- Medicine and Surgery
- Single Cycle Master Degree (6 years)
- Medicine and Surgery [H4102D]
- Courses
- A.A. 2023-2024
- 2nd year
- Immunology I
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi
Il corso fornirà le conoscenze di base dell'immunologia con particolare riguardo all'importanza del sistema immunitario in medicina.
L'obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze di base dei meccanismi strutturali e molecolari del sistema immunitario. Il sistema immunitario è un insieme integrato di molecole e cellule che lavorano in modo coordinato per mantenere l'omeostasi del corpo e proteggerlo da agenti estranei, come i microrganismi ei loro prodotti. Il corso affronterà la dinamica e la complessità delle risposte immunitarie umorali e cellulo-mediate. Al termine del corso lo studente sarà in grado di descrivere: l'organizzazione della risposta immunitaria nei confronti dei diversi tipi di insulti e le peculiarità delle diverse componenti del sistema immunitario.
Contenuti sintetici
• Caratteristiche generali delle risposte immunitarie
• Immunità innata: la prima linea di difesa
• Le risposte indotte dell'immunità innata
• Riconoscimento dell'antigene
• Generazione di recettori linfocitari
• Presentazione dell'antigene ai linfociti T
• Sviluppo e sopravvivenza dei linfociti
• Risposte immunitarie umorali
• Immunità T cell-mediata
• Dinamica dell'immunità innata e adattativa
Programma esteso
Introduzione al sistema immunitario. Risposte naturali e adattative. Organizzazione anatomo-funzionale del sistema immunitario.
Immunità innata. Barriere anatomiche e difese chimiche iniziali. Il sistema del complemento e l'immunità innata. Pattern recognition da parte delle cellule del sistema immunitario innato. Riconoscimento delle strutture molecolari da parte delle cellule del sistema immunitario innato. Molecole effettrici solubili dell'immunità innata: il complemento, pentrassine, collectine e ficoline. Le risposte innate indotte contro l'infezione. Risposta infiammatoria: principali citochine proinfiammatorie, reclutamento leucocitario, ingestione e uccisione di microrganismi da parte dei fagociti, effetti sistemici e patologici dell'infiammazione. Risposta antivirale. Meccanismi di regolazione della risposta immunitaria innata.
Riconoscimento dell'antigene: Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori delle cellule B e delle cellule T. La struttura di una tipica molecola anticorpale. L'interazione della molecola dell'anticorpo con l'antigene specifico. Riconoscimento dell'antigene da parte delle cellule T.
Generazione di recettori per l'antigene dei linfociti.
Riarrangiamento genico delle immunoglobuline primarie. Riarrangiamento del gene del recettore delle cellule T. Variazione strutturale nelle regioni costanti dell'immunoglobulina. Evoluzione della risposta immunitaria adattativa.
Presentazione dell'antigene ai linfociti T. La generazione di ligandi del recettore delle cellule T α:β. Il complesso maggiore di istocompatibilità e la sua funzione.
Sviluppo e sopravvivenza dei linfociti. Sviluppo dei linfociti B. Sviluppo dei linfociti T. Selezione positiva e negativa delle cellule T.
Risposte immunitarie umorali. Attivazione delle cellule B da parte dell'antigene e delle cellule T helper. Le distribuzioni e le funzioni delle classi di immunoglobuline. La distruzione di agenti patogeni rivestiti di anticorpi tramite recettori Fc.
Immunità T cell-mediata. Siti per l'inizio delle risposte immunitarie adattative. Innesco di cellule T naive da parte di cellule dendritiche attivate da agenti patogeni. Proprietà generali delle cellule T effettrici e delle loro citochine. Citotossicità mediata da cellule T.
Dinamica dell'immunità innata e adattativa*. Integrazione dell'immunità innata e adattativa in risposta a specifici tipi di agenti patogeni. Le cellule T effettrici aumentano le funzioni effettrici di
cellule immunitarie innate. Memoria immunologica.
Prerequisiti
Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea
Modalità didattica
Lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni power point – lezioni interattive basate su quesiti clinici.
Materiale didattico
Kenneth Murphy, Casey Weaver- Janeway "Immunolobiologia" – 9th ed. Garland Science
Abul Abbas Andrew Lichtman Shiv Pillai - "Immunologia Molecolare e Cellulare" - 9th Edition- Elsevier
Periodo di erogazione dell'insegnamento
II semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
L'esame del corso consiste in una prova scritta con domande a scelta multipla e aperte. Le domande valuteranno il grado di approfondimento raggiunto dallo studente. Nel caso specifico dell'Immunologia, vengono poste domande su tutti gli aspetti fondamentali delle singole parti del Programma di cui sopra. La prova comprenderà anche una domanda a risposta aperta (saggio) che valuterà la capacità di collegare i diversi argomenti trattati. In ogni sessione saranno previste prove in itinere.
L'esame si considera superato solo se viene data risposta ad almeno il 60% delle domande compresa quella a risposta aperta.
Orario di ricevimento
Lunedì mattina previo appuntamento
Sustainable Development Goals
Aims
The course will give the basic knowledge of immunology with special consideration to the importance of the immune system in medicine.
The aim of the course is to give the basic knowledge of the structural and molecular mechanisms of the immune system. The immune system is an integrated set of molecules and cells that work in a coordinated way to maintain the body's homeostasis and protect it from foreign agents, such as microorganisms and their products. The course will address the dynamics and complexity of humoral and cell-mediated immune responses. At the end of the course the student will be able to describe: the organization of the immune response towards the different types of insults and the peculiarities of the different components of the immune system.
Contents
• General characteristics of immune responses
• Innate Immunity-The First Line of Defence
• The induced responses of Innate Immunity
• Antigen Recognition
• Generation of Lymphocyte Receptors
• Antigen Presentation to T lymphocytes
• Development and Survival of Lymphocytes
• Humoral Immune Responses
• T cell-mediated immunity
• Dynamics of Innate and Adaptive Immunity
Detailed program
Introduction to the immune system. Natural and adaptive responses. Anatomical-Functional Organization of the Immune System.
Innate immunity. Anatomic barriers and initial chemical defenses. The complement system and innate immunity. Pattern recognition by cells of the innate immune system. Recognition of molecular structures by the cells of the innate immune system. Soluble effector molecules of innate immunity: the complement, Pentrassins, collectins and ficolins. The innate responses induced against infection. Inflammatory response: main proinflammatory cytokines, leukocyte recruitment, ingestion and killing of microorganisms by phagocytes, systemic and pathological effects of inflammation. Antiviral response. Mechanisms of regulation of the innate immune response.
Antigen Recognition. Antigen Recognition by B-cell and T-cell Receptors. The structure of a typical antibody molecule. The interaction of the antibody molecule with specific antigen. Antigen recognition by T cells.
Generation of Lymphocyte Antigen Receptors. Primary immunoglobulin gene rearrangement. T-cell receptor gene rearrangement. Structural variation in immunoglobulin constant regions. Evolution of the adaptive immune response.
Antigen Presentation to T lymphocytes. The generation of α:β T-cell receptor ligands. The major histocompatibility complex and its function.
Development and Survival of Lymphocytes. Development of B lymphocytes. Development of T lymphocytes. Positive and negative selection of T cells.
Humoral Immune Responses. B-cell activation by antigen and helper T cells. The distributions and functions of immunoglobulin classes. The destruction of antibody-coated pathogens via Fc receptors.
T cell-mediated immunity. Sites for the initiation of adaptive immune responses. Priming of naive T cells by pathogen-activated dendritic cells. General properties of effector T cells and their cytokines. T-cell-mediated cytotoxicity.
Dynamics of Innate and Adaptive Immunity. Integration of innate and adaptive immunity in response to specific types of pathogens. Effector T cells augment the effector functions of
innate immune cells. Immunological memory.
Prerequisites
Knowledge of the introductory courses indicated in the regulation of the degree course
Teaching form
Frontal lectures and support videos. Interactive lessons based on computer simulations of pathological clinical questions.
Textbook and teaching resource
Kenneth Murphy, Casey Weaver- Janeway "Immunobiology" – 9th ed. Garland Science
Abul Abbas Andrew Lichtman Shiv Pillai - Cellular and Molecular Immunology 9th Edition- Elsevier
Semester
II Semester
Assessment method
The course exam consists of a written exam with multiple-choice and open questions. The questions will assess the degree of depth achieved by the student. In the specific case of Immunology, questions are asked on all the fundamental aspects of the individual parts of the Program above. The test will also include an open-ended question (essay) that will assess the ability to link the different topics covered. In itinere tests will be planned in each session.
The exam is considered passed only if at least 60% of the questions including the open-ended question are answered.
Office hours
Monday morning by appointment
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Maria Foti