Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia, Analisi dei Dati e Management [E3305M - E3303M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. English for Economics and Business - 1
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
English for Economics and Business - 1
Codice identificativo del corso
2324-1-E3303M008-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a English for Economics and Business

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso English for Economics and Business consiste nell'analizzare l'identità economica e finanziaria dell'Italia di oggi attraverso articoli presi dalla stampa angolofona. Ciò renderà lo studente un lettore indipendente di articoli in inglese che serviranno per le altre materie di indirizzo, nella ricerca e anche nel mondo del lavoro. Alla fine del corso, i candidati devono dimostrare di aver acquisito una conoscenza attiva delle strategie di lettura e una buona familiarità con il lessico chiave e con i temi esplorati nei testi letti e analizzati in classe.

Contenuti sintetici

Il programma del corso ripercorre la recente storia economica e finanziaria italiana attraverso le persone e le imprese che più hanno contribuito a rendere l’Italia il paese altamente industrializzato quale è oggi. Le lezioni includeranno analisi e commenti su diversi settori.

Programma esteso

Gli articoli sono selezionati sulla base dell’analisi e dei commenti su vari settori della microeconomia, quali l’industria italiana (FIAT), la moda (Prada), le grandi dinastie italiane (Agnelli), il sistema bancario (Mediobanca) e il marketing (Lavazza). Tali articoli sono stati selezionati della stampa anglofona quali, The Financial Times, The Times, The Economist, The Telegraph, The Guardian, Washington Post, New York Times, Huffington Post.

Prerequisiti

Per poter accedere all’esame finale del corso, gli studenti devono dimostrare di possedere una conoscenza della lingua inglese di livello B2, come da regolamento di Ateneo. In mancanza di certificato internazionale di idoneità, è necessario superare una prova di idoneità, che è parte integrante dell’esame finale. Agli studenti che ritengono di dover consolidare la loro conoscenza della lingua e della grammatica inglese è fortemente consigliato di frequentare i corsi di lingua tenuti dai docenti Collaboratori Esperti Linguistici (CEL).

Metodi didattici

Il materiale didattico si compone di 9 Unità, corredate da schede contenenti le risposte agli esercizi. A ogni tre unità seguirà una lezione di consolidamento.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si tiene nei laboratori informatici di Ateneo e si compone di due parti.

Parte A (prova di idoneità), di una durata di 35 minuti, di tipo Pass or Fail, volta ad accertare una conoscenza della lingua inglese di livello B2. Essa consiste in 45 domande tipo multiple choice vertenti la conoscenza della grammatica e della lingua inglese. Tutte le informazioni sui contenuti della prova di idoneità sono disponibili sulla pagina e-learning dei Collaboratori Linguistici di inglese (CEL).

Superata la Parte A (minimo 25 risposte esatte su 45), il candidato ha immediatamente accesso alla Parte B.

Parte B (contenuti del corso), di una durata di 75 minuti, volta ad accertare il conseguimento degli obiettivi di cui al punto 3. Essa consiste in 60 domande tipo fill-in-the-blank (inserire la parola mancante), 45 delle quali concernenti i contenuti dei testi analizzati a lezione, 6 argomenti di grammatica, 4 di riconoscimento di suoni e 1 domanda a risposta aperta (da 40 a 50 parole).

Il voto ottenuto nella Parte B è espresso in trentesimi. Il punteggio conseguito nella Parte A non contribuisce alla media finale.

Testi di riferimento

Tutto il materiale di studio è caricato sulla piattaforma e-learning del corso ogni settimana di lezione.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre.

Lingua di insegnamento

Inglese e italiano

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

The aim of the course of English for Economics and Business is to explore the economic and financial identity of Italy today by using articles taken from the British and American Press. The main goal is to help students become independent readers of articles in English, thus consolidating the language skills they need for other subjects, research and taking part in the working world.

Contents

In its exploration of the economic and financial identity of Italy today, the course proposes to read and analyze articles from newspapers and magazines, such as The Financial Times, The Times, The Economist, The Telegraph, The Guardian, Washington Post, New York Times, Huffington Post.

Detailed program

The programme covers the recent economic and financial history of Italy through the key protagonists/companies which have contributed to making Italy what it is today. The articles are selected for their analyses and comments on various sectors of the microeconomy, like the car industry, clusters, fashion, the great Italian dynasties, the banking system and marketing.

Prerequisites

In order to access the final exam at the end of the course, students must show they have a knowledge of English at B2 level if they do not possess an international certificate of B2 competence. Students needing to consolidate their knowledge of the language are strongly advised to attend the English language courses offered by the English language experts (CEL).

Teaching methods

The materials consist of nine units, with the relevant answer keys and revision sections. Each group of three units is followed by a revision section.

Assessment methods

The exam, which takes place in the laboratories is divided into two parts.
Part A The 35-minute entry test with a PASS or FAIL result, establishes the candidates’ language level. It consists of 45 multiple choice questions on English grammar and vocabulary. All information is available on the E-learning pages of the Language experts (Cel). The examinees passing Part A (with at least 25 answers correct out f 45) access Part B at once.

Part B (course contents), which last 75 minutes, checks the knowledge of the course materials. It consists in 60 items of the fill-in-the-blanks type, 45 items are based on the contents of the texts analyzed in class, 4 on sound recognitions, 6 on grammar and one open answer (40 to 60 words). The mark obtained in part B is expressed out of 30.

Textbooks and Reading Materials

All the study material necessary for the examination is loaded week by week on the e-learning platform.

Semester

First semester.

Teaching language

English and Italian

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-LIN/12
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Inglese

Staff

    Docente

  • PT
    Paola Tosi
  • Tutor

  • Viviana Di Giovinazzo
    Viviana Di Giovinazzo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche