Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali [F8702N - F8701N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Sistemi Locali di Welfare
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Sistemi Locali di Welfare
Codice identificativo del corso
2223-2-F8701N055
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di analizzare le caratteristiche e le dinamiche di cambiamento dei sistemi di welfare locale, mettendo a fuoco la loro evoluzione nel tempo, la loro istituzionalizzazione e i loro attori (amministrazioni pubbliche, cittadini, organizzazioni di terzo settore, movimenti, sindacati, gruppi informali, soggetti profit). Verranno individuati e discussi i principali nodi e sfide dell’attuale fase di evoluzione del welfare italiano.

Contenuti sintetici

- I contesti sociali, economici, culturali e politici di sviluppo del welfare

- La dimensione istituzionale nel campo delle politiche sociali

- La riscoperta dei territori

- Sussidiarietà e sfera pubblica

- Dallo Stato burocratico al New Public Management

- Strumenti e pratiche della governance del welfare

- Il welfare lombardo

- Il welfare e la crisi

- Governance e terzo settore

- Terzo settore e società civile: teorie e approcci

- I luoghi e le culture del terzo settore

- Il nuovo ruolo della filantropia

- Le fondazioni bancarie e il welfare locale

- Innovazione sociale

Programma esteso

La prima parte del corso presenterà le dimensioni principali di costruzione del welfare europeo e le specifiche configurazioni del modello italiano: le sue componenti politiche e normative, i suoi strumenti di policy, le forme di governance sviluppate negli ultimi trenta anni nel contesto italiano, con un'attenzione specifica al contesto lombardo.

La seconda parte del corso si soffermerà sugli attori istituzionali e sociali dei sistemi locali di welfare, sui loro approcci all'azione pubblica e sulle relazioni che hanno sviluppato nel corso degli anni.

Gli studenti frequentanti avranno l'opportunità di mettere in pratica l'apprendimento partecipando a gruppi di lavoro, analizzando documenti e prodotti audiovisivi, tenendo conferenze con ospiti del lavoro sul campo.

Prerequisiti

Metodi didattici

Le lezioni saranno sia frontali che in forma laboratoriale, con lavori di gruppo, analisi di documenti scritti e audiovisivi, testimonianze e visite con operatori pubblici, del terzo settore e del sindacato.

Le lezioni si terranno in lingua italiana.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Studenti frequentanti: presentazione di articoli in aula e analisi scritta di casi studio e discussione dei contenuti del corso e delle letture durante l'esame orale (50%).

Studenti non frequentanti: tesina su un caso studio (50%) e esame orale (50%). La tesina sarà su un elaborato originale di 5-10 cartelle (dai 15.000 ai 40.000 caratteri) su un tema o un caso reale di governance locale, analizzato secondo le categorie presentate nei testi d’esame. Gli studenti non frequentanti riceveranno istruzioni ulteriori e concorderanno il tema dell’elaborato con il docente.

Testi di riferimento

**Letture per tutti **

Marcon Giulio (2020), Welfare e azione sociale collettiva, Parole chiave, n.4, pp. 195-201.

Della Porta Donatella, Diani Mario (2020), Welfare e conflitti sociali, Parole chiave, n. 4, pp. 101-110 10pp.

De Leonardis Ota (1996) I welfare mix. Privatismo e sfera pubblica, Stato e mercato pp. 51-75..

Andreotti, Alberta, Enzo Mingione, Emanuele Polizzi (2022) "The transformation of local welfare systems in European cities." Handbook on Urban Social Policies. , pp. 101-115, Edward Elgar Publishing

Bifulco Lavinia (2015) Il welfare locale. Processi e prospettive (cap 1. Questioni e strumenti)pp.15-40. Carocci.

Polizzi Emanuele, Cristina Tajani, and Tommaso Vitale (2013) Programmare i territori del welfare. Attori, meccanismi ed effetti (cap.1,2,7) Carocci.

Campomori Francesca, Feraco Marcello (2018) Integrare i rifugiati dopo i percorsi di accoglienza: tra le lacune della politica e l’emergere di (fragili) pratiche socialmente innovative Rivista italiana di politiche pubbliche pp. 127-157.

Fazzi Luca (2014) Pubblica amministrazione, governance e terzo settore : i dilemmi del nuovo welfare in Italia, in Rivista trimestrale di scienza della amministrazione, 1, 5-22.

Vitale Tommaso (2009). La programmazione sociale: ovvia ma non per questo scontata. In Costa, Giacomo, La solidarietà frammentata. Le leggi regionali sul welfare a confronto, Bruno Mondadori, pp.49-86,.

Busso Sandro (2017) Quarant'anni (e due crisi) dopo. L'equilibrio fragile tra ruolo economico e politico del Terzo settore, in "Autonomie locali e servizi sociali, Quadrimestrale di studi e ricerche sul welfare" 3, pp. 483-502.

Cataldi, Laura, Cappellato, Valeria. (2020). New welfare narratives in Italy: Risks and supposed virtues. The Tocqueville Review, 41(1), pp.207-250.

Fazzi, Luca (2021). Coprogettare e coprogrammare: i vecchi dilemmi di una nuova stagione del welfare locale Impresa Sociale, (3), pp.30-38

Lori Massimo, Zamaro Nereo (2019) Il profilo sfocato del Terzo settore italiano, Politiche sociali, n. 2/2019, pp. 225-242.

Gori Cristiano (2018) Il welfare delle riforme. Il welfare lombardo tra norme ed attuazione, Cap 1 (pp.23-37), cap 8 (pp.179-196) Maggioli editore, Rimini.

Lettura ulteriore per non frequentanti

1) Bifulco Lavinia (2015) Il welfare locale. Processi e prospettive, Carocci. 200pp.

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Esporta

Learning objectives

The course aims at analyzing the features and the changing dynamics of local welfare systems, by focusing on their evolution over time, their institutionalization process and their actors (i.e. public administrations, citizens, third sector organizations, movements, trade unions, informal groups, profit organizations). The main issues and challenges of the ongoing evolution of the Italian welfare will be presented and discussed.

Contents

- The social, economic, cultural and political contexts of the welfare development

- The institutional dimension of social policies

- The territorial turn

- Subsidiarity and public sphere

- From the bureaucratic State to the New Public Management

- Instruments and practices of welfare governance

- The Lombard Welfare

- Welfare and the crisis

- Governance and third sector

- Third sector and civil society: theories and approaches

- Places and culture in third sector organizations

- The new role of philanthropy

- Bank foundations and the local welfare

- Social innovation

Detailed program

The first part of the course will present the main dimensions of the welfare building processes in Europe, and the specific configuration of the Italian model: its political and normative elements, its policy instruments and the governance models developed in the last thirty years, with a special attention to the Lombard context.

The second part of the course will focus on institutional and social actors in local welfare systems, their approaches to public action and the relationships they have developed over the years.

Attending students will have the opportunity to practice learning by participating to working groups, analyzing documents and audiovisual products, lectures with guests from the fieldwork.

Prerequisites

Teaching methods

Classes will be both lectures and workshops. Local welfar actors such as public administration official, third sector workers and trade union actors.

The lectures will be held in Italian

Assessment methods

Attending students: classroom presentation of papers and written analysis of case studies and discussion of course content and readings during oral examination (50%).

Non-attending students: case-study paper (50%) and oral examination (50%).The paper is an analysis of a case of local governance that every student will have to work on, according to the concepts and the analytical tools presented in the readings. More information about this paper will be provided. Students will arrange the contents of their work with the professor.

Textbooks and Reading Materials

**Readings:

Marcon Giulio (2020), Welfare e azione sociale collettiva, Parole chiave, n.4, pp. 195-201.

Della Porta Donatella, Diani Mario (2020), Welfare e conflitti sociali, Parole chiave, n. 4, pp. 101-110 10pp.

De Leonardis Ota (1996) I welfare mix. Privatismo e sfera pubblica, Stato e mercato pp. 51-75.

Andreotti, Alberta, Enzo Mingione, Emanuele Polizzi (2022) "The transformation of local welfare systems in European cities." Handbook on Urban Social Policies. , pp. 101-115, Edward Elgar Publishing

Bifulco Lavinia (2015) Il welfare locale. Processi e prospettive (cap 1. Questioni e strumenti)pp.15-40. Carocci

Polizzi Emanuele, Cristina Tajani, and Tommaso Vitale (2013) Programmare i territori del welfare. Attori, meccanismi ed effetti (cap.1,2,7) Carocci.

Campomori Francesca, Feraco Marcello (2018) Integrare i rifugiati dopo i percorsi di accoglienza: tra le lacune della politica e l’emergere di (fragili) pratiche socialmente innovative Rivista italiana di politiche pubbliche pp. 127-157.

Fazzi Luca (2014) Pubblica amministrazione, governance e terzo settore : i dilemmi del nuovo welfare in Italia, in Rivista trimestrale di scienza della amministrazione, 1, 5-22.

Vitale Tommaso (2009). La programmazione sociale: ovvia ma non per questo scontata. In Costa, Giacomo, La solidarietà frammentata. Le leggi regionali sul welfare a confronto, Bruno Mondadori, pp.49-86,.

Busso Sandro (2017) Quarant'anni (e due crisi) dopo. L'equilibrio fragile tra ruolo economico e politico del Terzo settore, in "Autonomie locali e servizi sociali, Quadrimestrale di studi e ricerche sul welfare" 3, pp. 483-502.

Cataldi, Laura, Cappellato, Valeria. (2020). New welfare narratives in Italy: Risks and supposed virtues. The Tocqueville Review, 41(1), pp. 207-250.

Fazzi, Luca (2021). Coprogettare e coprogrammare: i vecchi dilemmi di una nuova stagione del welfare locale Impresa Sociale, (3), pp.30-38.

Lori Massimo, Zamaro Nereo (2019) Il profilo sfocato del Terzo settore italiano, Politiche sociali, n. 2/2019, pp. 225-242.

Gori Cristiano (2018) Il welfare delle riforme. Il welfare lombardo tra norme ed attuazione, Cap 1 (pp.23-37), cap 8 (pp.179-196) Maggioli editore, Rimini.

**Further reading for non attending students:

1) Bifulco Lavinia (2015) Il welfare locale. Processi e prospettive, Carocci. 200pp.

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/07
CFU
7
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
49
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Emanuele Maria Polizzi
    Emanuele Maria Polizzi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche