Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Postgraduate
  2. Scuole di Specializzazione
  3. Area Psicologica
  4. Psicologia del Ciclo di Vita [003P]
  5. Courses
  6. A.A. 2022-2023
  7. 1st year
  1. Psicopedagogia del Ciclo di Vita 1
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Psicopedagogia del Ciclo di Vita 1
Course ID number
2223-1-003P001002
Course summary SYLLABUS
Contenuti sintetici:
Nel corso vengono introdotti i più importanti orientamenti teorici della life span psychology. Viene posta attenzione sia sulle fasi di ciclo di vita individuale che familiare mediante la discussione di casi clinici. Vengono presentati strumenti utili in ambito clinico in merito alla raccolta di informazioni sul ciclo di vita individuale e familiare.

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

• Avere una panoramica storica della life-span psychology.
• Conoscere le fasi del ciclo di vita individuale e familiare.
• Sapere calare contenuti teorici nella pratica clinica mediante la discussione di casi.
• Iniziare a conoscere strumenti clinici relativi alla storia individuale e familiare

Contenuti sintetici

Contenuti sintetici:
Nel corso vengono introdotti i più importanti orientamenti teorici della life span psychology. Viene posta attenzione sia sulle fasi di ciclo di vita individuale che familiare mediante la discussione di casi clinici. Vengono presentati strumenti utili in ambito clinico in merito alla raccolta di informazioni sul ciclo di vita individuale e familiare.

Testi di riferimento

Bibliografia ridotta:

• Castelli C. & Sbattella F. (2004), “Psicologia del ciclo di vita”, ed FrancoAngeli.
• Malagoli Toglietti M. & Lubrano Lavadera A. (2013), “Dinamiche relazionali e ciclo di vita della famiglia”, ed Il Mulino.
• Montàgano, S., Pazzagli, A. (2002). Il genogramma. Teatro di alchimie familiari, Franco Angeli, Milano;
• Pennebaker, J.W. e Seagal, J.D. (1999). Forming a story: the health benefits of narratives. Journal of Clinical Psychology, 55, pp. 1243-1245

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Learning objectives

Contents

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
M-PED/01
ECTS
2
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
16
Degree Course Type
Specialization School

Staff

    Teacher

  • FC
    Fabiana Cazzaniga

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics