Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze del Turismo e Comunità Locale [E1503N - E1501N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Musica e Società
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Musica e Società
Codice identificativo del corso
2223-2-E1501N099-E1501N071M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Musica, Spettacolo e Territorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione: Il corso intende fornire le conoscenze di base che consentano di orientarsi nel mondo della musica e del turismo musicale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (competenze): Le lezioni sono pensate per acquisire una consapevolezza critica delle realtà artistiche e organizzative nel mondo della musica di eventi particolarmente significativi per lo sviluppo del turismo musicale.

Contenuti sintetici

La musica e i suoi generi nella storia e nel presente e la loro valorizzazione nel turismo.

Programma esteso

- Il turismo musicale.

- L'ascolto musicale dal XV al XVII secolo.

- L'ascolto musicale dal XVIII al XIX secolo.

- L'Opera, da Monteverdi a Puccini.

- Teatri e sale da concerto.

- Il Novecento: le avanguardie storiche.

- Musica e cinema.

- Correnti musicali dal secondo dopoguerra ai nostri giorni.

- Spazi per la musica non convenzionali.

- Paesaggio sonoro.

- Musiche dal mondo.

- I grandi festival in Europa, da Bayreuth a Salisburgo.

- I festival in Italia.

- I grandi festival rock e pop.

- Festival diffusi.

- Manifestazioni musicali realizzate in luoghi inusuali.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezioni di immagini e filmati e ascolti guidati

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esami orali
Da studiare anche i testi indicati in bibliografia

Testi di riferimento

Aaron Copland, Come ascoltare la musica, Garzanti, Milano 1954

Sara d’Urso, Il turismo musicale, Giuffré editore, Milano 2009

Alex Ross, Il resto è rumore, Bompiani, Milano 2011

Vittorio Coletti, Da Monteverdi a Puccini, Einaudi, Torino 2003

Sustainable Development Goals

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding: The course intends to give students an orientation to the contemporary musical scene, in relation to tourism.

Applying knowledge and understanding: Acquiring a critical awareness in relation to the various artistic programs and festival organisations in the music world.

Contents

Music and musical genres in history and today, and their development for tourism.

Detailed program

- Musical tourism and cultural tourism

- Musical tourism in Italy

- Theatres and concert halls

- Unconventional spaces for musical events

- Music and cinema

- Soundscape

- Musical genres and listening

- Music in the XX century

- Contemporary music

- The major festivals in Europe

- Rock and Pop festivals

- Festivals in Italy

- Musical events in unusual contexts

- World music

- Festivals diffused on the territory

Prerequisites

None

Teaching methods

Frontal lessons with presentations, videos and guided listening sessions

Assessment methods

Oral exams
Please read all textbooks

Textbooks and Reading Materials

Aaron Copland, What to listen for in Music, Signet Classic, New York, 2011

Sara d’Urso, Il turismo musicale, Giuffré editore, Milano 2009

Alex Ross, The Rest is Noise, Farrar Straus Giroux, New York 2007

Vittorio Coletti, Da Monteverdi a Puccini, Einaudi, Torino 2003

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-ART/07
CFU
5
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
35
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RB
    Ricciarda Barbiano Di Belgiojoso

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche