Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia, Analisi dei Dati e Management [E3305M - E3303M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Economia Aziendale 1: Economia Aziendale e Bilancio - 1
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Economia Aziendale 1: Economia Aziendale e Bilancio - 1
Codice identificativo del corso
2324-1-E3303M001-T1
Descrizione del corso

Blocchi

Torna a Economia Aziendale 1: Economia Aziendale e Bilancio
Syllabus

Obiettivi del Corso
Il corso ha come obiettivo quello di sviluppare la conoscenza e l'analisi critica dei processi di creazione di valore. Il concetto di valore sarà una delle chiavi di lettura principali del corso e l'istituto aziendale verrà letto in una logica di biodiversità delle forme di valore che esse intendono generare.
Il valore economico-finanziario, tipico delle aziende orientate al profitto, sarà continuamente associato al valore sociale-ambientale, tipico delle aziende non profit e delle aziende pubbliche (anche introducento il concetto di valore pubblico). Una ulteriore chiave di lettura che accompagna i contenuti del corso è quella del rapporto osmotico fra azienda e territorio, rappresentando la sfida della co-evoluzione degli istituti con i luoghi e le comunità.
In questo modo, il corso intende rappresentare non solo quello che l'azienda ha rappresentato per lo sviluppo del nostro sistema socio-economico, ma anche quello che potrà rappresentare in base a prospettive future di cambiamento che si articolano intorno al concetto di sostenibilità.

Argomenti chiave del corso:
- L'azienda e la sfida della creazione di valore;
- La catena del valore: analisi critica e proposizione di nuovi approcci;
- le diverse forme di azienda: profit, non profit, pubblica.
- La sfida della misurazione del valore: dalla standardizzazione alla complessità;
- Le principali operazioni di rilevazione: accenni di scritture contabili;
- Il senso, le forme e le riclassificazioni più rilevanti del bilancio
- Analisi dello stato di salute economico-finanziario di un'azienda: casi di studio e laboratori di discussione;
- Le attiività di gestione: i fondamenti del management;
- L'azienda fra ambiente e stakeholders: le dinamiche di competizione e collaborazione;
- Fondamenti di strategia aziendale;
- Introduzione al concetto di governance.


Modalità di svolgimento del corso:
Il corso si svolgerà prevalentemente in modalità didattica in aula. Viste le contingenze date dal piano di rigenerazione degli edifici e della aule della nostra Università, 8 lezioni saranno erogate in modalità on line. La scelta assunta è quella di erogare queste 8 lezioni in modalità a sincrona, dando la possibilità di approfondire temi specifici che saranno coerenti, ma non sovrapposti, con quelli trattati in aula. In particolare, si sperimenterà la registrazione di un podcast che tratti temi di interesse del contemporaneo, anche utilizzando risorse interessanti disponibili on line, quali video di Tad Talk, interviste, dossier su casi aziendali e altre risorse utili. Tali risorse verranno commentate ed analizzate criticamente.

Modalità di esame:
L'esame si svolge in forma scritta e ha il carattere di originalità. Lo studente dovrà mettere in atto un processi di problem solving, dove le conoscenze acquisite andranno utilizzate per trovare una soluzione ad un problema posto. A tal fine non si vieta l'uso di dispositivi digitali, di internet o di fonti cartacee. L'esame è inteso, oltre che come momento di verifica, come momento di responsabilizzazione della persona e questa modalità restituisce un rapporto più paritario fra valutatore e valutati.

Libro di testo:
il libro di testo adottato è "Economia Aziendale e Management" (al link tuttii i riferimenti https://he.pearson.it/catalogo/410)
I frequentanti potranno contare sugli appunti e sulle dispense fornite per ciascuna lezione, e su una selezione di capitoli del libro che il docente comunicherà in aula a seconda dell'andamento del corso e della capacità di copertura del programma effettivamente riscontrata.

I non frequentanti dovranno studiare i capitoli 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10. Dovranno altresì leggere i capitoli 1,2,7,11,12.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LC
    Luigi Corvo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche