner (Sage Research Methods), available at: http://methods.sagepub.com.proxy.unimib.it/project-planner/defining-a-topic

Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding

To teach students methods and techniques of tourism research that are useful in professional activities. To teach students some basic methodological skills through guided training.

Applying knowledge and understanding

To give students an orientation on the different kinds of empirical research and statistical information in the tourism field, and to teach them to use these in a critical and conscious manner

Contents

- Introduction to tourism research

- Qualitative and quantitative data collection tecniques

- Data analysis

-Communicating results

Detailed program

-Introduction to tourism research. what, why and who

-The research process

-Ethics in research

-Secondary data sources (including DEMO ISTAT)

-Observation

-Qualitative interviews

-Focus groups

-Other qualitative data collection tecniques

-The survey

-Experimental research

-Case study method

-Sampling

-The analysis of secondary dataù

-The research report

Prerequisites

Basic understanding of social research methodology

Teaching methods

Lectures, e-learning, individual exercises

Assessment methods

Written examination constituted of a multiple choice test (26 score) and an open question (4 score). The examinations aims to assess the basic knowledge of social research methodology and the ability to apply such skills to real cases.

Textbooks and Reading Materials

1. Veal A. J. Research Methods for Leisure and Tourism. Harlow : Pearson. 2018 (Fifth edition). Chapters 1 till 12; chapter 18. Chapter 13, only sections 1, 2, 3, 6.

2. Coles M. Student's Guide to Writing Dissertations and Thesis in Tourism Studies and Related Disciplines

3. Project Planner (Sage Research Methods), available at: http://methods.sagepub.com.proxy.unimib.it/project-planner/defining-a-topic

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/07
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
ita, eng

Staff

    Docente

  • ES
    Emanuela Maria Sala
  • Tutor

  • CR
    Chiara Respi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche