Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali [F8702N - F8701N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Laboratorio 4 - Management dei servizi
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 4 - Management dei servizi
Codice identificativo del corso
2223-2-F8701N064
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Favorire l’attivazione di un processo di riflessività della pratica lavorativa attraverso chiavi di lettura e spunti collocabili all’interno della prospettiva psicosociologica; uno dei risultati attesi sarà quello di sviluppare processi conoscitivi e di ri-conoscimento per l’individuazione degli elementi e delle principali connessioni presenti nella produzione di servizi.

Contenuti sintetici

Si propone inizialmente una riflessione sulla rilevanza della questione del prodotto del lavoro sociale e delle difficoltà a darne evidenza. Il laboratorio affronta in particolare il processo di individuazione e di ricostruzione del prodotto del lavoro sociale, inteso come esiti di fase nel processo di co-produzione con l’utente/cliente e in termini di impatti, restituzione di valore per il contesto allargato. Si attraversano i concetti di rappresentazione dell’oggetto di lavoro, di approccio ai problemi e al loro trattamento; il processo di conoscenza-azione nel lavoro sociale; l’orientamento tecnico-professionale e socio-organizzativo nella produzione di servizi, la valutazione degli esiti. Infine la relazione fra produzione e organizzazione di servizio.

Programma esteso

La questione della produzione nel lavoro sociale

I servizi sociali come organizzazione di servizio : le dimensioni costitutive secondo lo schema di R.Norman

La centralità del cliente nella produzione del servizio, di natura dialogico; la presenza di più clienti che hanno impatto e influenza nella produzione.

Dal bisogno alla costruzione del problema

La valutazione dialogica degli esiti del lavoro sociale

L'organizzazione e la gestione dei servizi in funzione di ciò che si intende produrre

Prerequisiti

Si richiede preferibilmente un'esperienza lavorativa o di tirocinio nei servizi sociali e del sistema di welfare , anche di volontariato.

Metodi didattici

Lezioni

esercitazioni in classe individuali e in gruppo

analisi e discussione di casi studio

Si prevede un’attiva partecipazione dei presenti a partire dal materiale tratto dall’esperienza per procedere a rielaborazioni integrate da sistematizzazioni teoriche

Modalità di verifica dell'apprendimento

Restituzione critica degli esiti delle esercitazioni presentati in plenaria

Testi di riferimento

  • AA.VV., “Per un lavoro sociale creativo” e Olivetti Manoukian F., “Il circolo virtuoso conoscenza-azione”, in: I Geki, supplemento di Animazione Sociale, n. 10, ed. Gruppo Abele, Torino, 2003
  • Barberis D, a cura di “Il prodotto del lavoro sociale” Franco Angeli ed. Milano 2009
  • J.Barus Michel, E.Enriquez, A.Lévy a cura di "Dizionario di psicosociologia" , R.Cortina editore, Milano, 2010- voci Organizzazione, Soggetto,
  • Norman R., “La gestione strategica dei servizi “ Etas Libri 1985
  • Olivetti Manoukian F., Produrre Servizi, ed. Il Mulino, Bologna, 1998
  • Orsenigo A., “La costruzione dell’oggetto di lavoro e il modo di trattarlo nella progettazione”, in (a cura di), d’Angella F., Orsenigo A., La progettazione sociale, Quaderni di Animazione e Formazione, ed. Gruppo Abele, Torino, 1999
  • Rullani E. Cantù C. e AA.VV “Innovazione e produttività” Ed Franco Angeli, 2012
  • Polizzi E, Tajani C e Vitale T. “Programmare i territori del welfare “ Carocci editore 2013

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The aim is to improve the capability about the comprehension of the work experienxe in social services with psico-sociological tools and approach ; in terms of expected outcomes it will be developed knwoledge of the main elements involved in the social production.

Contents

At the beginning the laboratory proposal about the importance and meaning of issue referring to the social work production and results. It will be offered to improve the knwoledge process about the outcomes during the work flow in the co-operating with the customer involved in the production aim.It will analyzed the description of the social object of investment , the approach in understanding the social problem, the chain knwoledge-action, the several guidance that lead the social production, the social outcomes evaluation system . Then the relationship between organization and production.

Detailed program

The issue of the social production in terms of results and outcomes

The social services organization : main elements of the service and R.Norman methodology

The role of the customer and the severl customers involved in the social production flow

The need and the social problem : difference in meaning

The social outcomes evaluation system

Relationship between organization and production

Prerequisites

Social work experience and training on the job is appreciated, also voluntary experience

Teaching methods

Lessons

classroom excercises individual both team-working

case analysis and discussion

Assessment methods

Systematic feedback about the classroom exercises outcomes and open discussion

Textbooks and Reading Materials

  • AA.VV., “Per un lavoro sociale creativo” e Olivetti Manoukian F., “Il circolo virtuoso conoscenza-azione”, in: I Geki, supplemento di Animazione Sociale, n. 10, ed. Gruppo Abele, Torino, 2003
  • Barberis D, a cura di “Il prodotto del lavoro sociale” Franco Angeli ed. Milano 2009J.
  • Barus Michel, E.Enriquez, A.Lévy a cura di "Dizionario di psicosociologia" , R.Cortina editore, Milano, 2010- voci Organizzazione, Soggetto,
  • Norman R., “La gestione strategica dei servizi “ Etas Libri 1985
  • Olivetti Manoukian F., Produrre Servizi, ed. Il Mulino, Bologna, 1998
  • Orsenigo A., “La costruzione dell’oggetto di lavoro e il modo di trattarlo nella progettazione”, in (a cura di), d’Angella F., Orsenigo A., La progettazione sociale, Quaderni di Animazione e Formazione, ed. Gruppo Abele, Torino, 1999
  • Rullani E. Cantù C. e AA.VV “Innovazione e produttività” Ed Franco Angeli, 2012
  • Polizzi E, Tajani C e Vitale T. “Programmare i territori del welfare “ Carocci editore 2013

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Opzionale
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DB
    Donatella Barberis

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche