Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali [F8702N - F8701N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Laboratorio 1 - La desistenza dal crimine
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 1 - La desistenza dal crimine
Codice identificativo del corso
2223-2-F8701N061
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare le carriere devianti nel lungo periodo, considerando i fattori di rischio, i cicli, i turning point, le transizioni e le traiettorie che definiscono ogni percorso di vita.

I meccanismi che conducono sia all’ingresso sia all’uscita dalle carriere devianti - cioè alla desistenza dal crimine - sono spesso sfuggenti. Allo scopo di accogliere la loro ambiguità, ricorreremo al potere evocativo di alcune fiabe selezionate, che accompagneranno la riflessione condivisa.

Il corso si terrà presso la Casa di Reclusione di Bollate.

Contenuti sintetici

· L’esperienza del limite/edgework

· Il ruolo delle emozioni nella trasgressione

· La vittima di reato

· La carriera deviante

· Cambiare rotta: il burnout, la crisi, la perdita di riferimenti

· La desistenza dal crimine

· La possibilità di un futuro

Programma esteso

1.Superare i limiti:

L’esperienza emotiva della trasgressione e i suoi attori

Scritture e ri-scritture di Cappuccetto Rosso: da Perrault a Kiki Smith

2. La carriera deviante e i suoi turning point:

La carriera deviante, la crisi e la desistenza dal crimine

Scarpette rosse: immaginare un lieto fine

3. Riparare, fare comunità:

La pena tra carcere e territorio per sostenere i processi di desistenza

Lavoro di gruppo e fiaba da definire

Prerequisiti

Nessuno. Sono ammessi però al massimo 15 partecipanti, per favorire le attività di gruppo.

Metodi didattici

Interviste, discussioni di gruppo, scritture condivise, commento di vari prodotti culturali proposti per stimolare la discussione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sarà valutata la partecipazione alle attività di gruppo, la capacità di contribuire alla costruzione di un buon clima d’aula, la competenza nell’esprimersi e relazionarsi in un contesto altamente sensibile.

Testi di riferimento

Letture consigliate:

Bettelheim, B. (2001).Il mondo incantato: uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe. Feltrinelli Editore.

Estés, C. P., & Pizzorno, M. (1993).”Autoconservazione: individuare trappole, gabbie ed esche avvelenate” in Donne che corrono coi lupi. Frassinelli.

Lyng, S. (1990). Edgework: A social psychological analysis of voluntary risk taking. American journal of sociology, 95(4), 851-886.

Katz, J. (1988). Seductions of crime: Moral and sensual attractions in doing evil, Basic books.

Binik, O. (2018). "Carriere devianti" smarginate: da Elena Ferrante al processo di desistenza dal crimine. Rassegna italiana di criminologia, 2, 141-149.

Riccardi C., Stendardi D., (2017) Dall’altra parte del delitto: alcune riflessioni sulla tutela delle vittime di reato in Beragna, Ceretti, Mazzucato (A cura di) Il libro dell’incontro, Il Saggiatore.

Maruna, S. (2001). Making good (Vol. 86). Washington, DC: American Psychological Association.

McNeill, F., Farrall, S., Lightowler, C., & Maruna, S. (2012). How and why people stop offending: Discovering desistance. Insights evidence summary to support social services in Scotland.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning objectives

The course aims to analyze the deviant careers considering the risk factors, the turning points, the transitions and the trajectories that define every path of life.

The premise from which we will leave is that the paths leading to both entry and exit from deviant careers (desistance), contrary to how they are often told, are mysterious and enigmatic. For this reason, in order to accommodate their ambiguity, we will resort to the evocative power of selected fairy tales that will guide a shared reflection.

Contents

·       Limit / edgework experience
·       The role of emotions in transgression
·       The victim of crime
·       Deviant career
·       Change course: burnout, crisis, loss of references
·       The desistence from crime
·       The possibility of a future

Detailed program

Overcome the limits

The emotional experience of transgression and its actors

Scriptures and re-writings of Little Red Riding Hood: from Perrault to Kiki Smith

Deviant career and its turning points

Deviant career, crisis and desistence from crime

The red shoes: imagining a happy ending

The possibility of a future

Participative writing of a a new version of "Little Red Riding Hood" that welcomes desires, expectations, requests, imagination of inmates.

Prerequisites

Nobody. However, a maximum of 15 participants are allowed to encourage group activities.

Teaching methods

Interviews, group discussions, shared writings, commentary on various cultural products proposed to stimulate discussion.

Assessment methods

The participation in group activities, the ability to contribute to the construction of a good classroom climate, the skills to express and relate to a highly sensitive context will be evaluated.

Textbooks and Reading Materials

Bettelheim, B. (2001).Il mondo incantato: uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe. Feltrinelli Editore.

Estés, C. P., & Pizzorno, M. (1993).”Autoconservazione: individuare trappole, gabbie ed esche avvelenate” in Donne che corrono coi lupi. Frassinelli.

Lyng, S. (1990). Edgework: A social psychological analysis of voluntary risk taking. American journal of sociology, 95(4), 851-886.

Katz, J. (1988). Seductions of crime: Moral and sensual attractions in doing evil, Basic books.

Binik, O. (2018). "Carriere devianti" smarginate: da Elena Ferrante al processo di desistenza dal crimine. Rassegna italiana di criminologia, 2, 141-149.

Scuola Di Barbiana & Milani, L. (1967).Lettera a una professoressa. Edizioni Mondadori.

Riccardi C., Stendardi D., (2017) Dall’altra parte del delitto: alcune riflessioni sulla tutela delle vittime di reato in Beragna, Ceretti, Mazzucato (A cura di) Il libro dell’incontro, Il Saggiatore.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Opzionale
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • OB
    Oriana Binik

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche