- Area Giuridica
- Corso di Laurea Magistrale
- Diritto delle Organizzazioni Pubbliche e Private [FSG01A]
- Insegnamenti
- A.A. 2022-2023
- 1° anno
- Anticorruzione e Trasparenza
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione: fornire le basi essenziali di conoscenza della disciplina dell’anticorruzione all'interno dell'organizzazione della pubblica amministrazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: sviluppare gli approcci e le metodologie di analisi giuridica del diritto amministrativo nello specifico campo dell'anticorruzione.
Contenuti sintetici
Il corso ha ad oggetto l'analisi delle principali misure introdotte dalla legge n. 190/2012 (cd legge Severino) e dai decreti legislativi adotatti in base ad essa e volte a prevenire l'insorgere di fenomeni corruttivi all'interno dell'amministrazione pubblica.
Programma esteso
La nozione di corruzione nel diritto amministrativo
Dalla repressione alla prevenzione della corruzione: verso un sistema organico
I soggetti della prevenzione: ANAC e Rpct
Gli strumenti di prevenzione della corruzione:
- i piani di prevenzione della corruzione
- la disciplina della inconferibilità degli incarichi e delle incompatibilità
- l'obbligo di astensione in caso di conflitto di interessi
- la discplina degli incarichi extraofficio
- il pantouflage
- i codici di comportamento
- il whistleblower
- la formazione
Prerequisiti
Adeguata capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale, insieme ad una conoscenza del diritto amministrativo.
Metodi didattici
L'insegnamento è tenuto in lingua italiana. Fatte salve eventuali restrizioni derivanti dall'emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in presenza.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Alla fine del modulo è previsto un esame scritto a risposta aperta (eventualmente con analisi di un caso concreto). Orale facoltativo.
Testi di riferimento
V. Sarcone, F Cerioni (a cura di), Legislazione anticorruzione e responsabilità nella Pubblica Amministrazione. Con le novità della l. 9 gennaio 2019, n. 3, Giuffrè, 2019, capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 8, 9, 11 e 13 parte 1.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and understanding: to provide the essential knowledge bases of the anti corruption discipline within the organization of the public administration.
Ability to apply knowledge and understanding: develop approaches and methodologies of legal analysis of administrative law in the specific field of anti-corruption.
Contents
The course concerns the main measures introduced by law no. 190/2012 (the so-called Severino law) to prevent the occurrence of corrupt phenomena within the public administration.
Detailed program
Corruption in administrative law
From repression to corruption prevention: towards an organic system
The subjects of prevention: ANAC and Rpct
Corruption prevention tools:
- corruption prevention plans
- the rules on the "inconferibilità" of offices and incompatibilities
- the obligation to abstain in the event of a conflict of interest
- the disclosure of non-office assignments
- the pantouflage
- the codes of conduct
- the whistleblower
- training
Prerequisites
Adequate learning, writing and oral communication skills. Knowledge of administrative law.
Teaching methods
Teaching is taught in Italian. During the Covid-19 emergency period, lessons will take place in presence.
Assessment methods
At the end of the course, there is a written exam with open answer tests (possibly with analysis of a specific case). Oral optional.
Textbooks and Reading Materials
V. Sarcone, F Cerioni (edted by), Legislazione anticorruzione e responsabilità nella Pubblica Amministrazione. Con le novità della l. 9 gennaio 2019, n. 3, Giuffrè, 2019, chapters 1, 2, 3, 4, 5, 8, 9, 11 e 13 parte 1.