Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Diritto delle Organizzazioni Pubbliche e Private [FSG02A - FSG01A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Responsabilità da Reato degli Enti: Aspetti Processuali
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Responsabilità da Reato degli Enti: Aspetti Processuali
Codice identificativo del corso
2223-1-FSG01A006-FSG01A008M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Procedure Interne di Prevenzione dei Reati

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti approfondite conoscenze sulla disciplina processuale penale riguardante gli enti attraverso l'analisi critica delle previsioni del d.lgs. n. 231 del 2001.

Contenuti sintetici

Si analizzerà la disciplina che regola l'accertamento della responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato.
In particolare, ci si soffermerà sugli sviluppi processuali e sulle dinamiche probatorie.

Programma esteso

Il programma verterà su:

Profili generali del procedimento a carico degli enti

Profili soggettivi: i destinatari del d.lgs. n. 231 del 2001

La competenza del giudice penale

Le interdizioni cautelari e i sequestri

Indagini preliminari

Udienza preliminare

Procedimenti speciali

L'onere della prova

Il giudizio

Le impugnazioni

Prerequisiti

Conoscenza del diritto penale e della Procedura penale

Metodi didattici

Lezioni frontali e studio dei libri di testo

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

Testi di riferimento

AA.VV., Procedura penale, Torino, Giappichelli, 2020, capitolo XVI

Si consiglia per un approfondimento M. Ceresa Gastaldo, Procedura penale delle società, Giappichelli, 2021

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/16
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
21
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Ludovica Tavassi
    Ludovica Tavassi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche