Syllabus del corso
Obiettivi formativi
L'insegnamento,con particolare riferimento alla tematica della devianza, attiene ad un luogo dove si incontra la sofferenza nella sua dimensione tragica (il carcere) e intende introdurre il significato di mediazione avvicinandolo ai tratti distintivi della tragedia greca. Inoltre, intende mettere in evidenza come le storie dei partecipanti si intrecciano, quasi a sovrapporsi le une alle altre in un alternarsi tra singoli e gruppi, tra coscienza individuale e coscienza collettiva, come due sguardi differenti che si confrontano. L'obiettivo formativo è quindi quello di uno sviluppo del sé al fine di potersi confrontare in situazioni di conflitto e sapersi relazionare empaticamente nella sofferenza e nella rinascita.
Contenuti sintetici
Fare mediazione significa prendersi cura con modalità inedite sul piano socio-istituzionale di comportamenti cosidetti antisociali e/o antigiuridici che producono in noi stessi e negli altri incomprensione, sensi di colpa, sentimenti di rivolta, risentimento, tradimento, rabbia, desiderio di vendetta, disonore, umiliazione e così via. Per fare mediazione, dunque, occorre reggere la paura dei potenziali effetti distruttivi di questi sentimenti sociali e imparare a situarsi tra le persone che ne sono im-mediatamente portatrici. E' da quel non-luogo che il mediatore cerca di incontrare la fonte di quei conflitti che creano un vuoto, un isolamento dei singoli confliggenti nel proprio vissuto, nella propria versione dei fatti, nella propria solitudine e separazione dall'altro. La mediazione, nella prospettiva umanistica di Jacqueline Morineau, intende aprire col tempo un nuovo spazio nella società contemporanea nell'indicare una strada lungo la quale le emozioni, gli affetti, i sentimenti che sono messi a nudo e a repentaglio possono esprimersi attraverso la partecipazione come ad un nuovo rito. E' poi possibile fare un'esperienza dentro il carcere di Opera durante il corso sulla mediazione che tengo annualmente in carcere..
Testi di riferimento
- J. Morineau, Lo spirito della mediazione, Franco Angeli, Milano
- AA.VV., Il carcere in città. La voce, il gesto, il tratto e la parola ovvero l'arte come evasione comune
(a cura di I.Castiglioni, A. Giasanti, L. Natali) Franco Angeli, Milano
Sustainable Development Goals
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Alberto Giasanti