Vai al contenuto principale
e-Learning - UNIMIB
  • Italiano ‎(it)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  •  Login
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze del Turismo e Comunità Locale [E1501N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Marketing per il Turismo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Marketing per il Turismo
Codice identificativo del corso
2223-2-E1501N130
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire a studenti e studentesse gli strumenti, i concetti e i modelli di base del marketing management applicati al settore dell’ospitalità e dei viaggi.

Al termine del corso studenti e studentesse saranno in grado di:
• conoscere gli strumenti tipici delle attività di marketing;
• conoscere come si segmentano i potenziali turisti;
• conoscere i media online e offline utilizzati per promuovere una destinazione turistica;
• comprendere le sfide poste dallo sviluppo sostenibile, e conoscere alcuni strumenti utili per affrontarle.

Contenuti sintetici

Il corso si propone di fornire a studenti e studentesse le basi della conoscenza del marketing applicate alle destinazioni turistiche.
Particolare attenzione sarà dedicata al tema dello sviluppo sostenibile, e a come questo influenzi le attività di marketing management.

Programma esteso

• Il marketing del turismo
• I servizi nel marketing del turismo
• Il ruolo del marketing nella pianificazione strategica
• Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
• Sviluppo del marketing mix per il settore dell’ospitalità e del turismo
• Marketing diretto e marketing online
• Il marketing della destinazione
• Marketing del turismo e sostenibilità

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali integrate da discussioni di case studies.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta con domande aperte, basate sul libro di testo e sul materiale disponibile in piattaforma elearning.

Testi di riferimento

Kotler Philip, John Bowen, James Makens & Seyhmus Baloglu (2021) Marketing del Turismo, 7/Ed., Pearson.

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Esporta

Learning objectives

The course aims to provide students with the basic tools, concepts and models of marketing management applied to the hospitality and travel sector.

At the end of the course, students will be able to:
• know the main tools of marketing activities;
• know how potential tourists are segmented;
• know how online and offline media can be used to promote a tourist destination;
• understand the challenges posed by sustainable development, and which tools may be used to address them.

Contents

The course aims to provide students with the basics of marketing management applied to tourist destinations.
Particular attention will be paid to topics related to sustainable development, and how they affect marketing activities.

Detailed program

• Tourism marketing
• Services in tourism marketing
• The role of marketing in strategic planning
• Segmentation, selection of target markets and positioning
• Marketing mix for the hospitality and tourism sector
• Direct marketing and online marketing
• Destination marketing
• Tourism marketing and sustainability

Prerequisites

None

Teaching methods

Face-to-face lectures supplemented by presentation and discussion of case studies.

Assessment methods

Written exam with open questions, based on the textbook and on the material available on the e-learning platform.

Textbooks and Reading Materials

Kotler Philip, John Bowen, James Makens & Seyhmus Baloglu (2021) Marketing del Turismo, 7/Ed., Pearson.

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/08
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

  • Iscrizione manuale

Staff

    Docente

  • Benedetta Trivellato

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI

  • Marketing per il Turismo
  • Home
Ottieni l'app mobile
Politiche
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca