Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali [F8702N - F8701N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Attività di Tirocinio
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Attività di Tirocinio
Codice identificativo del corso
2223-2-F8701N028
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

 Conoscere il paradigma della giustizia riparativa, i principi che lo caratterizzano, i programmi che lo attuano e la loro applicazione nel contesto giuridico italiano
 Introdurre le principali fonti normative nazionali e internazionali che regolano l’applicazione dei programmi di giustizia riparativa
 Conoscere gli ambiti di applicazione del paradigma riparativo, anche con riferimento ai contesti comunitari
 Conoscere il ruolo del mediatore, l’equiprossimità, evidenziando le distinzioni e l’interlocuzione di questo ruolo con le professioni sociali
 Sperimentare alcuni strumenti del mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa

Contenuti sintetici

 L’ascolto del mediatore
 Il conflitto
 La giustizia riparativa e mediazione
 La riparazione

Programma esteso

L’ascolto del mediatore
 le caratteristiche dell’ascolto empatico
 il ruolo di equiprossimità del mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa
 l’ascolto del mediatore in relazione ai conflitti generati dalla commissione di un reato

Il conflitto
 conflitti di prima e seconda generazione
 conflitti e dissidi
 quali conflitti per la giustizia riparativa

La giustizia riparativa e mediazione
 lo sviluppo della giustizia riparativa in Italia e a livello internazionale
 che cos’è la giustizia riparativa, quali i principi e le caratteristiche, quali gli strumenti
 distinzione fra giustizia riparativa e attività a valenza riparativa
 la mediazione come strumento principale dei programmi di giustizia riparativa
 l’iter e la struttura di un incontro di mediazione

La riparazione
 la riparazione come esito di un programma di giustizia riparativa
 l’esito riparativo
 accordo riparativo simbolico e accordo riparativo materiale
 riparazione, risarcimento, restituzioni
 riparare l’irreparabile

Prerequisiti

Metodi didattici

Il corso si configura come un laboratorio esperienziale. Durante gli incontri i docenti alterneranno diversi strumenti didattici, quali lezioni frontali di natura teorica, esercitazioni pratiche, discussioni di gruppo, utilizzo di suggestioni audiovisive. Sarà dedicata particolare attenzioni ai giochi di ruolo e alle simulazioni garantendo un adeguato accompagnamento ai corsisti nell’esplorare le dinamiche conflittuali e i significati del dialogo mediativo, e saranno garantiti adeguati spazi di valutazione e confronto circa gli esiti di tali esercitazioni.
In ogni incontro previsto dal programma i formatori, partendo da uno spunto teorico, supporteranno i corsisti nello sviluppo di competenze attraverso la messa in connessione di riflessioni teoriche con un fare pratico. Un apprendimento che si fa sperimentando.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Testi di riferimento

Scaparro F. (a cura di), Il coraggio di mediare, Guerini e Associati, Milano, 2001
Picotti L. (a cura di), La mediazione nel sistema penale minorile, CEDAM, Padova, 1998
Mannozzi G., La giustizia senza spada. Uno stadio comparato su giustizia riparativa e mediazione penale, Giuffrè, Milano, 2003
Bertagna, Ceretti, Mazzuccato (a cura di), Il libro dell'incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto, Saggiatore, 2015
Spangher G., La riforma Cartabia, Pacini 2022
Danovi F., Ferraris ADR Una giustizia complementare, 2018 Giuffrè

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
10
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
149
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MB
    Marcello Corrado Balestrieri
  • Federica Brunelli
    Federica Brunelli
  • MG
    Marta Giorgi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche