Un primo tema è l’importanza del riconoscimento e della valorizzazione delle lingue di immigrazione, dei dialetti e delle lingue dei segni per favorire l’inclusione delle comunità che usano queste lingue. Tra gli obiettivi specifici del corso ci sono:
(a) Mostrare che nessuna lingua è intrinsecamente migliore di nessuna altra. Anche se ci sono lingue non usate in contesti ufficiali che mancano di lessici specialisti (per es. ‘usucapione’ non ha un equivalente in molte lingue non ufficiali), qualsiasi lingua ha la potenzialità di esprimere qualsiasi contenuto.
(b) Mostrare come la condizione di plurilinguismo non favorisce soltanto l’integrazione sociale della comunità che parla una lingua di minoranza, ma favorisce tutti. Esiste una letteratura scientifica che indica che il plurilinguismo è associato a vantaggi cognitivi, non solo sociali, e questo in linea di principio vale per chiunque parli più di una lingua.
(c) Provare a rispondere alle domande di genitori ed insegnanti che si trovano ad affrontare situazioni di plurilinguismo e discutere quali politiche attive lo possono favorire.
Il tema dell’inclusione sarà affrontato nel modulo anche da un punto di vista complementare, ovvero parleremo della leggibilità dei testi di interesse pubblico (comunicazioni alla cittadinanza, bugiardini dei farmaci, leggi e regolamenti, ecc.). Studieremo le modalità con cui si misura il livello di leggibilità di un testo e quindi la probabilità che il messaggio che esso convoglia arrivi al maggior numero possibile di destinatari.

Gli obiettivi di apprendimento sono favorire la riflessione metalinguistica, sensibilizzare lo studente sull’importanza delle politiche linguistiche da parte dello stato e fornire strumenti per misurarne l’efficacia.

Obiettivo 10.3: garantire a tutti pari opportunità e ridurre le disuguaglianze di risultato, anche attraverso l’eliminazione di leggi, di politiche e di pratiche discriminatorie, e la promozione di adeguate leggi, politiche e azioni in questo senso.

Sono previsti sei incontri da remoto, quattro asincroni e due sincroni da svolgersi durante il weekend.
Incontro 1: 2 ore. Ci sono lingue più complesse di altre?
Incontro 1: 2 ore. Le lingue dei segni hanno la medesima struttura e complessità delle lingue parlate?
Incontro 3. Approfondimento e discussione sui temi trattati nelle lezioni precedenti.
Incontro 4: 2 ore. Bilinguismo, vantaggi o svantaggi?
Incontro 5: 2 ore. Indici di leggibilità dei testi scritti
Incontro 6: 2 ore. Approfondimento e discussione sui temi trattati nelle lezioni precedenti

Non è previsto un limite massimo ai partecipanti.

Partecipazione attiva durante le lezioni sincrone. Test a domande chiuse o valutazione di elaborati, a seconda del numero di partecipanti al modulo.

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Staff

    Docente

  • Carlo Cecchetto

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione condizionata al completamento di un corso (Informativa Privacy e Consenso al Trattamento Dati per iscrizione ai moduli - Studente)