Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Diritto delle Organizzazioni Pubbliche e Private [FSG02A - FSG01A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Diritto Penale delle Imprese e della P.a.
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Penale delle Imprese e della P.a.
Codice identificativo del corso
2223-1-FSG01A003
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso è suddiviso in due distinti moduli.

Il primo modulo, di 42 ore, avrà ad oggetto i principi generali e le principali fattispecie incriminatrici del diritto penale dell’impresa.

Nel secondo modulo, di 21 ore, verranno trattati i principali reati contro la pubblica amministrazione (corruzione, concussione, abuso d'ufficio, turbativa d'asta ecc.), previa illustrazione delle figure del pubblico ufficiale e dell'incaricato di pubblico servizio).

Dopo aver appreso le nozioni teoriche di base, l'obiettivo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti indispensabili per svolgere un'autonoma individuazione e analisi critica delle questioni problematiche che emergono dalla casistica.

Contenuti sintetici

Il primo modulo avrà ad oggetto l’approfondimento delle tematiche di parte generale del diritto penale dell’impresa, nonché delle principali figure di reato in ambito societario, fallimentare e tributario.

Nel secondo modulo, il corso avrà ad oggetto i principali reati contro la pubblica amministrazione (corruzione, concussione, abuso d'ufficio, turbativa d'asta ecc., previa illustrazione delle figure del pubblico ufficiale e dell'incaricato di pubblico servizio).

Programma esteso

Primo modulo (diritto penale dell'impresa)

Per gli studenti frequentanti il programma sarà indicato all'inizio del corso.

Il corso avrà ad oggetto, oltre alle tematiche della parte generale del diritto penale dell'impresa, la presentazione delle principali figure di reato in ambito societario e fallimentare. La seconda parte del corso sarà dedicata all'approfondimento del diritto penale tributario.

Studenti non frequentanti: I principi generali. I principali reati societari e gli illeciti amministrativi. Le diverse figure di bancarotta.

Secondo modulo (reati contro la P.A.)

La prima parte del modulo sarà dedicata all'inquadramento della disciplina nella cornice costituzionale e sovranazionale, nonché alle nozioni di pubblico ufficiale e di incaricato di pubblico servizio.

Nella seconda parte si approfondiranno i più importanti delitti contro la p.a., illustrati con metodo casistico.

Prerequisiti

E’ fondamentale la conoscenza dei principi del diritto penale.

Metodi didattici

All’analisi delle fattispecie, in relazione ai principi penalistici, è affiancato l’approfondimento della casistica, con l’esame e la discussione sulle sentenze. E’ previsto l’utilizzo di slides. Alcune lezioni vedranno il coinvolgimento di esperti come avvocati, commercialisti e ufficiali della Guardia di Finanza. E’ fondamentale una partecipazione attiva degli studenti a lezione, anche attraverso la discussione dei casi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Primo modulo (diritto penale dell'impresa)

Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta intermedia opzionale a metà del corso che può sostituire parte dell'esame orale. La parte finale del corso sarà oggetto di esame orale.

Per gli studenti non frequentanti esame orale.

Secondo modulo (reati contro la P.A.)

Gli studenti frequentanti potranno partecipare, a seconda del numero, ad una simulazione processuale al termine delle 21 ore, o in caso di numeri troppo elevati di frequentanti ad un aprova scritta sui temi trattati a lezione, la cui valutazione positiva consentirà di superare (in tutto o in parte) l'esame.

Testi di riferimento

Primo modulo (diritto penale dell'impresa)

Per gli studenti frequentanti i testi di riferimento saranno indicati durante il corso, ad affiancamento degli appunti delle lezioni.

Studenti non frequentanti: A. Alessandri - S. Seminara, Diritto penale commerciale, Giappichelli, Torino 2018 - Il programma comprende i volumi I, II e IV: I Principi generali (ad esclusione delle pagg. 87-121), II Reati societari, IV I reati fallimentari (fino a pag. 176).

Secondo modulo (reati contro la P.A.)

Per gli studenti frequentanti:

- i testi di riferimento saranno indicati durante il corso, ad affiancamento degli appunti presi a lezione e del materiale didattico utilizzato durante il corso.

Ai frequentanti è richiesta la conoscenza e illustrazione dei temi e dei casi trattati a lezione, unitamente, come ausilio, al manuale che verrà indicato, limitatamente alle parti trattate a lezione

Per gli studenti non frequentanti:

- Bartoli-Pelissero-Seminara, Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, Giappichelli, 2021, limitatamente alle seguenti parti:

Parte terza, i seguenti capitoli: primo, secondo, terzo, quarto (eccetto par. 5), quinto, sesto, settimo sez. prima (eccetto parr. 3,4,5,6 e 7); sezione seconda (solo par. 3, 3.1, 3.2, 3.3).

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The course is divided into two modules.

The first module (42 hours) aims at granting an specific knowledge of the key topics of economic crimes.

The second module (21 hours) will focus on crimes against public administration (bribery, abuse of power

After having achieved the theoretical understanding, students may acquire tools for critically analyzing the most problematic issues and case law.

Contents

The topics of the first module are: (i) general principles of liability related to economic crimes, (ii) corporate crimes, (iii) bankruptcy crimes, and (iv) tax crimes.

In the second module, the course will focus on the main crimes against the public administration.

Detailed program

First module (economic crimes)

Students attending the lectures will be provided with a specific program.

The program will include: general principles of liability in economic crimes; an overview of the main corporate crimes and of bankruptcy offences. The second part of the course will be focused on tax crimes.

Sudents not attending the lectures: General principles. False accounting and other offences of corporations. Bankruptcy crimes.

Second module (crimes against the public administration)

The first part of the module will be dedicated to the constitutional and supranational framework, as well as to the notion of public official.
In the second part, the most important crimes against the public administration will be examined, illustrated with a casistic method.

Prerequisites

A basic knowledge of Criminal Law is necessary.

Teaching methods

The course will be focused on the analysis both of offences and of caselaw. Slides will be used during lectures. Some experts, such as lawyers, accountants, and tax police officers, will be invited to the lectures. Students are required to be actively involved in the classes, also through the discussion about caselaw.

Assessment methods

First module (economic crimes)

Students attending the classes can take an optional written exam.
Students who do not attend the classes: Oral exam

Second module (crimes against the public administration)

Students attending the classes may participate to moot courts at the end of each module, or to written exams. If positively evaluated they pass (in whole or in part) the exam.

Textbooks and Reading Materials

First module (economic crimes)

The textbooks for students attending the classes will be indicated at the beginning of the course.

Students who do not attend the classes: A. Alessandri - S. Seminara, Diritto penale commerciale, Giappichelli, Torino 2018 -Including 3 textbooks: I Principi generali (excluding pages from 87 to 121), II Reati societari, IV Reati fallimentari (up to page 176).

Second module (crimes against the public administration)

Students attending the classes:

- textbook will be indicated during the course, alongside the notes taken in class and the teaching material used during the course.

Attending students are required to know and illustrate the topics and cases dealt with in class, together with the textbook that will be indicated, limited to the parts treated during classes.

For students not attending classes:

Bartoli-Pelissero-Seminara, Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, Giappichelli, 2021 - Only the following parts:

Parte terza, the following chapters: primo, secondo, terzo, quarto (ecluding para. 5), quinto, sesto, settimo sez. prima (excluding para. 3,4,5,6 and 7); second section (only para. 3, 3.1, 3.2, 3.3).

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/17
CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • TG
    Tatiana Giacometti
  • CR
    Carlo Ruga Riva

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche