Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali [F8702N - F8701N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Criminologia e Sicurezza Urbana
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Criminologia e Sicurezza Urbana
Codice identificativo del corso
2223-1-F8701N071
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

-Conoscenza e comprensione

Il corso si propone di fornire competenze teoriche e metodologiche per la comprensione della “questione criminale” e per l‘interpretazione critica delle pratiche di sicurezza urbana emergenti in Italia e nel mondo. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito la conoscenza dei principali metodi usati nella ricerca criminologica, dell’uso delle statistiche in campo penale, dell’evoluzione del pensiero sulla criminalità, sulle istituzioni del controllo, sulla pena e sull’insicurezza.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito competenze per valutare criticamente le politiche e i progetti di sicurezza urbana a livello internazionale.

Contenuti sintetici

Studio dei problemi inerenti al metodo e all'oggetto della criminologia e analisi della letteratura internazionale sui temi e sulle politiche attinenti alla sicurezza urbana.

Programma esteso

Campo e oggetto della criminologia. Linee di sviluppo storico della criminologia. I metodi e le fonti delle conoscenze criminologiche. Tipologie classificatorie della criminalità. Le teorie sociologiche della criminalità. L'insegnamento sarà dedicato, in particolare, allo studio della questione della sicurezza urbana e delle istituzioni del controllo negli Stati Uniti, in Europa e in Italia a partire dall’approfondimento di alcuni temi fortemente presenti nel dibattito sociale e politico:

- paura e criminalità,

- violenze urbane e police brutality

- immigrazione e odio razziale,

- strategie e pratiche del controllo,

- carcere e salute mentale,

- sicurezza e democrazia.

Prerequisiti

Interesse per le tematiche criminologiche; approccio critico alla valutazione di progetti e politiche; disponibilità all’interazione in aula.

Metodi didattici

Lezioni frontali ad elevata interazione in aula. Utilizzo di supporti multimediali. Lavori di gruppo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. Solo per gli studenti frequentanti: tesina e esame orale.

Fino a nuova disposizione d'Ateneo, l'esame consiste in un colloquio tramite la piattaforma webex basato sui testi in programma

Istruzioni operative:

Per motivi organizzativi e per facilitare la gestione degli esami è fondamentale che lo studente/la studentessa s'iscriva all'esame tramite Segreterie online e attraverso la piattaforma e-learning 2020/21. La mancata iscrizione o a segreterieonline o alla piattaforma elearning 2020/21 impedisce lo svolgimento dell'esame stesso. Gli studenti fuori corso potranno rivolgersi a per eventuali dubbi.

Le indicazioni tecniche per la partecipazione all'esame (link utili, eventuali suddivisioni in commissioni parallele o distribuzione in più giorni, inevitabili viste le modalità degli esami da remoto) saranno comunicate direttamente dal docente tramite email inviata o da segreterieonline o da moodle.

Testi di riferimento

S. Curti, Criminologia e sociologia della devianza. Un’antologia critica, Cedam, 2019

R. Cornelli, La forza di polizia. Uno studio criminologico sulla violenza, Giappichelli, 2020

Sustainable Development Goals

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

- Knowledge and understanding

The course aims at providing theoretical and methodological skills for the understanding of "criminal matter" and the critical interpretation of the practices of urban security emerging in Italy and in the world. At the end of the course students will have acquired the knowledge of the main methods used in criminological research, the use of statistics in the criminal field, the evolution of thought on crime, on punishment and insecurity.

- Applying knowledge and understanding.

At the end of the course students will have acquired the skills to critically assess urban safety policies and projects at international level.

Contents

Study of problems relating to the method and the object of criminology and analysis of the literature on international issues and policies related to urban safety.

Detailed program

Field of activity and object of criminology. Historical developments of criminology. Methods and sources in criminological research. Crime typologies. Sociological theories about criminality. The course will focus, in particular, on the study of urban safety in Usa, in Europe and Italy in the nineties, addressing issues that are strongly present in the social and political debate:

- fear and crime,

- urban violence and police brutality,

- immigration and racial hate,

- control strategies and practices,

- prison and mental health,

- security and democracy.

Prerequisites

Interest for criminological issues; critical approach to the evaluation of projects and policies; willingness to interact in the classroom.

Teaching methods

Lectures highly interacting with the class. Use of multimedia tools. Group work.

Assessment methods

Oral exam (on e-learning-webex according to University's guide-lines on Covid). Only for attending students: final work and oral exam.

Textbooks and Reading Materials

S. Curti, Criminologia e sociologia della devianza. Un’antologia critica, Cedam, 2021

R. Cornelli, La forza di polizia. Uno studio criminologico sulla violenza, Giappichelli, 2020

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/43
CFU
7
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
49
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Roberto Cornelli
    Roberto Cornelli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche