Syllabus del corso
Obiettivi formativi
A) Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere e comprendere i principi generali, gli obiettivi e le più importanti norme che in Italia regolano la condizione dello straniero e le politiche migratorie.
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Riuscire a reperire, interpretare ed applicare le principali norme giuridiche italiane ed europee che regolano la condizione giuridica degli stranieri, ad orientarsi nei principali strumenti normativi che
regolano le politiche migratorie in Italia e in Europa, a risolvere eventuali antinomie tra diverse disposizioni da applicare ed a capire i principali diritti e doveri fondamentali dello straniero, il
percorso tipico dell'immigrazione degli stranieri regolarmente soggiornanti, i casi di regolarizzazione, i casi in cui la soluzione della condizione dello straniero presuppone la concertazione e progettazione di politiche pubbliche o procedimenti amministrativi o giudiziari e gli aspetti critici dell'attuale disciplina dell'immigrazione e della condizione dello straniero.
C) Autonomia di giudizio
Acquisire autonomia di giudizio circa il reperimento e la valutazione delle soluzioni giuridiche possibili nella risoluzione delle questioni concernenti gli stranieri e nelle politiche pubbliche da
elaborare e della legittimità delle norme giuridiche e degli atti amministrativi da applicare e delle azioni da intraprendere, a livello sociale e giudiziario
D) Abilità comunicative
Sapere comunicare agli stranieri, ai funzionari pubblici e ai soggetti che elaborano gli interventi sociali o dirigono i servizi sociali o interloquiscono con essi i problemi giuridici e gli elementi normativi principali dei diritti fondamentali coinvolti e delle diverse politiche pubbliche e azioni giudiziarie che si possono intraprendere
E) Capacità di apprendere
Essere capaci di reperire e interpretare autonomamente qualsiasi norma giuridica e valutare i profili di legittimità costituzionale delle norme statali, regionali e locali, delle politiche pubbliche
presenti, passate e future, degli atti giudiziari e degli atti amministrativi statali, regionali e locali concernenti gli stranieri e la disciplina dell'immigrazione
Contenuti sintetici
La condizione giuridica degli stranieri e degli apolidi in Italia. La regolazione dell’immigrazione e della cittadinanza italiana
Programma esteso
1) Stranieri e cittadini. L’evoluzione generale del diritto degli stranieri Condizione giuridica dello straniero nella Costituzione e diritti fondamentali degli stranieri tra norme costituzionali, internazionali e dell’UE.
2) La condizione giuridica dei cittadini di altri Stati membri dell’UE: ingresso, soggiorno, iscrizioni anagrafiche, diritto di soggiorno, diritto di soggiorno permanente, provvedimenti di allontanamento per cessazione del diritto di soggiorno e provvedimenti di allontanamento per motivi di ordine pubblico o sicurezza, tutela giurisdizionale, trattamento generale dei cittadini UE, assistenza sociale e sanitaria, diritti politici, accesso al pubblico impiego
3) Disciplina generale dell’immigrazione e condizione giuridica dei cittadini degli Stati non appartenenti all’UE: principi e scopi generali (nel diritto italiano ed europeo), requisiti generali per l’ingresso e il soggiorno, visti di ingresso e controlli di frontiera, titoli di soggiorno, ingressi di breve periodo per turismo, affari e visite, disciplina dei permessi di soggiorno (rilascio, rinnovo, conversione, annullamento, revoca), accordo di integrazione, ingressi e soggiorni per lavoro (lavoro subordinato, lavoro autonomo, lavoro stagionale) e per studio, diritto all’unità familiare e ricongiungimenti familiari, condizione dei minori stranieri e dei minori non accompagnati, iscrizioni anagrafiche, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, permesso di soggiorno unico per soggiorno e lavoro, carta blu, diritti sociali (assistenza sanitaria e assistenza sociale, accesso all’alloggio, istruzione scolastica e universitaria), provvedimenti di allontanamento (respingimenti, provvedimenti amministrativi di espulsione, espulsioni a titolo di misura di sicurezza, espulsioni a titolo di misura alternativa alla detenzione, espulsione a titolo di sanzione sostitutiva della pena, trattenimenti, accompagnamenti) e rimedi giurisdizionali, rimpatri volontari assistiti, divieti di espulsione, casi di regolarizzazione, permessi per cure mediche e per calamità, permessi di soggiorno per casi speciali (misure di assistenza e integrazione sociale degli stranieri vittime di violenza o di reati o di violenza domestica o di grave sfruttamento lavorativo o sessuale); cenni alle norme antidiscriminatorie.
4) Il diritto di asilo nella Costituzione e la protezione internazionale: presupposti, condizioni e contenuti delle qualifiche di status di rifugiato e di protezione sussidiaria, permesso di soggiorno per protezione speciale, identificazione e presentazione della domanda, procedure di esame delle domande e rimedi giurisdizionali, determinazione dello Stato competente ad esaminare le domande, ricollocazioni, reinsediamenti, trattenimento e misure di accoglienza e assistenza dei richiedenti asilo, il sistema nazionale di accoglienza, il SAI (sistema di accoglienza e integrazione), la protezione temporanea.
5) Disciplina della cittadinanza italiana: aspetti generali, acquisto di diritto, naturalizzazioni, riacquisto, perdita
- Apolidia, disciplina del riconoscimento dell’apolidia e status di apolide.
Prerequisiti
Le basi del diritto pubblico.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
A causa della grande complessità della materia è vivamente raccomandata la frequenza a tutte le lezioni.
Le lezioni si terranno nelle date fissate nell'ambito del Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale per la laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, dal quale l'insegnamento è mutuato.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale: colloquio sugli argomenti approfonditi durante le lezioni;
Gli esami si terranno nelle date fissate nell'ambito del Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale per la laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, dal quale l'insegnamento è mutuato.
Testi di riferimento
A) 1) P. Bonetti, “Diritti fondamentali degli stranieri in Italia”, in “Migrazioni. Dizionario socio-pastorale”, a cura di G. Battistella, ed. San Paolo, Cinisello Balsamo, (2010), [pp. 403-429], ora ripubblicato e aggiornato al 2011 in: http://www.altrodiritto.unifi.it/frontier/bonetti.htm
-
P. Bonetti, I diritti dei non cittadini nelle politiche dell’immigrazione e dell’asilo dell’Unione europea, in Metamorfosi della cittadinanza e diritti degli stranieri, a cura di C. Panzera, A. Rauti, C. Salazar, A. Spadaro, Editoriale scientifica, Napoli, ed. 2016, pp. 143-250
-
P. Bonetti, "Migrazioni e stranieri di fronte alla Costituzione: una introduzione“ in "Diritto costituzionale", rivista on line, ed. Franco Angeli, fascicolo 2/2020, pp. 13-79
-
Immigrazione, asilo e cittadinanza. Discipline e orientamenti giurisprudenziali, a cura di P. Morozzo Della Rocca, Maggioli ed., V^ ed., 2021
-
F. Biondi Dal Monte - E. Rossi, *** Diritto e immigrazioni. Percorsi di diritto costituzionale***, Il Mulino ed., 2022
-
Diritto degli stranieri, a cura di B. Nascimbene, CEDAM, Padova, (2004), pagg.: XXXI-LIV, 82 - 633, 702-751, 861-908, 973-981, 1014-1020, 1032-1061, 1082-1094;
-
Lo studio delle pagine del volume “Diritto degli stranieri” deve essere aggiornato e integrato con quello delle schede pratiche pubblicate sul sito internet dell’ASGI (Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione) www.asgi.it e dei seguenti articoli pubblicati sui seguenti numeri della rivista Diritto immigrazione e cittadinanza (ed. Franco Angeli per i fascicoli fino al 2016 reperibili anche nella Biblioteca di Ateneo e per i fascicoli dal 2017 pubblicata in https://www.dirittoimmigrazionecittadinanza.it):
a) F. Biondi dal Monte, Cittadinanza europea, libera circolazione e parità di trattamento. Il diritto all’assistenza sociale dei cittadini dell’Unione, n. 4/2012, pp. 37-58;
b) F. Nicodemi, Le vittime della tratta di persone nel contesto della procedura di riconoscimento della protezione internazionale. quali misure per un efficace coordinamento tra i sistemi di protezione e di assistenza?, n. 1/2017
c) A. Di Pascale e C. Cuttitta, La figura del tutore volontario dei minori stranieri non accompagnati nel contesto delle iniziative dell'unione europea e della nuova normativa italiana, n. 1/2019
d) R. Cherchi, Respingimento alla frontiera e respingimento differito, presupposti ed effetti, n. 1/2019
e) A, Di Pascale, Respingimento dello straniero e controlli delle frontiere interne ed esterne nel diritto dell’UE, n. 2/2020
f) P. Morozzo della Rocca, *Residenza, dimora, domicilio e condizione alloggiativa nella disciplina del permesso di soggiorno , n. 1/2019
g) I, papanicolupulu, G. Baj, Controllo delle frontiere statali e respingimenti nel diritto internazionale e nel diritto del mare*, n. 1/2020
h) G. Del Turco, Le procedure autorizzatorie pre-ingresso dei cittadini extra-UE: quale giusto procedimento?, n. 2/2022
i) E. Longo,* L’eguaglianza alla prova delle migrazioni: la giurisprudenza costituzionale sulle prestazioni sociali a favore degli stranieri residenti*, n. 2/2022
l) S. Marinai, La riforma del sistema di informazione visti: tra esigenze di sicurezza dello spazio Schengen e istanze di tutela dei richiedenti il visto, n. 3/2022
m) A. Di Pascale, L'attuazione della protezione temporanea a favore degli sfollati dall'Ucraina, n. 1/2023
B) Gli studenti devono usare e maneggiare le norme fondamentali del diritto degli stranieri spiegate durante le lezioni e contenute nel Codice dell'immigrazione, ed. Tribuna, 2022 o edizioni successive
Sustainable Development Goals
Learning objectives
A) Knowledge and understanding
Students are expected to know and understand general the principles, the objectives and the most important rules which in Italy regulate the legal status of foreigners and the immigration policies
B) Applying knowledge and understanding
Students will be able to find, interpret and apply the principal legal rules, both Italian and European, on the legal status of foreigners; to orientate among the main regulatory instruments
which regulate immigration policies in Italy as well as in Europe; to solve any possible contradictions between applicable provisions. Students will also be able to understand: the main
fundamental rights and duties of foreigners; the typical path followed by foreigners legally residing in Italy; when regularisation is possible; when solving the foreigner’s status requires consultation
and planification of public policy or adminstrative or judicial procedures or judicial procedures; the critical issues regarding the current rules on immigration and on legal status of foreigners.
C) Making judgements
Students will acquire independence of judgment about finding and evaluating the possible legal solutions in: solving issues concerning foreigners; public policies to be developed; the legitimacy of
the norms and the administrative acts to be applied and of the actions to be taken in front of public administrations or justicial power.
D) Communication skills
Students will be able to communicate to foreigners, as well as to entities who put in place social measures or run social services or who interact with them, which are the legal problems, the main
regulatory elements of the fundamental rights involved and the public policies or judicial acts that can be undertaken.
E) Learning skills
Students will be able to independently find and evaluate any legal rule; to evaluate the constitutional legitimacy of any State, regional and local regulation, as well as of any public policy
of the past, the present and the future; to evaluate judicial acts; to evaluate the legitimacy of administrative acts issued at any level (national, regional and local) regarding foreigners and immigration.
Contents
Legal status of aliens and stateless persons in Italy. Regulation of immigration and of italian citizenship.
Detailed program
1) Foreigners and citizens. The evolution of the rights of aliens, fundamental rights and duties including constitutional, european and international norms.
2) The legal status of foreigners EU citizens: freedom of entry, movement and establishment, admission, residence, residence permit, permanent residence, the different types of removal orders and judicial guarantees, treatment, access to social rights and political rights at municipal level.
3) General regulation of immigration and legal status of non-Eu citizens in Italian and European law, general requirements of entry and stay, entry visas, rejections, border control, issuance, renewal, conversion and type of residence permits, integration agreement, the declaration of stay for stays of less than 3 months for tourism, study and visit, residence permits long-term, the register. The discipline of specific inputs and stay of foreigners for a few reasons: employment, self-employment, family reasons, study. The right to family of non-citizens: family, residence permits for family reasons, the legal status of minors. The rules on expulsion of foreigners outside national territory: expulsions judicial and administrative, criminal and administrative effect, bans deportation, detention and removals, appeals courts. The access of foreigners to the social rights (education, health care and housing). The permits of stay for special cases (the measures of social integration for the victimes of crimes, victimes of domestical or laboral exploitation . The protection against discrimination.
4) The right to asylum in the Italian Constitution and international protection: refugee status, subsidarian protection, procedures and guarantees for examining applications for asylum, temporary protection, special protection, social assistance for asylums seekers, criteria and mechanisms for determining the Member State responsible for examining an asylum application lodged in one of the Member States by a third-country national, relocations and resettlements.
5) Principal regulation of Italian citizenship and Italian nationality
- The legal framework of stateless
Prerequisites
Bases of public law.
Teaching methods
Lectures.
Assessment methods
Oral exam,
Textbooks and Reading Materials
A) 1) P. Bonetti, “Diritti fondamentali degli stranieri in Italia”, in “Migrazioni. Dizionario socio-pastorale”, a cura di G. Battistella, ed. San Paolo, Cinisello Balsamo, (2010), [pp. 403-429], now reworked and updated in: http://www.altrodiritto.unifi.it/frontier/bonetti.htm
2) P. Bonetti, I diritti dei non cittadini nelle politiche dell’immigrazione e dell’asilo dell’Unione europea, in Metamorfosi della cittadinanza e diritti degli stranieri, a cura di C. Panzera, A. Rauti, C. Salazar, A. Spadaro, Editoriale scientifica, Napoli, ed. 2016, pp. 143-250
3) P. Bonetti, "Migrazioni e stranieri di fronte alla Costituzione: una introduzione“ in "Diritto costituzionale", rivista on line, ed. Franco Angeli, fascicolo 2/2020, pp. 13-79
4) Immigrazione, asilo e cittadinanza. Discipline e orientamenti giurisprudenziali, a cura di P. Morozzo Della Rocca, Maggioli ed., V^ ed., 2021
5)F. Biondi Dal Monte - E. Rossi, *** Diritto e immigrazioni. Percorsi di diritto costituzionale***, Il Mulino ed., 2022
-
Diritto degli stranieri, a cura di B. Nascimbene, CEDAM, Padova, (2004), pagg.: XXXI-LIV, 82 - 633, 702-751, 861-908, 973-981, 1014-1020, 1032-1061, 1082-1094;
-
The study of “Diritto degli stranieri” must be empowered with a pratical slides published on www.asgi.it by ASGI (Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione) www.asgi.it and with many articles published on review Diritto immigrazione e cittadinanza (ed. Franco Angeli for the parts untill 2016 not findes in University bibliothèque and for the articoles published from 2017 in https://www.dirittoimmigrazionecittadinanza.it):
a) F. Biondi dal Monte, Cittadinanza europea, libera circolazione e parità di trattamento. Il diritto all’assistenza sociale dei cittadini dell’Unione, n. 4/2012, pp. 37-58;
b) F. Nicodemi, Le vittime della tratta di persone nel contesto della procedura di riconoscimento della protezione internazionale. quali misure per un efficace coordinamento tra i sistemi di protezione e di assistenza?, n. 1/2017
c) A. Di Pascale e C. Cuttitta, La figura del tutore volontario dei minori stranieri non accompagnati nel contesto delle iniziative dell'unione europea e della nuova normativa italiana, n. 1/2019
d) R. Cherchi, Respingimento alla frontiera e respingimento differito, presupposti ed effetti, n. 1/2019
e) A, Di Pascale, Respingimento dello straniero e controlli delle frontiere interne ed esterne nel diritto dell’UE, n. 2/2020
f) P. Morozzo della Rocca, Residenza, dimora, domicilio e condizione alloggiativa nella disciplina del permesso di soggiorno , n. 1/2019
g) I, papanicolupulu, G. Baj, *Controllo delle frontiere statali e respingimenti nel diritto internazionale e nel diritto del mare, n. 1/2020
h) G. Del Turco, Le procedure autorizzatorie pre-ingresso dei cittadini extra-UE: quale giusto procedimento?, n. 2/2022
i) E. Longo,* L’eguaglianza alla prova delle migrazioni: la giurisprudenza costituzionale sulle prestazioni sociali a favore degli stranieri residenti*, n. 2/2022
l) S. Marinai, La riforma del sistema di informazione visti: tra esigenze di sicurezza dello spazio Schengen e istanze di tutela dei richiedenti il visto, n. 3/2022
m) A. Di Pascale, L'attuazione della protezione temporanea a favore degli sfollati dall'Ucraina, n. 1/2023
B) Direct knowledge of the main laws texts (to be analyzed during the lectures) is required and achievable by studying the following collection: G. Correale, L. Di Muro, “Codice dell’immigrazione”, La Tribuna, Piacenza, (2022) or 2023
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Paolo Bonetti