Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali [F8702N - F8701N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Il Servizio Sociale Internazionale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Il Servizio Sociale Internazionale
Codice identificativo del corso
2223-1-F8701N077
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscere il processo di costruzione dell’identità del servizio sociale a livello internazionale.

Conoscere e comprendere i concetti di globalizzazione, sviluppo sostenibile e diritti umani nel contesto del servizio sociale.

Saper analizzare fenomeni sociali globali e il loro impatto sulla pratica del servizio sociale a livello locale e globale.

Acquisire strumenti (teorici e operativi) utili a sviluppare consapevolezza e a prendere posizione su fenomeni sociali globali (‘global social problems’) che sfidano la pratica del servizio sociale a livello locale e globale.

Contenuti sintetici

  • L'applicazione delle teorie critiche nel servizio sociale internazionale

  • L’identità internazionale del servizio sociale

  • Il servizio sociale in Europa e nel mondo: modelli comparativi e studi di caso

  • La ‘global awareness’ e l’analisi di fenomeni sociali globali che sfidano la pratica del servizio sociale a livello locale, nazionale e internazionale

  • Gli interventi di advocacy e policy practice nel servizio sociale

Programma esteso

Prerequisiti

Conoscenze teoriche e metodologiche di base relative al servizio sociale e buone capacità di riflessione critica.

Metodi didattici

Le lezioni sono costruite alternando la discussione dei concetti teorici e l'analisi di progetti, esperienze e studi di caso.

Gli studenti frequentanti saranno coinvolti in un laboratorio per sviluppare competenze di social advocacy

Le lezioni ospiteranno l’intervento studiosi e esperti a livello europeo e internazionale.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tesina per le studentesse/gli studenti frequentanti, relativa ai contenuti elaborati nel laboratorio (dettagli nel documento ‘assignment’ nella piattaforma E-learning))

Esame scritto per i non frequentanti sui testi di riferimento (tre domande a risposta aperta).

Testi di riferimento

Obbligatori:

Lorenz, W. (2008), “La globalizzazione e il servizio sociale”, Carocci, Roma

Healy L, Thomas R.L. "International Social Work. Professional Action in an interdependent world Third Edition". (ebook) Oxford Press.

Consigliati:

The Routledge Handbook of International Critical Social Work (in uscita 2022)

Yeates, Holden, Understanding Global Social Policy (Understanding Welfare: Social Issues, Policy and Practice)

Lavalette M., Ioakimidis V., International social work or social work internationalism? Radical social work in global perspective. In Lavalette(ed) (2011). Radical social work today. Policy Press.

Van Ewijk H. (2010), European social policy and social work. Routledge.

Gal J e Weiss-Gal I., (eds) Influencing social policy. An international perspective on policy practice. Policy Press

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | VITA SULLA TERRA | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

To know the process of social work identity construction at the international level
To critically reflect on the role of social work within different welfare systems
To situate the concepts of globalization, sustainable development and human rights in relation to social work
To critically argue and take position on global social issues
To acquire methods and tools useful to develop awareness of and taking a stand on global social issues that challenge social work practice at local and global levels

Contents

Critical social work in an international perspective
The international social work identity
Welfare system models and the role of social work
Social work in an international perspective: global awareness and globalization
Advocacy and policy practice in social work

Detailed program

Prerequisites

La conoscenza delle teorie, dei principi etici e delle tecniche del servizio sociale

Teaching methods

The lessons alternate discussions of theoretical concepts and with the analysis og projects, experiences and case studies from the field.

Attending students will be involved in a project work to develop social advocacy skills

Lessons will host contribution of scholars and experts at the European and international level.

Assessment methods

Written paper for attendinf studentes (see details in the "assignment" file uploaded on the E-learnig Platform)

Written exam for non attending students (three open ended questions)

Textbooks and Reading Materials

Lorenz, W. (2008), “Globalizzazione e servizio sociale In Europa”, Carocci, Roma.

Healy L, Thomas R.L. "International Social Work. Professional Action in an interdependent world". (Third Edition". ebook) Oxford Press.

Consigliati:

The Routledge Handbook of International Critical Social Work (in uscita 2022)

Yeates, Holden, Understanding Global Social Policy (Understanding Welfare: Social Issues, Policy and Practice)

Lavalette M., Ioakimidis V., International social work or social work internationalism? Radical social work in global perspective. In Lavalette(ed) (2011). Radical social work today. Policy Press.

Van Ewijk H. (2010), European social policy and social work. Routledge.

Gal J e Weiss-Gal I., (eds) Influencing social policy. An international perspective on policy practice. Policy Press

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | REDUCED INEQUALITIES | CLIMATE ACTION | LIFE ON LAND | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/07
CFU
7
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
49
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MS
    Mara Sanfelici

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche