Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Tirocinio 2
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Tirocinio 2
Codice identificativo del corso
2223-2-I0101D903
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Introduzione al Tirocinio 3 Codice identificativo del corso 2223-2-I0101D903-I0101D909M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Introduzione al Tirocinio 4 Codice identificativo del corso 2223-2-I0101D903-I0101D910M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Tirocinio 2 Codice identificativo del corso 2223-2-I0101D903-I0101D911M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Al termine del tirocinio lo studente sarà in grado di: 1. saper utilizzare la concettualità infermieristica ed i principi deontologici, nelle situazioni assistenziali previste dal progetto educativo e, conseguentemente, agire in relazione alle responsabilità richieste dal livello formativo; 2. riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e quelle dei membri dell’équipe assistenziale, stabilendo relazioni, partecipando alle attività ed apportando contributi costruttivi; 3. identificare i bisogni di assistenza infermieristica/diagnosi infermieristiche, attuare e valutare l’assistenza infermieristica alla persona nelle diverse fasi della vita, sia in ospedale che nelle comunità, nel rispetto dei principi deontologici.

Contenuti sintetici

Durante il tirocinio verranno sperimentati, all’interno delle strutture socio-sanitarie, i contenuti presentati all’interno degli insegnamenti del II anno accademico con particolare riferimento al modello concettuale in uso nelle singole sezioni di corso. I contenuti sono raggruppati in cinque aree: 1. comportamento professionale; 2. capacità di osservazione; 3. capacità di relazione; 4. capacità di integrazione/collaborazione; 5. capacità/abilità tecnico-organizzative e di pianificazione.

Programma esteso

Al termine di ogni singolo periodo di tirocinio lo studente sarà in grado di: 1. rispondere ai bisogni di assistenza infermieristica/diagnosi infermieristiche della persona, relativamente alle conoscenze acquisite applicando il processo di assistenza infermieristica nel rispetto dei principi deontologici; 2. stabilire la relazione d’aiuto con la persona, con la sua famiglia e/o con le persone significative; 3. organizzare le proprie attività utilizzando correttamente le risorse materiali e strutturali presenti nelle sedi di tirocinio: 4. collaborare a promuovere efficaci interventi educativi alla persona e/o alle persone significative, alla comunità finalizzati alla prevenzione della malattia, al mantenimento e al recupero di un soddisfacente livello di salute e qualità di vita, nel contesto di un’azione multiprofessionale.

Prerequisiti

Definiti dal Regolamento del Corso di Laurea.

Modalità didattica

Tirocinio clinico.

Materiale didattico

Smeltzer S.C., Bare B., Hinkle J.L., Cheever K.H. (2017) Brunner - Suddarth Infermieristica Medico-Chirurgica, CEA, Milano;
Craven R.F., Hirnle C.J., Jensen S. (2019) Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica, V ed., CEA, Milano;
Herdman T.H., Kamitsuru S. (a cura di) NANDA International, Diagnosi Infermieristiche - Definizioni e classificazione 2021–2023. Milano: Casa Editrice Ambrosiana;
Ausili D., Baccin G., Bezze S., Bompan A., Macchi B, Alberio M., Sironi C., Di Mauro S. (2018) Il Modello assistenziale dei processi umani (2018): un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Pubblicazione CNAI – Centro Italiano Accreditato per la ricerca e lo sviluppo dell'ICNP™

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° Anno, 2° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Voto finale.

Orario di ricevimento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Aims

At the end of the internship, students will be able to: 1. use nursing concepts and deontological principles in care situations provided by the educational project and, consequently, act according to the responsibilities required by the training level; 2. recognize and respect roles and competencies of each member of the team, establishing relationships, participating in the activities and making constructive contributions; 3. identify nursing needs/nursing diagnosis, implement and evaluate nursing to people at different stages of life, both in a hospital and in a community context, in accordance with ethical principles.

Contents

During the internship, in social and health institutions, students will test skills acquired during the first year (with respect to the conceptual model used in the single sections). The contents are grouped into five areas: 1. professional behavior; 2. observational skills; 3. relationship skills; 4. ability to cooperate; 5. technical, organizational and planning skills

Detailed program

At the end of each single period of internship, students will be able to: 1. respond to people needs/ nursing diagnosis, as regards the acquired skills, applying nursing process in accordance with ethical principles; 2. establish a relationship that could help patients and their relatives; 3. plan their activities properly using the material and structural resources presents in the internship; 4. collaborate to promote effective educational interventions to people and relatives, aimed to prevent disease and maintain or recover a satisfying level of health and quality of life, through a multidisciplinary approach.

Prerequisites

Defined by academic regulation.

Teaching form

Clinical Training.

Textbook and teaching resource

Smeltzer S.C., Bare B., Hinkle J.L., Cheever K.H. (2017) Brunner - Suddarth Infermieristica Medico-Chirurgica, CEA, Milano;
Craven R.F., Hirnle C.J., Jensen S. (2019) Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica, V ed., CEA, Milano;
Herdman T.H., Kamitsuru S. (a cura di) NANDA International, Diagnosi Infermieristiche - Definizioni e classificazione 2021–2023. Milano: Casa Editrice Ambrosiana;
Ausili D., Baccin G., Bezze S., Bompan A., Macchi B, Alberio M., Sironi C., Di Mauro S. (2018) Il Modello assistenziale dei processi umani (2018): un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Pubblicazione CNAI – Centro Italiano Accreditato per la ricerca e lo sviluppo dell'ICNP™

Semester

2nd Year, 2nd Semester

Assessment method

Final evaluation.

Office hours

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | CLEAN WATER AND SANITATION | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

CFU
25
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
73
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI - Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie
ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche